Difference between revisions of "Allow users to shutdown (Italiano)"
m (changed category, and used templates instead of html tags) |
m (→Utilizzare systemd-logind: add systemctl poweroff) |
||
(13 intermediate revisions by 4 users not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
[[Category:Security (Italiano)]] | [[Category:Security (Italiano)]] | ||
− | + | [[en:Allow Users to Shutdown]] | |
+ | [[id:Allow Users to Shutdown]] | ||
+ | [[ru:Allow Users to Shutdown]] | ||
+ | [[tr:Kullanıcının bilgisayarı kapatabilmesine izin verme]] | ||
+ | [[uk:Allow Users to Shutdown]] | ||
+ | [[zh-CN:Allow Users to Shutdown]] | ||
+ | == Utilizzare systemd-logind == | ||
+ | Se si sta usando [[systemd (Italiano)|systemd]] gli utenti con una sessione non remota potrebbero avere problemi con i comandi relativi a spegnimento/ibernazione ecc..anche con {{pkg|polkit}} installato. | ||
− | + | Per spegnere: | |
− | Per | + | # systemctl poweroff |
− | + | Sospensione, spegnimento, ibernazione e chiusura del coperchio (per i laptop) sono eventi gestiti anche da logind (vedere {{ic|man logind.conf}} per altre informazioni). | |
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
+ | == Utilizzare sudo == | ||
+ | Prima di tutto va installato {{Ic|sudo}}: | ||
# pacman -S sudo | # pacman -S sudo | ||
− | Ora, da root, vanno aggiunte delle righe alla fine di {{ | + | Ora, da root, vanno aggiunte delle righe alla fine di {{ic|/etc/sudoers}} usando {{Ic|visudo}}. Va sostituito {{Ic|'''user'''}} con il proprio username e {{Ic|'''hostname'''}} con l'hostname della macchina. |
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | + | '''user''' '''hostname''' =NOPASSWD: /sbin/shutdown -h now,/sbin/reboot | |
− | Per | + | Ora l'utente potrà spegnere il computer con {{Ic|sudo shutdown -h now}}, e riavviare con {{Ic|sudo reboot}}. Per spegnere il sistema si può anche usare {{Ic|poweroff}} oppure {{Ic|halt}}. |
− | + | Per comodità, è possibile aggiungere questi alias al proprio utente {{ic|~/.bashrc}} (o a {{ic|/etc/bash.bashrc}} per una configurazione globale del sistema): | |
− | + | alias reboot="sudo reboot" | |
+ | alias poweroff="sudo poweroff" | ||
+ | alias halt="sudo halt" | ||
− | + | ==Utilizzare acpid== | |
+ | [[acpid (Italiano)|acpid]] può essere utilizzato per consentire a chiunque abbia accesso fisico al computer di spegnere in maniera pulita il sistema utilizzando il pulsante di accensione. |
Revision as of 21:06, 14 November 2012
Utilizzare systemd-logind
Se si sta usando systemd gli utenti con una sessione non remota potrebbero avere problemi con i comandi relativi a spegnimento/ibernazione ecc..anche con polkit installato.
Per spegnere:
# systemctl poweroff
Sospensione, spegnimento, ibernazione e chiusura del coperchio (per i laptop) sono eventi gestiti anche da logind (vedere man logind.conf
per altre informazioni).
Utilizzare sudo
Prima di tutto va installato sudo
:
# pacman -S sudo
Ora, da root, vanno aggiunte delle righe alla fine di /etc/sudoers
usando visudo
. Va sostituito user
con il proprio username e hostname
con l'hostname della macchina.
user hostname =NOPASSWD: /sbin/shutdown -h now,/sbin/reboot
Ora l'utente potrà spegnere il computer con sudo shutdown -h now
, e riavviare con sudo reboot
. Per spegnere il sistema si può anche usare poweroff
oppure halt
.
Per comodità, è possibile aggiungere questi alias al proprio utente ~/.bashrc
(o a /etc/bash.bashrc
per una configurazione globale del sistema):
alias reboot="sudo reboot" alias poweroff="sudo poweroff" alias halt="sudo halt"
Utilizzare acpid
acpid può essere utilizzato per consentire a chiunque abbia accesso fisico al computer di spegnere in maniera pulita il sistema utilizzando il pulsante di accensione.