ArchWiki Translation Team (Italiano)
Il Team Italiano Traduzioni Arch Wiki, supportato e gestito dalla comunità del forum di Arch Linux Italia, si prefigge lo scopo di allineare la documentazione italiana con quella inglese, tenerla costantemente aggiornata e, nel caso ve ne fosse bisogno, aiutare lo sviluppo della documentazione inglese. Gli articoli vengono scelti in base alla loro importanza ed utilità, non ultima viene considerata la ramificazione di articoli correlati ai medesimi.
Questa pagina è suddivisa in tre parti principali.
- Note per i Revisori (Ove vengono spiegate le principali informazioni utili su come è organizzato il nostro team ed enunciate linee guida per le traduzioni)
- Bando di Traduzioni (ove si segnalano e si tiene conto delle traduzioni in corso)
- Revisioni (ove gli articoli già tradotti dal nostro team vengono messi sotto osservazione, con la possibilità di adozione)
La natura stessa di un wiki dà la possibilità a qualsiasi utente di interagire con le pagine presenti, migliorarne il contenuto e/o aggiornarlo. Questo progetto nasce dalla volontà di creare un gruppo di utenti ben organizzato e con regole ben definite e allineate a quelle del wiki; questo per poter dare un contributo costante e di qualità a tutta la comunità italiana di Arch Linux. Invitiamo tutti gli utenti che abbiano voglia di partecipare a segnalare la loro disponibilità sul Forum di Arch Linux Italia, dove potete chiedere anche informazioni e avere risposte ai vostri dubbi. Servono sia traduttori che revisionisti, persone che controllino le traduzioni o segnalino nuove modifiche. I requisiti richiesti sono principalmente:
- Serietà
- Disponibilità
- Attitudine ad un lavoro di squadra
- Conoscenza anche scolastica dell'inglese o di altre lingue estere
- Conoscenza di base del sistema Arch Linux
Non bisogna preoccuparsi del tempo da dedicare, ogni aiuto è ben accetto compatibilmente con il tempo a propria disposizione.
Contents
Note per i Revisori
Organizzazione Interna
Come più volte sottolineato un wiki on-line prevede la partecipazione libera degli utenti iscritti nel creare, modificare e aggiornare gli articoli interni. Ovviamente creare un team che possa prendersi carico della maggior parte delle pagine e seguirne lo sviluppo, nonché la sua formattazione, è sempre incentivata. Di seguito vengono esplicati alcuni criteri di come il nostro gruppo di traduzione è organizzato, agisce e collabora:
- Le pagine da tradurre vengono scelte in base ad un ordine di importanza, oppure in base ad una categoria precisa, o anche in base ai vari articoli correlati a quello preso in esame.
- Ogni articolo può essere proposto per la traduzione nella sua integrità, oppure scorporato nei suoi paragrafi
- Scelta la pagina da tradurre/aggiornare, essa verrà inserita nel Bando delle Traduzioni, che elencherà tutti i paragrafi delle pagine da tradurre, o la pagina stessa. Gli utenti disponibili per la traduzione possono, in questa tabella, prenotarsi i paragrafi che più gli aggradano.
- Se la pagina da tradurre è già presente in italiano verrà fatto un controllo tra i paragrafi già esistenti e quelli da tradurre, o ne verrà segnalata la necessità.
- Ogni utente modificherà direttamente i propri paragrafi/pagine per cui a dato la propria disponibilità.
- Le pagine della versione italiana verranno taggate con appositi template, come "Da tradurre" e/o "Out of Date" con un preciso richiamo a ad usare il wiki inglese, per informare gli utenti italiani che l'articolo potrebbe essere incompleto, si veda Linee Guida per maggiori dettagli.
- A coloro che si prenotano per tradurre il primo paragrafo spetta anche il compito di traduzione dell'eventuale testo antecedente e dei menu "Summary".
- Per ogni dubbio chiedere supporto sul forum
Linee Guida
Al fine di ottenere una corretta formattazione degli articoli ed un contenuto consono ad una documentazione on-line, è necessario cercare di osservare delle semplici linee guida, in modo da rendere omogeneo sia il contenuto di ogni articolo trattato che la navigazione tra essi. A questo scopo si consiglia di:
- 1) Usare un italiano corretto, evitare abbreviazioni, linguaggio da chat.
