Difference between revisions of "Bumblebee (Italiano)"
Thestinger (talk | contribs) (recat) |
(Allineamento pagina completo) |
||
Line 2: | Line 2: | ||
[[Category:X Server (Italiano)]] | [[Category:X Server (Italiano)]] | ||
{{i18n|Bumblebee}} | {{i18n|Bumblebee}} | ||
+ | [[fr:Bumblebee]] | ||
+ | {{stub}} | ||
+ | |||
+ | {{Warning|Bumblebee è un attualmente ancora in fase di sviluppo e potrebbe non funzionare correttamente sulla vostra macchina}} | ||
+ | {{Note|Si prega di riportare i bugs al [https://github.com/Bumblebee-Project/Bumblebee Bumblebee-Project] il GitHub tracker come descritto nel [https://github.com/Bumblebee-Project/Bumblebee/wiki/Reporting-Issues Wiki].}} | ||
+ | ''Bumblebee è una soluzione per la tecnologia grafica ibrida di Nvidia Optimus, che permette di utilizzare la scheda grafica dedicata per il rendering. È un progetto avviato da Martin Juhl''. | ||
+ | |||
+ | == A proposito di Bumblebee == | ||
+ | |||
+ | La [http://www.nvidia.com/object/optimus_technology.html Tecnologia Optimus] è un'implementazione ''[http://hybrid-graphics-linux.tuxfamily.org/index.php?title=Hybrid_graphics grafica ibrida]'' senza hardware multiplexer. La GPU integrata gestisce il display, mentre la GPU dedicata gestisce il rendering più impegnativo ed invia il risultato alla GPU integrata per la visualizzazione. Quando il portatile è alimentato a batteria, la GPU dedicata si spegne per risparmiare energia e aumentare l'autonomia. | ||
− | + | Bumblebee è un'implementazione software basata su VirtualGL ed un driver del kernel in grado di utilizzare la GPU dedicata, che non è fisicamente collegata allo schermo. | |
− | |||
− | + | === Come funziona === | |
− | |||
− | |||
− | + | Bumblebee cerca di imitare il comportamento della tecnologia Optimus, utilizzando la GPU dedicata per il rendering quando necessario e spegnendolo quando non utilizzato. La release attuale supporta solo il rendering on-demand, mentre la gestione energetica è ancora in fase di sviluppo. | |
− | + | La scheda dedicata Nvidia è gestita come un server X separato e collegato ad uno schermo "fake" (lo schermo è configurato ma non utilizzato). Il secondo server viene chiamato mediante VirtualGL, come da un server remoto. Detto questo, saranno necessari una serie di passi per impostare il driver del kernel, il server X ed un demone. | |
− | + | == Installazione == | |
− | + | Il pacchetto di AUR {{Package AUR|bumblebee}} è la versione stabile e usa i driver proprietari Nvidia di default. | |
− | + | C'è anche una versione git ({{Package AUR|bumblebee-git}}) che non è legata a nessun tipo di driver e può essere utilizzato sia con i driver Nvidia che con Nouveau. Si tratta di un check-out del ramo {{Codeline|develop}} del repository GitHub. | |
− | + | Per l'esecuzione di applicazioni a 32 bit su un sistema a 64 bit è necessario il pacchetto {{Package AUR|lib32-virtualgl}} insieme a qualsiasi altra libreria specifica per applicazioni a 32-bit. | |
− | == | + | {{Note|Se è stato installato bumblebee dal repository GitHub utilizzando il programma di installazione, eseguire il programma di disinstallazione prima di installare il pacchetto da AUR}} |
− | {{ | + | |
+ | Le versioni a partire dalla 2.3 funzionano con un demone per avviare ed arrestare il server X, ma non controllano la potenza della scheda di default (vedere [[#Power Management]] sotto) | ||
+ | |||
+ | === Utilizzo del driver Nvidia === | ||
+ | |||
+ | La versione git di bumblebee richiede pacchetti aggiuntivi per funzionare con i driver Nvidia. | ||
+ | |||
+ | * {{Package AUR|nvidia-utils-bumblebee}} contiene i formati binari di Nvidia pacchettizzati in modo da non interferire con la {{Package Official|libgl}} necessaria. | ||
+ | * {{Package AUR|lib32-nvidia-utils-bumblebee}} contiene i formati binari di Nvidia 32-bit pacchettizzati in modo da non interferire con la {{Package Official|libgl}} necessaria. | ||
