Difference between revisions of "Compiz (Italiano)"
(→Autostart (senza "fusion-icon")) |
(→Autostart (senza "fusion-icon")) |
||
Line 117: | Line 117: | ||
'''Attenzione:''' Se non funziona prova: | '''Attenzione:''' Se non funziona prova: | ||
− | Exec=compiz ccp --indirect-rendering | + | Exec=/usr/bin/compiz ccp --indirect-rendering |
o | o | ||
− | Exec=compiz --replace --sm-disable --ignore-desktop-hints ccp --indirect-rendering | + | Exec=/usr/bin/compiz --replace --sm-disable --ignore-desktop-hints ccp --indirect-rendering |
al posto di | al posto di |
Revision as of 20:41, 17 February 2010
Contents
Installazione
L'installazione di base può essere eseguita usando il repo "community"(vedi avanti).
Una seconda opzione è quella di usare i git packages di nesl. Compiz_Fusion_Git per più informazioni riguardanti questo meodo.
Installare dal repo community
Controlla che il repository sia abilitato, ed esegui questi comandi per installare tutto:
pacman -S compiz-fusion
oppure questo se vuoi solo i package per gtk(quindi senza necessità delle librerie qt)
pacman -S compiz-fusion-gtk
al contrario se vuoi usare i pacchetti di kde-base:
pacman -S compiz-fusion-kde
Se vuoi selezionare manualmente i pacchetti, ecco una lista
Avviare Compiz Fusion
Manuale (con "fusion-icon")
Avvia la tray icon di compiz:
fusion-icon
note: se fallisce, prova con: dbus-launch
dbus-launch "fusion-icon"
Clicca di destro sull'icona nel pannello, e seleziona "select window manager", scegli "compiz", se non è ancora selezionato, dovrebbe partire.
Se fallisce, puoi avviare compiz-fusion usando i seguenti comandi
fusion-icon emerald --replace compiz-manager
KDE
Manuale (senza "fusion-icon")
Avvia compiz con i seguenti comandi, dopo che l'installazione è conclusa:
compiz --replace ccp &
Avvia il nuovo settings manager:
ccsm &
Seleziona tutti i plugins che desideri includere, ed aggiungi
kde-window-decorator --replace
come stringa di comando sotto "decoration" plugin.
Autostart (con "fusion-icon")
Dovresti aggiungere un link simbolico alla fusion-icon eseguibile, nella tua cartella autostart di kde(generalmente si trova in ~/.kde/Autostart):
ln -s /usr/bin/fusion-icon ~/.kde/Autostart/fusion-icon
Al prossimo avvio di KDE caricherà fusion-icon automaticamente.
Autostart (senza "fusion-icon")
Metodo 1 - Autostart Link
- Puoi assicurarti che Compiz Fusion si avvierà sempre al login, aggiungendo a desktop entry nella cartella autostard di KDE. Crea il file ~/.kde/Autostart/compiz.desktop con il seguente contenuto
[Desktop Entry] Encoding=UTF-8 Exec=/usr/bin/compiz --replace ccp StartupNotify=false Terminal=false Type=Application X-KDE-autostart-after=kdesktop
- Se vuoi usare l'opzionale fusion-icon application, avvia fusion-icon. Se esci normalmente con fusion-icon avviato, KDE dovrebbe rimettere la sessione, e lanciare fusion-icon la prossima volta che loggerai, se questa opzione è abilitata. Se non sembra andare, assicurati che tu abbia la seguente linea nel file: ~/.kde/share/config/ksmserverrc:
loginMode=restorePreviousLogout
Metodo 2 - esportare KDEWM (con KWIN)
Usando questo metodo Compiz-Fusion sarà caricato di default in KWIN. Questo rende Compiz-fusion più velice da caricare perchè evita di caricare KWin. In questo modo, tra l'altro, si elmina quella fastidiosa schermata nera che capita di vedere usando algri metodi (quando si passa da KWin a Compiz).
Da root si deve creare un piccolo script eseguendo i seguenti comandi da terminale.
echo "compiz --replace ccp --sm-disable &" > /usr/bin/compiz-fusion chmod +x /usr/bin/compiz-fusion
Ora basta aggiungere la seguente riga al tuo ~/.bashrc cosi' che KDE carichi compiz (attraverso lo script appena creato) invece di kwin.
export KDEWM="compiz-fusion"
GNOME
Autostart (senza "fusion-icon")
1) Crea il file /usr/share/applications/compiz.desktop con la seguente dicitura:
[Desktop Entry] Type=Application Encoding=UTF-8 Name=Compiz Exec=/usr/bin/compiz ccp NoDisplay=true # name of loadable control center module X-GNOME-WMSettingsModule=compiz # autostart phase X-GNOME-Autostart-Phase=WindowManager X-GNOME-Provides=windowmanager # name we put on the WM spec check window X-GNOME-WMName=Compiz # back compat only X-GnomeWMSettingsLibrary=compiz
Attenzione: Se non funziona prova:
Exec=/usr/bin/compiz ccp --indirect-rendering
o
Exec=/usr/bin/compiz --replace --sm-disable --ignore-desktop-hints ccp --indirect-rendering
al posto di
Exec=compiz ccp
2) Aggiungi le seguenti chiavi di registro:
gconftool-2 --set -t string /desktop/gnome/session/required_components/windowmanager compiz gconftool-2 --set -t string /desktop/gnome/applications/window_manager/current /usr/bin/compiz gconftool-2 --set -t string /desktop/gnome/applications/window_manager/default /usr/bin/compiz
Autostart (senza "fusion-icon" Gnome precedenti alla 2.4)
Questo procedimento funziona se si esegue l'accesso con GDM
Crea un file chiamandolo /usr/local/bin/compiz-start-boot
#!/bin/bash export WINDOW_MANAGER="compiz ccp" exec gnome-session
renderlo eseguibile (chmod +x). Successivamente crea il file /etc/X11/sessions/Compiz.desktop contenente la seguente dicitura:
[Desktop Entry] Version=1.0 Encoding=UTF-8 Name=Compiz on GNOME Exec=/usr/local/bin/compiz-start-boot Icon= Type=Application
Seleziona Compiz su Gnome sulla tua sessione e tutto andrà bene.
Autostart (con "compiz-fusion")
Per avviare Compiz Fusion automaticamente quando fai il login,
aggiungi in [Sistema] -> [Preferenze] -> [Sessioni] -> [Programmi d'Avvio]
Nome: "Compiz Fusion"
e
Comando: "fusion-icon"
Aggiungere "Compiz Fusion" alla lista dei programmi all'avvio è una buona idea per cambiare velocemente tra Metacity e Compiz.
Xfce
Xfce autostart (without "compiz-fusion")
TO DO
Xfce autostart (with "compiz-fusion")
Start "Autostarted Applications"
Add
(Name:) Compiz Fusion
and
(Command:) fusion-icon
Troubleshooting
- make sure that the environmental variable $XLIB_SKIP_ARGB_VISUALS is not set
Additional Resources
- AIGLX
- Xgl
- Composite -- A Xorg extension required by composite managers
- Compiz Fusion -- A composite and window manager offering a rich 3D accelerated desktop environment
- Compiz -- The original composite/window manager from Novell
- Xcompmgr -- A simple composite manager capable of drop shadows and primitive transparency
- Beryl --
A composite/window manager forked from Compiz(since merged to become Compiz Fusion) - Wikipedia: Compositing Window Managers