CD Burning (Italiano)
zh-CN:CD Burning Template:Article summary start Template:Article summary text Template:Article summary heading Template:Article summary wiki Template:Article summary end
Contents
- 1 Masterizzare da console
- 1.1 Installazione di cd-burning utilities
- 1.2 Impostazione dei permessi
- 1.3 Modificare il CD-RW
- 1.4 Formattare un CD-RW
- 1.5 Masterizzare un'immagine iso
- 1.6 Masterizzare CD audio
- 1.7 Masterizzare un'immagine bin/cue
- 1.8 Creare un'immagine ISO da un CD esistente
- 1.9 Creare un'immagine ISO da file esistenti sul disco rigido
- 1.10 Montare un'immagine ISO
- 1.11 Conversione a immagini iso
- 2 Masterizzare CD da interfaccia grafica
- 3 Risoluzione dei problemi
Masterizzare da console
Installazione di cd-burning utilities
cdrkit
è una suite di programmi per registrare CD e DVD, formattazione CD-RW, creazione di immagini ISO-9660, estrazione di dati da CD audio, ed altro ancora. I programmi inclusi nel pacchettocdrkit
sono stati originariamente derivati da diverse fonti, in particolaremkisofs
da Eric Youngdale e altri,cdda2wav
da Heiko Eissfeldt, ecdrecord
da Jörg Schilling. Comunque,cdrkit
non è affiliato a nessuna di questi autori, è ora un progetto indipendente.
Il pacchetto cdrkit è disponibile nel repository Extra:
# pacman -S cdrkit
Inoltre, se si è interessati ad utilizzare cdrdao (per masterizzare file cue
/bin
su CD)
# pacman -S cdrdao
cdrkit
, si raccomanda di installare cdrtoolsAUR da AUR (cdrkit
è un fork di cdrtools
). cdrtools
è sviluppato attivamente e supporta la masterizzazione di CD, DVD e Blu-ray oltre al supporto CDRWIN cue
/bin
. cdrtools
non dipende da cdrdao
.Impostazione dei permessi
Gli utenti che devono poter utilizzare i vari tool per la masterizzazione devono avere i permessi di accesso alle device fisiche. Se si sta utilizzando udev (default sul kernel di Arch Linux), basta aggiungere l'utente interessato al gruppo optical:
# gpasswd -a <username> optical
Rieseguire il login affinché le modifiche abbiano effetto.
Modificare il CD-RW
Per il resto di questa guida assumeremo che il nome del device utilizzato per masterizzare sia /dev/cdrw
. In caso il nome sia diverso, modificare di volta in volta i comandi forniti. Per scrivere su un CD questo non deve essere montato. In caso contrario si riscontrerà un errore da wodim
.
Si può provare a lasciare che wodim individui il dispositivo di masterizzazione con questo comando:
$ wodim -checkdrive
Formattare un CD-RW
I CD-RW normalmente devono essere formattati prima di poter essere utilizzati. Per formattare un cd riscrivibile usare il comando:
$ wodim -v dev=/dev/cdrw -blank=fast
Questo comando formatta in maniera rapida, è però possibile utilizzare altre opzioni. Provare a sostituire la parola fast con:
- all
- formatta l'intero disco
- disc
- formatta l'intero disco
- disk
- formatta l'intero disco
- fast
- formatta l'intero disco in maniera rapida (PMA, TOC, pregap)
- minimal
- formatta l'intero disco in maniera rapida (PMA, TOC, pregap)
- track
- formatta una traccia
- unreserve
- fa l'unreserve di una traccia
- trtail
- formatta la coda di una traccia
- unclose
- apre l'ultima sessione
- session
- formatta l'ultima sessione
Masterizzare un'immagine iso
Per masterizzare un'immagine ISO:
$ wodim -v dev=/dev/cdrw isoimage.iso
Masterizzare CD audio
- Creare tracce audio e memorizzarle come file
wav
16-bit stereo, non compressi.