- 2) Scrivere sempre in forma indiretta. (ES: "aprire un terminale e digitare"... è più corretto rispetto ad " apri il terminale e digita")
- 3) Utilizzare SEMPRE l'anteprima nell'editing del wiki, in modo tale da avere un immediato resoconto sulla formattazione e/o sulla traduzione, in questo modo si ha la possibilità si poter correggere immediatamente eventuali errori.
- 4) In caso di dubbi potete chiedere liberamente nella sezione appropriata del nostro forum, evitate di fare modifiche se non siete convinti.
- 5) É necessario utilizzare una formattazione standard per uniformare i contenuti, di seguito alcuni esempi di template da utilizzare :
- {{filename | nome_file}}
- quando si è in presenza del nome di un file. (Es. {{filename | /etc/fstab}}
- {{codeline | comando}}
- quando si è in presenza di un comando nel corpo del testo. Es: "Si può utilizzare {{codeline | pacman}} per installare il pacchetto...""
- {{file|name=percorso o nome del file|content=<nowiki> contenuto del file }}</nowiki>
- Questo tag genera una visualizzazione esteticamente corretta per i file, è stato utilizzato diverse volte, di solito si utilizza quando si postano file interi o si dice di creare un file con un determinato contenuto per vederne l'effetto guardate il wiki di udev.
- Nota: Attualmente è allo studio una nuova lista aggiornata per uniformare gli stili dei contenuti. Tale lista comprensiva di ogni spiegazione è reperibile in questo articolo.
- 6) É necessario che i link interni agli articoli vengano fatti puntare ai corrispettivi wiki italiani già tradotti. (Es. "Arch Linux utilizza [[Pacman (Italiano) | pacman]] come gestore di pacchetti...."), lo stesso discorso vale per i tag delle categorie che si trovano ad inizio articolo (ES: [[Category:Hardware detection and troubleshooting (Italiano)]])
- 7) Nel caso di traduzioni di pagine nuove appena create, ma anche in tutti gli articoli per principio di scrupolo, è necessario controllare, nell'articolo originale inglese, che non vi siano link errati di pagine italiane che puntano ancora alla pagina inglese. In questo caso bisogna andare nell'articolo originale inglese e controllare tramite la voce puntano a qui nel menu strumenti a sinistra, e controllare gli articoli italiani che puntano ad esso. Si consiglia di utilizzare la funziona cerca del proprio browser usando come parola di ricerca (Italiano).
- 8) Per quanto riguarda le traduzioni si ricorda che i primi revisori siete voi stessi. Di conseguenza, controllate sia l'ortografia sia che il contesto risulti leggibile e di facile comprensione. In caso di dubbi si può chiedere tranquillamente sul forum, ma si sottolinea che i primi revisori siete voi stessi. Questo poiché risulta difficile effettuare un controllo globale sui contenuti e sullo stile di ogni articolo tradotto e/o revisionato. Quindi :
- Controllate l'ortografia, spesso si può incorrere in errori di battitura, come l'errata scrittura di una parola italiana (Es. naquero senza "c" , "anceh" invece di anche").
- Controllate che il contesto risulti corretto sia nel contenuto che nella forma, a volte nella traduzione italiana bisogna invertire le parole. Es. "Quindi i Trusted User Repositories nacquero." in "Quindi nacquero i Trusted User Repositories."
- 9) Si consiglia di commentare sempre le modifiche si effettuano. Questa procedura è molto utile per capire immediatamente in cosa consistono le modifiche effettuate, utile per la consultazione da parte di altri utenti e anche di voi stessi; ovviamente in caso di grossi interventi come una traduzione completa o parziale di un articolo si può essere dispersivi sul commento (es: traduzione e/o allineamento paragrafo). Inoltre si ricorda di spuntare la casella questa è una modifica minore in caso di piccoli interventi, quali correzioni di link errati, o di ortografia/stili. Si rammenta che il wiki è un progetto aperto e il nostro team non ha l'esclusiva sulle pagine da trattare, prendere l'abitudine di commentare tutti gli interventi è molto utile sia a voi stessi che ad eventuali altri utenti e/o revisori che controllano la pagina.
Di seguito si presentano alcuni template da inserire ad inizio articolo per segnalare che la pagina è in fase di lavorazione:
- Nel caso di Aggiornamenti e Revisioni
- {{out_of_date}} {{Attenzione|Questa pagina è in fase di revisione e potrebbe non essere aggiornata. Seguite per ora le istruzioni della versione inglese.}}
- Nel caso di traduzioni in corso e/o pagine create
- {{translateme}} {{Attenzione|Questo articolo è in fase di traduzione. Seguite per ora le istruzioni della versione inglese.}}
Fonti Utili
Di seguito vengono elencate alcune fonti utili per effettuare una buona traduzione e/o per avere informazioni su come funziona un wiki.