− | + | === Utilizzo dei driver Nouveau === | |
− | + | Per utilizzare i driver [[Nouveau]] è necessario installare la versione git di Bumblebee ed alcuni pacchetti aggiuntivi: | |
− | + | * {{Package Official|xf86-video-nouveau}} driver sperimentale con accelerazione 3D | |
+ | * {{Package Official|nouveau-dri}} Mesa classic DRI + driver Gallium3D | ||
+ | * {{Package Official|mesa}} librerie grafiche Mesa 3-D | ||
− | {{ | + | Installarli con |
+ | {{Cli|# pacman -S xf86-video-nouveau nouveau-dri mesa}} | ||
− | + | == Configurazione == | |
− | + | Al fine di rendere funzionale Bumblebee è necessario configurare un secondo server X, caricare il modulo del kernel desiderato ed eseguire il demone bumblebee. La maggior parte di questi passaggi sono svolti in automatico al momento dell'installazione. | |
− | + | === Caricamento del modulo del kernel === | |
− | ==== | + | ==== Utilizzo di Nvidia ==== |
− | + | Per eseguire Bumblebee utilizzando il modulo del kernel per i driver proprietari Nvidia, è necessario prima fermare il caricamento del modulo [[Nouveau]] nel kernel. Per farlo, eseguire in un terminale: | |
− | + | {{Cli|# rmmod nouveau}} | |
− | + | Aggiungere la seguente riga a {{Filename|/etc/modprobe.d/modprobe.conf}} per disabilitare il modulo Nouveau al boot: | |
{{File|/etc/modprobe.d/modprobe.conf|content=<nowiki>blacklist nouveau</nowiki>}} | {{File|/etc/modprobe.d/modprobe.conf|content=<nowiki>blacklist nouveau</nowiki>}} | ||
− | + | Caricare quindi il modulo Nvidia con: | |
− | + | {{Cli|# modprobe nvidia}} | |
+ | |||
+ | Per caricare il modulo nvidia all'avvio, aggiungerlo nella stringa {{Codeline|MODULES}} in {{Filename|/etc/rc.conf}}: | ||
+ | MODULES=(... nvidia ...) | ||
+ | |||
+ | ==== Nouveau ==== | ||
− | + | Assicurarsi di non avere i driver [[Nouveau]] in blacklist in nessuno dei file contenuti in {{Filename|/etc/modprobe.d/}}. Il modulo del kernel Nouveau viene caricato di default. | |
− | |||
− | + | === Configurazione del server X === | |
− | |||
− | + | L'installazione dovrebbe riconoscere automaticamente la scheda grafica e la propria PCI BusID. Se si nota un qualche avvertimento a questo riguardo seguire i seguenti passi supplementari. | |
− | + | Dopo l'installazione viene creato un file {{Filename|/etc/bumblebee/xorg.conf.DRIVER}} con una configurazione minimale del dispositivo (dove {{Codeline|DRIVER}} può essere {{Codeline|nouveau}} o {{Codeline|nvidia}}). In questo file è necessario specificare l'indirizzo bus PCI della scheda Nvidia. Per farlo eseguire in un terminale: | |
− | + | {{Command|<nowiki>lspci -d10de: -nn | grep '030[02]'</nowiki>|<nowiki>01:00.0 VGA compatible controller [0300]: nVidia Corporation GT218 [GeForce 310M] [10de:0a75] (rev a2)</nowiki>}} | |
− | |||
− | + | Prendere nota dell'indirizzo PCI della scheda nVidia (01:00.0 in questo caso) e modificare la riga in {{Filename|/etc/bumblebee/xorg.conf.DRIVER}} con l'opzione {{Codeline|BusID}} della sezione {{Codeline|Device}}: | |
− | |||
− | + | {{File|/etc/bumblebee/xorg.conf.DRIVER|content= | |
− | {{File|/etc/bumblebee/xorg.conf. | ||
<nowiki> | <nowiki> | ||
... | ... | ||
Section "Device" | Section "Device" | ||
− | + | ... | |
− | |||
− | |||
BusID "PCI:01:00:0" | BusID "PCI:01:00:0" | ||
− | + | ... | |
− | |||
EndSection | EndSection | ||
... | ... | ||
</nowiki>}} | </nowiki>}} | ||
− | {{Note| | + | {{Note|È necessario sostituire qualsiasi punto (.) con i due punti (:) per fare in modo che il server X non fraintenda il BusID}} |
− | |||
− | + | Se si utilizzano i driver Nvidia cercare la sezione "Files" e controllare che il percorso del modulo xorg di nvidia sia corretto: | |
{{File|/etc/bumblebee/xorg.conf.nvidia|content= | {{File|/etc/bumblebee/xorg.conf.nvidia|content= | ||
<nowiki> | <nowiki> | ||
Line 94: | Line 108: | ||
</nowiki>}} | </nowiki>}} | ||
− | === | + | === Impostare i permessi per usare Bumblebee === |