$ Tip: per convertire mp3 in formato wav verificare che LAME sia installato, spostarsi nella cartella contenente i file MP3 ed eseguire: $ for i in *.mp3; do lame --decode "$i" "`basename "$i" .mp3`".wav; done
- Rinominare i file audio in modo che vengano elencati secondo l'ordine alfabetico desiderato, come
01.wav
,02.wav
,03.wav
, ecc. - Utilizzare il seguente comando per masterizzare il file
wav
come un CD audio:
$ wodim -v -pad speed=1 dev=/dev/cdrw -dao -swab *.wav
Per testare il nuovo cd audio, utilizzare mplayer
:
$ mplayer cdda://
Masterizzare un'immagine bin/cue
Per masterizzare un'immagine bin/cue
:
$ cdrdao write --device /dev/cdrw image.cue
Creare un'immagine ISO da un CD esistente
Per copiare un CD eseguire semplicemente:
$ dd if=/dev/cdrw of=/home/user/isoimage.iso
O ancora più semplicemente:
$ cat /dev/cdrw > isoimage.iso
O ancora, utilizzare il tool readcd
, anch'esso nel pacchetto cdrkit
:
$ readcd -v dev=/dev/cdrw -f isoimage.iso
Se il CD sorgente è avviabile l'immagine sarà a sua volta avviabile.
TOC/CUE/BIN per dischi in modalità mista
Le immagini ISO memorizzano solo una singola traccia di dati. Se si desidera creare un'immagine di un disco in modalità mista (tenere traccia dei dati con più tracce audio), bisognerà creare un'accoppiata TOC/BIN
:
$ cdrdao read-cd --read-raw --datafile IMAGE.bin --driver generic-mmc:0x20000 --device /dev/cdrom IMAGE.toc
Alcuni software supportano solo accoppiate CUE/BIN
, si dovrà quindi creare un foglio CUE
con toc2cue
(come parte di cdrdao
):
$ toc2cue IMAGE.toc IMAGE.cue
Creare un'immagine ISO da file esistenti sul disco rigido
Per creare un'immagine ISO copiate tutti i file desiderati in una cartella e digitate::
$ mkisofs -V volume_name -J -r -o isoimage.iso ~/folder
Montare un'immagine ISO
Per testare l'immagine ISO, montarla (da root):
# mount -t iso9660 -o ro,loop=/dev/loop0 cd_image /cdrom
È necessario caricare prima di tutto il modulo di loop:
# modprobe loop
Conversione a immagini iso
Per convertire un'immagine img
/ccd
, si può utilizzare ccd2iso
:
# pacman -S ccd2iso $ ccd2iso ~/image.img ~/image.iso
Masterizzare CD da interfaccia grafica
Esistono moltissime applicazioni che permettono di masterizzare CD e DVD, nella stragrande maggioranza dei casi questi programmi si spiegano da soli.
Nero Linux
NERO LINUX è la suite di masterizzazione commerciale dei produttori di nero per Windows, Nero AG. Il più grande vantaggio di Nero Linux è la sua interfaccia grafica, molto simile alla versione per Windows, quindi, gli utenti che passano a Linux potrebbero trovarla di più facile utilizzo. È stato ncluso anche Nero Express, una procedura guidata che accompagna gli utenti attraverso il processo di masterizzazione di CD e DVD passo a passo. Un'altra novità della versione 4 è la gestione difetti per dischi Blu-ray, l'integrazione di isolinux per la creazione di supporti avviabili e supporto per Musepack e formati audio AIFF...
Caratteristiche:
- Facile interfaccia utente in stile wizard per la masterizzazione guidata con Nero Linux Express 4
- Supporto masterizzazione Blu-ray
- Supporto masterizzazione di Audio CD (CD-DA),ISO 9660 (support Joliet), CD-Text, ISOLINUX avviabili, Dischi multisessione, DVD-Video e miniDVD, supporto DVD double layer.
- Masterizzazione avanzata con Nero Burning ROM e client a riga di comando
Licenza:
Nero Linux 4 viene venduto a £17.99, inclusa una versione di prova gratuita.
K3b
Secondo [http://k3b.plainblack.com/, k3b è "Il creatore CD/DVD per Linux ottimizzato per KDE". K3b utilizza il toolkit Qt.
Il pacchetto k3b è disponibile in Extra:
# pacman -S k3b
Eseguire k3bsetup
per impostare le preferenze, i permessi, ecc; eseguire k3b
per lanciare il programma principale.