- Strumenti utili per i traduttori [1]
- Regole per una buona traduzione [2]
- Che cos'è un wiki [3]
- Tutorial per usare il wiki [4]
Bando di traduzione
In questa sezione vengono ubicate le nuove pagine da tradurre, ed è presente una tabella ove si prenotano i vari paragrafi o l'articolo nella sua integrità. Nella prima voce della tabella vengono inserite le pagine e/o i paragrafi da tradurre. La seconda voce "Note" serve a dare un avviso ai potenziali revisori nel caso ci siano accorgimenti da intraprendere prima di effettuare la traduzione, questo spazio è riservato anche a note personali dei traduttori che sono tenuti a segnalare la data di ultimo allineamento con il wiki inglese. La terza voce della tabella è riservata agli utenti che vogliono prendersi carico dell'articolo in questione, qui bisogna immettere il proprio nome utente in modo da segnalare chi si sta occupando della revisione. L'ultima voce della tabella serve a descrivere, a cura dei revisori, l'andamento della traduzione che può essere:
- In Corso - Quando iniziate la traduzione.
- Verifica - In caso di traduzione ultimata ma volete ancora verificarne il contenuto e/o aspettate un chiarimento da un altro utente.
- Completa - In caso di traduzione ultimata.
L'apposizione dello stato "Completa" fa sì che il responsabile di turno sposti il wiki tradotto completamente nella sezione Revisioni, non sta al traduttore prendersi carico di questo onere. A coloro che si prenotano per tradurre il primo paragrafo spetta anche il compito di traduzione dell'eventuale testo antecedente e del sommario, nonché della traduzione dei link relativi alle categorie.
Pagina - Paragrafi | Note | Traduttore | Stato |
---|---|---|---|
Arch64 FAQ (Italiano) | Pagina non completamente tradotta e forse da revisionare | ||
Codecs (Italiano) | Pagina da riallineare | ||
Custom Kernel Compilation with ABS (Italiano) | Pagina da riallineare | ||
Feh (Italiano) | Pagina da riallineare | ||
LVM (Italiano) | Pagina da riallineare | Maveloth | in corso |
Improve Pacman Performance (Italiano) | Pagina creata il 25-10-2011 | ||
Master Boot Record (Italiano) | Pagina allineata alla versione inglese (25/09/2011) | Maveloth | verifica |
MPlayer (Italiano) | Pagina da riallineare | ||
Plasma (Italiano) | Pagina allineata il 27/12/2010 | Trapanator | In corso |
Pm-utils (Italiano) | pagina creata il 15/10/2011 | veleno77 | in corso |
Scientific Applications (Italiano) | pagina creata il 16/10/2011 | SirX | In corso |
SLiM (Italiano) | Pagina da riallineare | ||
Systemd (Italiano) | ambro | In corso | |
System Encryption with eCryptfs (Italiano) | Pagina da riallineare | ||
Thunar (Italiano) | Pagina da riallineare | ||
Vim (Italiano) | Pagina allineata, | Maveloth | verifica |
Python Package Guidelines (Italiano) | Pagina da riallineare | ||
Eclipse (Italiano) | Pagina da tradurre allineata il 09/10/2011 | ||
Ruby Gem Package Guidelines (Italiano) | Pagina da riallineare | ||
Chromium (Italiano) | SirX | Verifica |
Pagine in Sospeso
In questa sotto-sezione trovano posto quelle pagine che pur se prese in considerazione, sono state taggate in vario modo, magari come "merging", "stub" etc... e in teoria si attende che la versione inglese subisca una revisione definitiva. Nella tabella seguente le pagine segnalate come da "Allineare" indicano quelle pagine completamente da revisionare , e da allineare alla versione inglese. Vengono spostate in questa tabella anche pagine in sospeso per varia natura, sono comunque articoli che in futuro verranno allineati e spostati nel Bando di traduzione quando disponibili.