− | + | I permessi per usare {{Codeline|optirun}} vengono concessi a tutti i membri del gruppo "bumblebee", quindi è necessario aggiungersi (anche altri eventuali utenti) a quel gruppo: | |
− | + | {{Cli|# usermod -a -G bumblebee <user>}} | |
− | + | dove {{Codeline|<user>}} è il nome di login dell'utente da aggiungere. Rieffettuare il login per rendere effettive le modifiche. | |
− | === | + | === Avvio del demone Bumblebee === |
− | Bumblebee | + | Bumblebee fornisce un demone per avviare il secondo server X e gestire alcune ulteriori funzioni; per avviarlo basta eseguire: |
− | + | {{Cli|# rc.d start bumblebee}} | |
− | + | Aggiungerlo alla stringa {{Codeline|DAEMONS}} in {{Filename|/etc/rc.conf}} per l'avvio al boot | |
− | + | DAEMONS=(... @bumblebee) | |
− | + | {{Note|Il gestore attuale non è legato a fattori come tipo di distribuzione, il che significa che non ci sarà output in stile ArchLinux e non ci saranno registrazioni in {{Codeline|rc.d list}}. Questo è un problema noto che deve essere risolto ([https://github.com/Bumblebee-Project/Bumblebee/issues/17 GH-17]). Per vedere lo stato del demone eseguire | |
+ | {{Cli|$ bumbelee --status}}}} | ||
− | + | == Test di Bumblebee == | |
− | |||
− | + | È possibile testare Bumblebee con questo comando: | |
− | + | {{Cli|$ optirun glxgears}} | |
− | + | Se funziona significa che si è in grado di non caricare il rendering della scheda Nvidia. | |
− | + | {{Note|È necessario il pacchetto {{Package Official|mesa-demos}} per eseguire {{Codeline|glxgears}}. Questo non è un test di benchmark, indica solo che la GPU dedicata funziona in rendering.}} | |
− | + | == Configurazione == | |
+ | |||
+ | È possibile configurare alcune variabili nel file {{Filename|/etc/bumblebee/bumblebee.conf}}. Quelle di default sono: | ||
{{File|/etc/bumblebee/bumblebee.conf|content= | {{File|/etc/bumblebee/bumblebee.conf|content= | ||
Line 128: | Line 144: | ||
X_SERVER_TIMEOUT=10 | X_SERVER_TIMEOUT=10 | ||
VGL_DISPLAY=:8 | VGL_DISPLAY=:8 | ||
+ | DRIVER=nvidia | ||
X_CONFFILE= | X_CONFFILE= | ||
BUMBLEBEE_GROUP=bumblebee | BUMBLEBEE_GROUP=bumblebee | ||
+ | ENABLE_POWER_MANAGEMENT=N | ||
VGL_COMPRESS=proxy | VGL_COMPRESS=proxy | ||
+ | ECO_MODE=N | ||
FALLBACK_START=N | FALLBACK_START=N | ||
</nowiki>}} | </nowiki>}} | ||
− | === | + | === Compressione e trasporto VGL === |
− | + | La compressione e il trasporto riguardano come i frame sono compressi dal lato server (l'X server di bumblebee), e trasportati poi al lato client (X server principale) e non compressi per essere visualizzati nella finestra dell'applicazione. E per lo più influisce sulle prestazioni di utilizzo della CPU/GPU, dato che il trasporto è illimitato in banda. I metodi compressi (come {{Codeline|jpeg}}) caricheranno al massimo la CPU e al minimo possibile la GPU; i metodi non compressi caricheranno più la GPU mentre la CPU avrà il minor carico possibile. | |
+ | {{Note|CPU frequency scaling influisce direttamente sulle prestazioni rendering}} | ||
− | + | È possibile provare diversi metodi di compressione aggiungendo l'argomento {{Codeline|-c}} al comando {{Codeline|optirun}} per capire qual'è il più adatto: | |
− | + | {{Command|<nowiki>optirun -c <compress-method> /opt/VirtualGL/bin/glxspheres</nowiki>|Bumblebee trasferirà i frame utilizzando: <compress-method>}} | |
− | |||
− | |||
− | |||
− | + | Dove {{Codeline|<compress-method>}} può essere {{Codeline|jpeg}}, {{Codeline|xv}}, {{Codeline|proxy}}, {{Codeline|rgb}} o {{Codeline|yuv}}. Si può quindi sostituire quello che si preferisce nella variabile {{Codeline|VGL_COMPRESS}} in {{Filename|/etc/bumblebee/bumblebee.conf}} per usarlo come default. | |
− | {{Note| | + | {{Note|I metodi non compressi {{Codeline|proxy}} e {{Codeline|xv}} mostrano framerate inferiori ma sono più performanti in alcune applicazioni}} |
− | === Server | + | === Configurare il comportamento del Server === |