Localizzazione
Se durante l'esecuzione di K3B appare il seguente messaggio
System locale charset is ANSI_X3.4-1968 Your system's locale charset (i.e. the charset used to encode file names) is set to ANSI_X3.4-1968. It is highly unlikely that this has been done intentionally. Most likely the locale is not set at all. An invalid setting will result in problems when creating data projects.Solution: To properly set the locale charset make sure the LC_* environment variables are set. Normally the distribution setup tools take care of this.
Significa che il locale
non è impostato bene.
Per correggere,
- Rimuovere
/etc/locale.gen
# rm /etc/locale.gen
- Reinstallare
glibc
# pacman -S glibc
- Editare
/etc/locale.gen
, decommentando tutte le righe corrispondenti alla propria lingua e le opzionien_US
, per una maggiore compatibilità.
# nano /etc/locale.gen
en_US.UTF-8 UTF-8 en_US ISO-8859-1
- Rigenerare i profili con
locale-gen
# locale-gen
Generating locales... en_US.UTF-8... done en_US.ISO-8859-1... done pt_BR.UTF-8... done pt_BR.ISO-8859-1... done Generation complete.
Ulteriori informazioni qui
K3B avvisa che non ci sono dispositivi di masterizzazione
Una causa frequente è che l'utente non ha i permessi adeguati. Si può provare a:
- Aggiungere l'utente al gruppo
optical
(Ricordarsi di rifare il login dopo la modifica)
# gpasswd -a <user> optical
- Impostare i permessi ai dispositivi (può essere fatto anche con
k3bsetup
)
# chmod 777 /dev/dvd* # chmod 777 /dev/cd*
- Assicurarsi che dbus sia in esecuzione:
# /etc/rc.d/dbus start
Verificare che dbus sia specificato in /etc/rc.conf
per essere avviato automaticamente.
Brasero
Brasero è una delle soluzioni possibili per masterizzare se state usando GNOME.
- Installare brasero con pacman.
# pacman -S brasero
- Eseguire
brasero
da utente semplice per avviare il programma.
Brasero non riesce a trovare dischi vuoti
Brasero utilizza gvfs
per gestire i dispositivi di masterizzazione CD/DVD.
- Installare gvfs con pacman.
# pacman -S gvfs
- Editare
.xinitrc
aggiungendodbus-launch
prima del window manager, ad esempio:
# exec dbus-launch openbox-session
Graveman
Graveman è un semplice tool di masterizzazione, che non richiede ulteriori dipendenze (GNOME, KDE, ecc.).
- Eseguire
graveman
come utente normale per creare il file di configurazione in~/.config/graveman/graveman.conf
(se si esegue graveman da root, i permessi per questo file saranno sbagliati). - Ora, da graveman, spostarsi su menu > Preferenze... > Dispositivi e aggiungere i masterizzatori CD (in caso eseguire graveman da root). I dispositivi possono a questo punto essere impostati correttamente.
- Si noti che potrebbe essere necessario aggiungere manualmente il proprio dispositivo nelle preferenze di Graveman e farlo puntare verso
/dev/cdrom
invece che/dev/hdc
- Se l'autorilevamento di graveman punta a 1,0,0 o simili, e si ottiene l'avviso d'errore "Currently: no media" si può indirizzarlo a
/dev/sr0
o/dev/cdrom
come osservato in precedenza.
Bashburn
In alternativa c'è anche Bashburn nei repo Extra, una soluzione semi grafica. BashBurn è il nuovo nome per lo script di masterizzazione CD, Magma. Non è il tool di masterizzazione più carino esteticamente, ma fa bene quello che deve fare.
- Installare Bashburn con pacman.
# pacman -S bashburn
Xfburn
Xfburn è un semplice software di masterizzazione CD/DVD basato su librerie libburnia. Può formattare dischi CD-RW, masterizzare e creare immagini ISO e masterizzare composizioni di dati personali su CD o DVD.
Lo si può trovare nel repository extra.
- Installare Xfburn con pacman.
# pacman -S xfburn
Recorder
Recorder è un frontend grafico per cdrkit/cdrtools, cdrdao, mkisofs e growisofs. Ha lo scopo di essere facile da usare, senza troppe configurazioni e opzioni inutili, seguendo il principio KISS e offrendo una masterizzazione di qualità, niente di più.
- Installarlo recorder.
- Discussione sul forum internazionale: Recorder (1.4) - A simple GTK+ disc burner