Pagina | Motivazione | Nome e Note Revisore |
---|---|---|
WindowLab | Pagina segnalata come Stub | |
Kernel Module Package Guidelines (Italiano) | Pagina segnalata come Stub | 2010-12-30 |
Partitioning (Italiano) | Pagina segnalata come Need Expansion | 2011-10-12 |
Revisioni
In questa sezione verranno messi i vari articoli del wiki già tradotti precedentemente dal nostro staff, verrà inserita la data di ultima revisione e eventualmente il nome utente e lo stato di revisione in caso si stia procedendo al riallineamento della pagina rispetto al wiki inglese. Attenzione le date sono in stile anglosassone ovvero : yyyy-mm-gg (ES. 2011-01-30). Le revisioni degli articoli non seguono una procedura temporale specifica, ognuno è libero di controllare lo stato di allineamento di un wiki già trattato in precedenza, oppure può procedere all' adozione del medesimo.
Adottare un WIKI
È possibile Adottare un wiki a vostra scelta, l'adozione di un wiki comporta la piena responsabilità della revisione e allineamento continuo della pagina che si prende in custodia. Per procedere all'adozione si consiglia di:
- Controllare le preferenze del vostro profilo sul wiki e selezionare l'opzione (disattivata di default) per essere avvisati via e-mail dei cambiamenti nelle pagine da voi messe sotto osservazione. In particolare devono essere spuntate tutte le seguenti opzioni :
- Segnalami via e-mail le modifiche alle pagine osservate <br\> Segnalami via e-mail le modifiche alla mia pagina di discussione <br\> Segnalami via e-mail anche le modifiche minori
- Aggiungere tra i propri Osservati Speciali la pagina che si vuole adottare, accessibile nel menu del proprio profilo, è possibile aggiungere le pagine cliccando su Modifica la lista in formato testo (fate attenzione all'ortografia e in caso di più pagine aggiungetele una sotto l'altra)
Dalla pagina Osservati Speciali e possibile seguire tutte le variazioni delle pagine da noi adottate in un unico resoconto. Se avete seguito attentamente la procedura indicata, verrete contattati via email nel caso di cambiamenti anche minori delle pagine adottate.
- Atom feeds: è anche possibile ricevere notifiche sull'attività di tutte le pagine wiki aggiungendo il seguente link Archwiki Atom feed al proprio lettore Feed preferito (akregator, liferea, ecc).
É possibile che un Supervisore potrebbe controllare lo stato di aggiornamento dei wiki adottati, e nel caso si riscontrassero delle inadempienze, verrà segnalato ai rispettivi utenti di procedere al riallineamento.
Tabella riassuntiva dei Wiki Revisionati e Adottati
Vengono presentati tutti gli articoli tradotti dal nostro team e impaginati in tre tabelle in ordine alfabetico (A-E),(F-O),(P-Z), per una semplice e più rapida consultazione. La tabella contiene cinque voci:
- Pagina - Viene inserito il link alla pagina italiana trattata.
- Ultima revisione - Viene inserita la data di ultima revisione e/o riallineamento. La data è in stile anglosassone: yyyy-mm-gg.
- Revisore - L'utente che adotta la pagine immette qui il suo nome utente.
- Cedibile - L'utente che ha adottato la pagina può, apponendo una X o la parola Cedibile, rendere pubblico che decide di lasciarne l'adozione. Ad esempio se non si ha più tempo da dedicare alla traduzione e/o altro.
- Note - Spazio riservato a note personali dell'utente che ha in adozione l'articolo e/o ad appunti di un supervisore.
Le prime quattro voci contengono un link rapido di consultazione che effettua un ordine alfabetico nella colonna medesima, utile ad esempio per controllare immediatamente in base alle date gli articoli più datati.