− | + | Ci sono tre variabili per controllare come deve comportarsi il server quando viene richiamato {{Codeline|optirun}}: | |
STOP_SERVICE_ON_EXIT | STOP_SERVICE_ON_EXIT | ||
X_SERVER_TIMEOUT | X_SERVER_TIMEOUT | ||
FALLBACK_START | FALLBACK_START | ||
− | + | Il server X sarà sempre un pò in ritardo al momento della prima chiamata. Dovrebbe avviarsi in un secondo o giù di lì, ma se il tempo degli avvii successivi è troppo, è possibile impostare {{Codeline|STOP_SERVICE_ON_EXIT}} a {{Codeline|N}} e il server X Bumblebee non sarà bloccato quando l'ultimo {{Codeline|optirun}} viene disconnesso. | |
− | + | {{Codeline|X_SERVER_TIMEOUT}} controlla quanto tempo il demone attenderà il server X. Se il server X tarda troppo si consiglia di aumentare il valore di questa impostazione, altrimenti l'avvio del server potrebbe non riuscire. | |
− | + | Se si desidera che l'applicazione si avvii nella GPU integrata anche se il server X non è disponibile, impostare {{Codeline|FALLBACK_START}} a {{Codeline|Y}}. Questo stamperà lo stesso messaggio quando il server non è disponibile, ma non fallirà a lanciare il programma. | |
− | == | + | == Utilizzo == |
− | + | Per avviare un'applicazione utilizzando la scheda grafica dedicata: | |
− | + | {{Cli|$ optirun [options] <application> [application-parameters]}} | |
− | + | Per un elenco di opzioni per {{Codeline|optirun}}: | |
− | + | {{Cli|$ optirun --help}} | |
− | + | Se si desidera eseguire un applicazione a 32 bit su un sistema a 64 bit potrebbe essere necessario installare i pacchetti "lib32" adeguati. | |
− | == | + | == Gestione energetica == |
− | + | ||
− | {{ | + | {{Warning|Questa funzione è in attesa fino a quando non sarà trovata una soluzione sicura e affidabile. Tuttavia, una soluzione provvisoria per attivare la modalità ACPI precedente è inclusa in {{Codeline|1=bumblebee>=2.4.0}}. Per ulteriori informazioni, vedere [https://github.com/Bumblebee-Project/Bumblebee/wiki/ACPI-Removed qui]}} |
− | + | L'obiettivo di gestione dell'alimentazione è quello di apegnere la scheda dedicata quando non viene utilizzata da nessuna applicazione, e riaccenderla quando è necessario. Attualmente la scheda può essere utilizzata solo "su richiesta" e nessuno "switch automatico" è supportato di default. | |
− | === | + | === Una breve nota sul perché è stato rimosso === |
− | + | La gestione dell'alimentazione è stata temporaneamente rimossa perché le azioni ACPI di Bumblebee, durante le chiamate all'accensione e spegnimento, si risolvono con degli errori. Ciò ha avuto alcuni effetti collaterali: | |
− | * "FATAL: Error inserting nvidia (.../nvidia.ko): No such device" | + | * Errori "FATAL: Error inserting nvidia (.../nvidia.ko): No such device" al caricamento del modulo nvidia |
− | * | + | * Blocco o freeze durante avvio, arresto o sospensione |
− | * BIOS | + | * Impostazioni del BIOS che sembrano essere state modificate |
− | * | + | * Altri sistemi operativi non riconoscono più la scheda grafica |
− | In | + | In una versione futura, la gestione del risparmio energetico potrebbe essere implementata di nuovo, dopo un periodo di ricerca e sviluppo. |
− | + | Come uno degli sviluppatori ha affermato, circa lo stato attuale della gestione alimentazione di bumblebee: | |
− | '''Lekensteyn''' | + | '''"Lekensteyn"''' |
<blockquote> | <blockquote> | ||
− | + | Bene, proviamo ad immaginare un edificio con le finestre sporche. Ci piacerebbe vedere più sole e chiediamo pertanto ad un serramentista di assumere qualcuno per svolgere quel lavoro. Il serramentista non ha mai imparato a pulire bene una finestra sporca, ma immagina che una pietra potrebbe essere il modo giusto per farlo. Chiede quindi ad un ragazzo di provare a pulire la finestra con una pietra: possono accadere due cose: | |
− | # | + | # la finestra si graffia e diventa ancora meno trasparente |
− | # | + | # la finestra si rompe e il sole risplende |
