Difference between revisions of "Daemons (Italiano)"
Line 4: | Line 4: | ||
{{i18n|Daemon}} | {{i18n|Daemon}} | ||
− | |||
Un '''daemon''' (demone) è un programma che viene eseguito in background, in attesa che si verifichino determinati eventi e offrendo servizi. Un buon esempio è un server web in attesa di fornire una pagina richiesta o un server ssh in attesa di qualcuno che esegua il login. Anche se queste sono applicazioni particolari con ampie funzionalità, ci sono demoni il cui lavoro non è così visibile. Un demone che scrive messaggi in un file di log (ad esempio, syslog, metalog), o un demone che abbassa la frequenza della CPU, se il sistema non è troppo impegnato. | Un '''daemon''' (demone) è un programma che viene eseguito in background, in attesa che si verifichino determinati eventi e offrendo servizi. Un buon esempio è un server web in attesa di fornire una pagina richiesta o un server ssh in attesa di qualcuno che esegua il login. Anche se queste sono applicazioni particolari con ampie funzionalità, ci sono demoni il cui lavoro non è così visibile. Un demone che scrive messaggi in un file di log (ad esempio, syslog, metalog), o un demone che abbassa la frequenza della CPU, se il sistema non è troppo impegnato. | ||
− | == | + | ==Esecuzione automatica all'avvio== |
L'installazione di default di Arch Linux include normalmente pochissimi servizi (o demoni) abilitati durante la fase d'avvio. È possibile aggiungere o rimuovere i servizi modificando la stringa DAEMONS nel file [[rc.conf]]. Inizialmente saranno un qualcosa del genere: | L'installazione di default di Arch Linux include normalmente pochissimi servizi (o demoni) abilitati durante la fase d'avvio. È possibile aggiungere o rimuovere i servizi modificando la stringa DAEMONS nel file [[rc.conf]]. Inizialmente saranno un qualcosa del genere: | ||
DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond) | DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond) |
Revision as of 01:10, 29 August 2010
Un daemon (demone) è un programma che viene eseguito in background, in attesa che si verifichino determinati eventi e offrendo servizi. Un buon esempio è un server web in attesa di fornire una pagina richiesta o un server ssh in attesa di qualcuno che esegua il login. Anche se queste sono applicazioni particolari con ampie funzionalità, ci sono demoni il cui lavoro non è così visibile. Un demone che scrive messaggi in un file di log (ad esempio, syslog, metalog), o un demone che abbassa la frequenza della CPU, se il sistema non è troppo impegnato.
Contents
Esecuzione automatica all'avvio
L'installazione di default di Arch Linux include normalmente pochissimi servizi (o demoni) abilitati durante la fase d'avvio. È possibile aggiungere o rimuovere i servizi modificando la stringa DAEMONS nel file rc.conf. Inizialmente saranno un qualcosa del genere:
DAEMONS=(syslog-ng network netfs crond)
Vengono avviati nell'ordine in cui sono stati elencati. È possibile disattivarli e mantenerli nella stringa anteponendo un punto esclamativo (!) per ognuno. È anche possibile farli avviare in background anteponendo il simbolo (@).
Avvio e blocco manuale
Si possono vedere quali servizi vengono avviati dagli script nella cartella /etc/rc.d/. È inoltre possibile avviare, arrestare e riavviare manualmente i demoni con il comando
/etc/rc.d/nomedemone {start|stop|restart}
Ssono possibili anche altri comandi, verificare nella documentazione.
Essenziale
Non è necessario aggiungere tanti servizi in più se non se ne ha bisogno. Tuttavia, un utente desktop tipico dovrebbe aggiungere almeno CUPS e HAL. Quando si installano nuovi servizi, sarà necessario aggiungerli manualmente nella stringa demoni in /etc/rc.conf. (La stringa dei demoni si trova alla fine del file rc.conf)
Avvio dei demoni in background
Questo è utile per avviare un servizio, lasciando che l'avvio del seguente servizio inizi prima che quello precedente abbia terminato. Quali servizi avviare in background dipende dalle proprie esigenze. Non bisognerebbe mettere in background i servizi di cui si ha bisogno immediatamente. Ecco un esempio:
DAEMONS=(syslog-ng gensplash network netfs dbus hal @avahi-daemon @samba @crond @openntpd @cups @mpd)
Avviare openntpd in background potrebbe portare ad errori di sincronizzazione tra l'ora effettiva e l'ora impostata sul computer. Se si rileva una differenza oraria in aumento sull'orologio desktop, avviare il demone openntpd normalmente e non in background.
Interfaccia gestione demoni di ArchLinux
Si può installare ArchLinux Daemon Manager da AUR e si potranno modificare facilmente le impostazioni in /etc/rc.conf usando l'interfaccia GTK aldm-gui o l'applicazione a riga di comando aldm.
Lista dei demoni
(Ecco una lista di demoni, anche se potrebbe non essere completa. Chiunque può contribuire aggiungendo tutti i possibili demoni mancanti qui, in ordine alfabetico.)
Demone | Descrizione |
alsa | Advanced Linux Sound Architecture; fornisce i driver per le schede audio. |
avahi-daemon | |
avahi-dnsconfd | |
crond | Demone per gli eventi programmati. |
cups | Common UNIX Printing System daemon. Demone per la gestione di stampa. |
dbus | Messaggio del bus system per software di comunicazione. |
fam | File Alteration Monitor. |
gensplash | |
hal | Hardware Abstraction Layer. |
mpd | Music Player Daemon. |
mysqld | MySQL database server. |
netfs | Monta i file system di rete. |
network | |
networkmanager | |
ntpd | Network Time Protocol daemon (client e server). |
openntpd | alternate Network Time Protocol daemon (client e server). |
pure-ftpd | FTP server. |
rsyslogd | La versione più recente del logger di sistema. |
samba | Servizi di file e stampa per client Microsoft Windows. |
sensors | Monitoraggio hardware (temperature, ventilatori ecc). |
sshd | Demone openSSH (secure shell). |
stbd | Questo demone era necessario per gnome-system-tools. Tuttavia, con i tools di gnome-2.28, non è più necessario. |
syslogd | L'ormai datato logger di sistema di base. |
syslog-ng | L'ultima generazione di logger di sistema. |
vsftpd | FTP server. |