Tabella dalla 'A' alla 'E'
Tabella dalla 'F' alla 'O'
Pagina | Ultima revisione | Revisore | Cedibile | Note |
---|---|---|---|---|
Fan Speed Control (Italiano) | 2011-10-13 | |||
Fbsplash (Italiano) | 2011-10-25 | Cylon | ||
Filesystem Hierarchy Standard (Italiano) | 2011-09-11 | Morbin | Versione inglese segnalata come "Out of Date" | |
Firewalls (Italiano) | 2011-10-15 | Maveloth | ||
Fluxbox (Italiano) | 2011-03-24 | Debbio | ||
Fluxbox Style Guide (Italiano) | 2010-12-27 | Debbio | ||
Fonts (Italiano) | 2011-09-28 | |||
Font Configuration (Italiano) | 2011-10-11 | icetux | ||
Fstab (Italiano) | 2011-09-12 | Maveloth | ||
FVWM (Italiano) | 2011-10-03 | Veleno77 | ||
General Recommendations (Italiano) | 2011-03-01 | asa | ||
Getting Involved (Italiano) | 2011-10-11 | kynikos | ||
GNOME (Italiano) | 2011-10-20 | TheREAL1 | "Pagina riallineata a quella inglese" | |
Gnome 2.28 Changes (Italiano) | 2011-07-09 | icetux | ||
Gnome package guidelines (Italiano) | 2011-10-11 | 4javier | ||
Gnome Tips (Italiano) | 2011-03-22 | Debbio | ||
GRUB (Italiano) | 2011-10-09 | Morbin | ||
GRUB2 (Italiano) | 2011-10-10 | Hilinus | ||
Haskell package guidelines (Italiano) | 2011-09-23 | Hilinus | ||
IceWM (Italiano) | 2011-10-22 | |||
init and inittab (Italiano) | 2011-10-15 | |||
Installing Arch Linux on a USB key (Italiano) | 2011-03-17 | lorenzog | ||
Install from Existing Linux (Italiano) | 2011-10-01 | Stele | ||
Install from SSH (Italiano) | 2011-10-01 | Stele | ||
Install from a USB flash drive (Italiano) | 2011-04-19 | Debbio | ||
Intel (Italiano) | 2011-10-03 | Veleno77 | ||
Iptables (Italiano) | 2011-09-30 | |||
Java (Italiano) | 2011-10-06 | thewall | ||
Java Package Guidelines (Italiano) | 2011-09-30 | |||
JWM (Italiano) | 2011-02-12 | Debbio | ||
KDE (Italiano) | 2011-04-19 | Debbio | ||
KDM (Italiano) | 2011-09-11 | icetux | ||
Kernel modules (Italiano) | 2011-10-22 | Maveloth | ||
KVM (Italiano) | 2011-03-11 | 4javier | ||
LAMP (Italiano) | 2011-09-24 | |||
Laptop (Italiano) | 2011-10-19 | veleno77 | ||
Laptop Mode Tools (Italiano) | 2011-10-18 | veleno77 | ||
Lisp Package Guidelines (Italiano) | 2011-09-30 | |||
LXDE (Italiano) | 2011-01-06 | xaber | La pagina non è allineata alla versione inglese. Veleno 07:50, 21 October 2011 (EDT) | |
Main Page (Italiano) | 2011-10-11 | kynikos | ||
Makepkg (Italiano) | 2011-10-11 | icetux | ||
Mkinitcpio (Italiano) | 2011-09-28 | Morbin | ||
Mirrors (Italiano) | 2011-10-11 | Morbin | ||
MySQL (Italiano) | 2011-09-29 | |||
Mpd (Italiano) | 2011-01-08 | Delcaran | ||
Mutt (Italiano) | 2011-09-28 | |||
Namcap (Italiano) | 2011-09-16 | thewall | ||
Nano (Italiano) | 2011-10-13 | Morbin | ||
Netcfg (Italiano) | 2011-05-13 | Toketin | ||
NetworkManager (Italiano) | 2011-10-13 | Morbin | ||
Network Time Protocol daemon (Italiano) | 2011-10-12 | icetux | ||
NFS (Italiano) | 2011-10-18 | |||
Nouveau (Italiano) | 2010-12-13 | Berseker | ||
NTFS-3G (Italiano) | 2011-10-12 | |||
NVIDIA (Italiano) | 2011-10-25 | Veleno77 | ||
OCaml Package Guidelines (Italiano) | 2011-10-11 | kynikos | ||
Official Repositories (Italiano) | 2011-10-15 | icetux | ||
Openbox (Italiano) | 2010-12-03 | 4javier | In rifacimento completo (Sempre sia lodato il sistema di notifiche del wiki!) | |
Openbox Themes and Apps (Italiano) | 4javier | Appena creata da una "costola" di Openbox (Italiano)...datemi tregua. | ||
OpenNTPD (Italiano) | 2011-02-20 | Toketin | ||
OSS (Italiano) | 2011-02-21 | asa |
Tabella dalla 'P' alla 'Z'
Staff Tecnico
In questo spazio ogni utente può inserire o cancellare il proprio nome se lo desidera.
- Responsabili del progetto
- Traduttori
Ulteriori informazioni e supporto
Per informazioni e delucidazioni sul progetto di traduzione e mantenimento wiki italiano, consultare il forum italiano