− | + | Nel primo caso, la situazione è peggiorata. Quell'orrore di "Module not found" ed errori "suspend/lock-up". Nel secondo caso, non si dovrà indovinare che cosa sia andato male perché l'obiettivo è stato raggiunto: il sole è più brillante. La soluzione giusta è ovviamente la pulizia del vetro con un panno, ma non prima che la finestra sia riparata, che è il nostro compito attuale. | |
</blockquote> | </blockquote> | ||
− | + | I metodi di chiamata ACPI sono le pietre e "voi" ...siete voi. Il ragazzo è solo un messaggero, cioè il modulo acpi_call. Il serramentista è il team di sviluppo Bumblebee. | |
− | == | + | === Attivazione della gestione energetica === |
− | + | Dalla versione 2.4.0 il framework ACPI fornito da Bumblebee consente di inviare differenti metodi di chiamata attraverso il modulo del kernel {{Codeline|acpi_call}}. Sarà necessario il pacchetto {{Package AUR|acpi_call-git}} per essere in grado di usarlo. | |
− | + | {{Warning|I problemi di cui sopra possono ancora verificarsi, anche se le cose sono state rese più sicure, e a meno che non si stano utilizzando chiamate molto aggressive, non dovrebbero essere effetti collaterali importanti. Se si ha capito quanto sopra, ma si desidera attivare comunque il Power Management, ecco una guida per farlo.}} | |
− | + | Per prima cosa editare {{Filename|/etc/bumblebee/bumblebee.conf}} e impostare {{Codeline|STOP_SERVICE_ON_EXIT}} a {{Codeline|Y}} in modo che il server X venga fermato quando non ci sono istanze {{Codeline|optirun}} in esecuzione. | |
+ | |||
+ | {{File|/etc/bumblebee/bumblebee.conf|content= | ||
+ | <nowiki> | ||
+ | ... | ||
+ | STOP_SERVICE_ON_EXIT=Y | ||
+ | ... | ||
+ | </nowiki>}} | ||
+ | |||
+ | Poi è necessario creare due file ({{Filename|/etc/bumblebee/cardon}} e {{Filename|/etc/bumblebee/cardoff}}) contenenti le chiamate necessarie per attivare e disattivare la scheda. Ogni riga deve contenere una chiamata, i commenti non sono ammessi. Scrivere una chiamata per riga e nient'altro o si riscontreranno errori: | ||
+ | |||
+ | {{File|/etc/bumblebee/cardon|content= | ||
+ | <nowiki> | ||
+ | _SB.PCI0.RP00.VGA._DSM {0x01,0x02} 0x03 0x04 {0x1,0x0,0x0,0x3} | ||
+ | _SB.PCI0.RP00.VGA._PS0 | ||
+ | </nowiki>}} | ||
+ | |||
+ | {{Warning|Queste chiamate sono solo degli esempi e non devono essere utilizzati in nessun caso. Non ci si aspetta che funzionino su ogni tipo di dispositivo. Si possono trovare alcune chiamate [[http://hybrid-graphics-linux.tuxfamily.org/index.php?title=ACPI_calls qui]] (non collaudate e non garantite).}} | ||
+ | |||
+ | Abilitare infine la gestione energetica editando il file di configurazione {{Filename|/etc/bumblebee/bumblebee.conf}}: | ||
+ | |||
+ | {{File|/etc/bumblebee/bumblebee.conf|content= | ||
+ | <nowiki> | ||
+ | ... | ||
+ | ENABLE_POWER_MANAGEMENT=Y | ||
+ | ... | ||
+ | </nowiki>}} | ||
+ | |||
+ | Bisognerà anche riavviare il demone o direttamente il sistema per rendere effettive le modifiche. | ||
+ | |||
+ | == Risoluzione dei problemi == | ||
+ | {{Out of date}} | ||
+ | Prova innanzi tutto questa guida alla risoluzione dei problemi, e se il problema persiste, si prega di segnalare i bug [https://github.com/Bumblebee-Project/Bumblebee qui]. | ||
+ | |||
+ | === VirtualGL non può aprire il display === | ||
+ | |||
+ | Se si riceve un messaggio come questo | ||
[VGL] ERROR: Could not open display :XX | [VGL] ERROR: Could not open display :XX | ||
− | + | Significa che il secondo server X non è in esecuzione o non è stato avviato. Per risolvere questo si può spulciare il file {{Filename|/var/log/Xorg.XX.log}}, dove "XX" è il numero del display usato da bumblebee; dare anche un'occhiata ai messaggi in {{Filename|/var/log/bumblebee.log}}. | |
− | + | Qui ci sono alcune altre cose che si possono controllare: | |
− | * | + | * Controllare il modulo del kernel caricato per la scheda nvidia con "lspci -k" |
− | * | + | * Controllare il file {{Filename|/etc/bumblebee/xorg.conf.nvidia}} e assicurarsi che l'opzione "BusID" punti alla porta PCI corretta. |
− | * | + | * Modificare l'opzione "ConnectedMonitor" a "DFP-0" o "CRT-0" (o "DFP,CRT"). Questa deve essere uno schermo valido del computer diverso da "LVDS" |
− | * | + | * Provare a impostare l'opzione ''X_SERVER_TIMEOUT'' ad un valore maggiore se il server X si avvia ma impiega troppo tempo. |
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | == | + | ==Ulteriori risorse== |
* [https://github.com/Bumblebee-Project/Bumblebee Bumblebee Project repository] | * [https://github.com/Bumblebee-Project/Bumblebee Bumblebee Project repository] |
Revision as of 22:26, 17 October 2011
Bumblebee è una soluzione per la tecnologia grafica ibrida di Nvidia Optimus, che permette di utilizzare la scheda grafica dedicata per il rendering. È un progetto avviato da Martin Juhl.
Contents
A proposito di Bumblebee
La Tecnologia Optimus è un'implementazione grafica ibrida senza hardware multiplexer. La GPU integrata gestisce il display, mentre la GPU dedicata gestisce il rendering più impegnativo ed invia il risultato alla GPU integrata per la visualizzazione. Quando il portatile è alimentato a batteria, la GPU dedicata si spegne per risparmiare energia e aumentare l'autonomia.
Bumblebee è un'implementazione software basata su VirtualGL ed un driver del kernel in grado di utilizzare la GPU dedicata, che non è fisicamente collegata allo schermo.
Come funziona
Bumblebee cerca di imitare il comportamento della tecnologia Optimus, utilizzando la GPU dedicata per il rendering quando necessario e spegnendolo quando non utilizzato. La release attuale supporta solo il rendering on-demand, mentre la gestione energetica è ancora in fase di sviluppo.
La scheda dedicata Nvidia è gestita come un server X separato e collegato ad uno schermo "fake" (lo schermo è configurato ma non utilizzato). Il secondo server viene chiamato mediante VirtualGL, come da un server remoto. Detto questo, saranno necessari una serie di passi per impostare il driver del kernel, il server X ed un demone.
Installazione
Il pacchetto di AUR Template:Package AUR è la versione stabile e usa i driver proprietari Nvidia di default.
C'è anche una versione git (Template:Package AUR) che non è legata a nessun tipo di driver e può essere utilizzato sia con i driver Nvidia che con Nouveau. Si tratta di un check-out del ramo Template:Codeline del repository GitHub.
Per l'esecuzione di applicazioni a 32 bit su un sistema a 64 bit è necessario il pacchetto Template:Package AUR insieme a qualsiasi altra libreria specifica per applicazioni a 32-bit.
Le versioni a partire dalla 2.3 funzionano con un demone per avviare ed arrestare il server X, ma non controllano la potenza della scheda di default (vedere #Power Management sotto)
Utilizzo del driver Nvidia
La versione git di bumblebee richiede pacchetti aggiuntivi per funzionare con i driver Nvidia.
- Template:Package AUR contiene i formati binari di Nvidia pacchettizzati in modo da non interferire con la Template:Package Official necessaria.
- Template:Package AUR contiene i formati binari di Nvidia 32-bit pacchettizzati in modo da non interferire con la Template:Package Official necessaria.
Utilizzo dei driver Nouveau
Per utilizzare i driver Nouveau è necessario installare la versione git di Bumblebee ed alcuni pacchetti aggiuntivi:
- Template:Package Official driver sperimentale con accelerazione 3D
- Template:Package Official Mesa classic DRI + driver Gallium3D
- Template:Package Official librerie grafiche Mesa 3-D
Installarli con Template:Cli
Configurazione
Al fine di rendere funzionale Bumblebee è necessario configurare un secondo server X, caricare il modulo del kernel desiderato ed eseguire il demone bumblebee. La maggior parte di questi passaggi sono svolti in automatico al momento dell'installazione.
Caricamento del modulo del kernel
Utilizzo di Nvidia
Per eseguire Bumblebee utilizzando il modulo del kernel per i driver proprietari Nvidia, è necessario prima fermare il caricamento del modulo Nouveau nel kernel. Per farlo, eseguire in un terminale: Template:Cli
Aggiungere la seguente riga a Template:Filename per disabilitare il modulo Nouveau al boot: Template:File
Caricare quindi il modulo Nvidia con: Template:Cli
Per caricare il modulo nvidia all'avvio, aggiungerlo nella stringa Template:Codeline in Template:Filename:
MODULES=(... nvidia ...)
Nouveau
Assicurarsi di non avere i driver Nouveau in blacklist in nessuno dei file contenuti in Template:Filename. Il modulo del kernel Nouveau viene caricato di default.
Configurazione del server X
L'installazione dovrebbe riconoscere automaticamente la scheda grafica e la propria PCI BusID. Se si nota un qualche avvertimento a questo riguardo seguire i seguenti passi supplementari.
Dopo l'installazione viene creato un file Template:Filename con una configurazione minimale del dispositivo (dove Template:Codeline può essere Template:Codeline o Template:Codeline). In questo file è necessario specificare l'indirizzo bus PCI della scheda Nvidia. Per farlo eseguire in un terminale:
Prendere nota dell'indirizzo PCI della scheda nVidia (01:00.0 in questo caso) e modificare la riga in Template:Filename con l'opzione Template:Codeline della sezione Template:Codeline:
Se si utilizzano i driver Nvidia cercare la sezione "Files" e controllare che il percorso del modulo xorg di nvidia sia corretto: Template:File
Impostare i permessi per usare Bumblebee
I permessi per usare Template:Codeline vengono concessi a tutti i membri del gruppo "bumblebee", quindi è necessario aggiungersi (anche altri eventuali utenti) a quel gruppo: Template:Cli
dove Template:Codeline è il nome di login dell'utente da aggiungere. Rieffettuare il login per rendere effettive le modifiche.
Avvio del demone Bumblebee
Bumblebee fornisce un demone per avviare il secondo server X e gestire alcune ulteriori funzioni; per avviarlo basta eseguire: Template:Cli
Aggiungerlo alla stringa Template:Codeline in Template:Filename per l'avvio al boot
DAEMONS=(... @bumblebee)
Test di Bumblebee
È possibile testare Bumblebee con questo comando: Template:Cli
Se funziona significa che si è in grado di non caricare il rendering della scheda Nvidia.
Configurazione
È possibile configurare alcune variabili nel file Template:Filename. Quelle di default sono:
Compressione e trasporto VGL
La compressione e il trasporto riguardano come i frame sono compressi dal lato server (l'X server di bumblebee), e trasportati poi al lato client (X server principale) e non compressi per essere visualizzati nella finestra dell'applicazione. E per lo più influisce sulle prestazioni di utilizzo della CPU/GPU, dato che il trasporto è illimitato in banda. I metodi compressi (come Template:Codeline) caricheranno al massimo la CPU e al minimo possibile la GPU; i metodi non compressi caricheranno più la GPU mentre la CPU avrà il minor carico possibile.
È possibile provare diversi metodi di compressione aggiungendo l'argomento Template:Codeline al comando Template:Codeline per capire qual'è il più adatto: Template:Command
Dove Template:Codeline può essere Template:Codeline, Template:Codeline, Template:Codeline, Template:Codeline o Template:Codeline. Si può quindi sostituire quello che si preferisce nella variabile Template:Codeline in Template:Filename per usarlo come default.
Configurare il comportamento del Server
Ci sono tre variabili per controllare come deve comportarsi il server quando viene richiamato Template:Codeline:
STOP_SERVICE_ON_EXIT X_SERVER_TIMEOUT FALLBACK_START
Il server X sarà sempre un pò in ritardo al momento della prima chiamata. Dovrebbe avviarsi in un secondo o giù di lì, ma se il tempo degli avvii successivi è troppo, è possibile impostare Template:Codeline a Template:Codeline e il server X Bumblebee non sarà bloccato quando l'ultimo Template:Codeline viene disconnesso.
Template:Codeline controlla quanto tempo il demone attenderà il server X. Se il server X tarda troppo si consiglia di aumentare il valore di questa impostazione, altrimenti l'avvio del server potrebbe non riuscire.
Se si desidera che l'applicazione si avvii nella GPU integrata anche se il server X non è disponibile, impostare Template:Codeline a Template:Codeline. Questo stamperà lo stesso messaggio quando il server non è disponibile, ma non fallirà a lanciare il programma.
Utilizzo
Per avviare un'applicazione utilizzando la scheda grafica dedicata: Template:Cli
Per un elenco di opzioni per Template:Codeline: Template:Cli
Se si desidera eseguire un applicazione a 32 bit su un sistema a 64 bit potrebbe essere necessario installare i pacchetti "lib32" adeguati.
Gestione energetica
L'obiettivo di gestione dell'alimentazione è quello di apegnere la scheda dedicata quando non viene utilizzata da nessuna applicazione, e riaccenderla quando è necessario. Attualmente la scheda può essere utilizzata solo "su richiesta" e nessuno "switch automatico" è supportato di default.
Una breve nota sul perché è stato rimosso
La gestione dell'alimentazione è stata temporaneamente rimossa perché le azioni ACPI di Bumblebee, durante le chiamate all'accensione e spegnimento, si risolvono con degli errori. Ciò ha avuto alcuni effetti collaterali:
- Errori "FATAL: Error inserting nvidia (.../nvidia.ko): No such device" al caricamento del modulo nvidia
- Blocco o freeze durante avvio, arresto o sospensione
- Impostazioni del BIOS che sembrano essere state modificate
- Altri sistemi operativi non riconoscono più la scheda grafica
In una versione futura, la gestione del risparmio energetico potrebbe essere implementata di nuovo, dopo un periodo di ricerca e sviluppo.
Come uno degli sviluppatori ha affermato, circa lo stato attuale della gestione alimentazione di bumblebee:
"Lekensteyn"
Bene, proviamo ad immaginare un edificio con le finestre sporche. Ci piacerebbe vedere più sole e chiediamo pertanto ad un serramentista di assumere qualcuno per svolgere quel lavoro. Il serramentista non ha mai imparato a pulire bene una finestra sporca, ma immagina che una pietra potrebbe essere il modo giusto per farlo. Chiede quindi ad un ragazzo di provare a pulire la finestra con una pietra: possono accadere due cose:
- la finestra si graffia e diventa ancora meno trasparente
- la finestra si rompe e il sole risplende
Nel primo caso, la situazione è peggiorata. Quell'orrore di "Module not found" ed errori "suspend/lock-up". Nel secondo caso, non si dovrà indovinare che cosa sia andato male perché l'obiettivo è stato raggiunto: il sole è più brillante. La soluzione giusta è ovviamente la pulizia del vetro con un panno, ma non prima che la finestra sia riparata, che è il nostro compito attuale.
I metodi di chiamata ACPI sono le pietre e "voi" ...siete voi. Il ragazzo è solo un messaggero, cioè il modulo acpi_call. Il serramentista è il team di sviluppo Bumblebee.
Attivazione della gestione energetica
Dalla versione 2.4.0 il framework ACPI fornito da Bumblebee consente di inviare differenti metodi di chiamata attraverso il modulo del kernel Template:Codeline. Sarà necessario il pacchetto Template:Package AUR per essere in grado di usarlo.
Per prima cosa editare Template:Filename e impostare Template:Codeline a Template:Codeline in modo che il server X venga fermato quando non ci sono istanze Template:Codeline in esecuzione.
Poi è necessario creare due file (Template:Filename e Template:Filename) contenenti le chiamate necessarie per attivare e disattivare la scheda. Ogni riga deve contenere una chiamata, i commenti non sono ammessi. Scrivere una chiamata per riga e nient'altro o si riscontreranno errori:
Abilitare infine la gestione energetica editando il file di configurazione Template:Filename:
Bisognerà anche riavviare il demone o direttamente il sistema per rendere effettive le modifiche.
Risoluzione dei problemi
Prova innanzi tutto questa guida alla risoluzione dei problemi, e se il problema persiste, si prega di segnalare i bug qui.
VirtualGL non può aprire il display
Se si riceve un messaggio come questo
[VGL] ERROR: Could not open display :XX
Significa che il secondo server X non è in esecuzione o non è stato avviato. Per risolvere questo si può spulciare il file Template:Filename, dove "XX" è il numero del display usato da bumblebee; dare anche un'occhiata ai messaggi in Template:Filename.
Qui ci sono alcune altre cose che si possono controllare:
- Controllare il modulo del kernel caricato per la scheda nvidia con "lspci -k"
- Controllare il file Template:Filename e assicurarsi che l'opzione "BusID" punti alla porta PCI corretta.
- Modificare l'opzione "ConnectedMonitor" a "DFP-0" o "CRT-0" (o "DFP,CRT"). Questa deve essere uno schermo valido del computer diverso da "LVDS"
- Provare a impostare l'opzione X_SERVER_TIMEOUT ad un valore maggiore se il server X si avvia ma impiega troppo tempo.