Difference between revisions of "E17 (Italiano)"
(pagina allineata) |
(pagina allineata) |
||
(One intermediate revision by the same user not shown) | |||
Line 41: | Line 41: | ||
===Compilazione tramite easy_e17.sh=== | ===Compilazione tramite easy_e17.sh=== | ||
+ | |||
+ | {{Attenzione|Script come easy_e17.sh, non solo compilano E17, ma anche le librerie EFL (eina, EET, EVA, ecc.) Dopo il rilascio stabile di queste librerie, e di e17 stessa, non è più necessaria, anzi è anche scoraggiata la compilazione da svn. Grandi cambiamenti stanno avvenendo nel sorgente svn (tutte le librerie vengono fuse in una libreria chiamata EFL), per cui gli script di costruzione dovranno essere attivamente mantenuti e continueranno ad avere problemi di compilazione di tanto in tanto. "A meno che non si sta sviluppando E o si e disposti a correrne il rischio, stare lontano dalla versione svn."([http://sourceforge.net/mailarchive/message.php?msg_id=30310890 fonte])}} | ||
{{ic| easy_17.sh}} compila e17 dai sorgenti e lo installa in {{ic|/opt/e17}}. Questo metodo non crea i pacchetti, pertanto le dovute dipendenze non vengono installate automaticamente. | {{ic| easy_17.sh}} compila e17 dai sorgenti e lo installa in {{ic|/opt/e17}}. Questo metodo non crea i pacchetti, pertanto le dovute dipendenze non vengono installate automaticamente. | ||
Line 114: | Line 116: | ||
* [http://exchange.enlightenment.org/ exchange.enlightenment.org], per i quali si può utilizzare il pacchetto {{AUR|e17-themes}} presso [[AUR (Italiano)|AUR]] | * [http://exchange.enlightenment.org/ exchange.enlightenment.org], per i quali si può utilizzare il pacchetto {{AUR|e17-themes}} presso [[AUR (Italiano)|AUR]] | ||
* [http://www.e17-stuff.org e17-stuff.org] | * [http://www.e17-stuff.org e17-stuff.org] | ||
+ | * [http://relighted.c0n.de/#100 relighted.c0n.de] per il tema di default in 200 colori diversi | ||
+ | * [http://trac.enlightenment.org/e/browser/trunk/THEMES svn trunk] (svn checkout il tema che ti piace, eseguire 'make' e si finisce con un file di tema .edj ) | ||
+ | |||
+ | É possibile installare i temi (che sono in formato .edj) utilizzando la finestra di dialogo di configurazione del tema o spostandoli in {{ic|~/.E/e/themes}}. | ||
− | + | {{nota|Nel corso del 2010 ci fu un cambiamento nel modo in cui funzionano i temi, perciò i vecchi temi non funzioneranno a meno che non siano stati aggiornati.Deve essere utilizzato uno strumento edje_convert per fare questo, ma che non è stato più sviluppato da molto tempo (si veda [http://trac.enlightenment.org/e/changeset/56156 trac.enlightenment.org]).}} | |
− | |||
− | |||
== Moduli e gadgets == | == Moduli e gadgets == | ||
Line 132: | Line 136: | ||
==== Composite ==== | ==== Composite ==== | ||
− | Il modulo ''Composite'' è il compositing manager predefinito in enlightenment. Fornisce alcuni effetti minimali di compositing effects come la trasparenza, dissolvenza e ombre. | + | Il modulo ''Composite'' è il compositing manager predefinito in enlightenment. Fornisce alcuni effetti minimali di compositing effects come la trasparenza, dissolvenza e ombre. ''Composite'' risulta il modulo più stabile ed è supportato su gran parte dell'hardware, attraverso l'utilizzo del motore OpenGL o tramite il rendering compositing via software. Quando la configurazione è incasinata e le finestre delle impostazioni non può più essere ripristinata, la configurazione per il modulo comp può essere resettato con la combinazione di tasti {{ic|Ctrl + Alt + Shift + Home}}. Si veda anche il modulo [[E17 (Italiano)#Scale Windows|comp-scale]] |
==== Ecomorph ==== | ==== Ecomorph ==== | ||
− | Il modulo ''Ecomorph'' è un compositing manager pieno di caratteristiche, le quali sono state trasferite da [[Compiz (Italiano)|Compiz]] su E17. Può essere scaricato ed installato da AUR : {{AUR|ecomorph-git}}. Alcuni lamentano una certa instabilità con Ecomorph, mentre altri lo utilizzano senza problemi. Ecomorph richiede l'accelerazione 3D, mentre il modulo Composite no. | + | Il modulo ''Ecomorph'' è un compositing manager pieno di caratteristiche, le quali sono state trasferite da [[Compiz (Italiano)|Compiz]] su E17. Può essere scaricato ed installato da AUR : {{AUR|ecomorph-git}}. Alcuni lamentano una certa instabilità con Ecomorph, mentre altri lo utilizzano senza problemi. Ecomorph richiede l'accelerazione 3D, mentre il modulo Composite no. Lo sviluppo di ecomorph è stato interrotto a favore del modulo ufficiale composite, anche se alcuni di fix di manutenzione e bug possono ancora essere rilasciati ([http://code.google.com/p/itask-module/wiki/Stuff source]). |
=== Places === | === Places === | ||
Line 150: | Line 154: | ||
=== Scale Windows === | === Scale Windows === | ||
− | Il modulo ''Scale Windows'', che richiede che il compositing sia abilitato, | + | Il modulo ''Scale Windows'', che richiede che il compositing sia abilitato, aggiunge diverse funzionalità. L' effetto di scala finestre riduce tutte le finestre aperte e li porta tutti in vista. L'effetto "scale pager" effettua uno zoom in fuori e mostra tutti i desktop come un muro, come il plugin compiz expo. Entrambi possono essere aggiunti al desktop come un gadget o legati ad una combinazione di tasti, ad una combinazione del mouse o ad un bordo dello schermo. |
A molti utenti piace cambiare la scorciatoia predefinita {{ic|ALT + Tab}} usata per selezionare le finestre, a favore del di Scale Windows per selezionare una finestra. Per cambiare questa impostazione, andare su {{ic|Menu > Impostazionio > Pannello impostazioni > Input > Tasti}}. Da qui è possibile impostare la combinazione di tasti desiderata. | A molti utenti piace cambiare la scorciatoia predefinita {{ic|ALT + Tab}} usata per selezionare le finestre, a favore del di Scale Windows per selezionare una finestra. Per cambiare questa impostazione, andare su {{ic|Menu > Impostazionio > Pannello impostazioni > Input > Tasti}}. Da qui è possibile impostare la combinazione di tasti desiderata. | ||
Line 162: | Line 166: | ||
E ' possibile usare gnome-keyring in e17. Tuttavia, allo stato attuale vi è bisogno di un piccolo hack per farlo funzionare correttamente. | E ' possibile usare gnome-keyring in e17. Tuttavia, allo stato attuale vi è bisogno di un piccolo hack per farlo funzionare correttamente. | ||
− | In primo luogo si deve dire a e17 di avviare automaticamente gnome-kering. Per questo si dovrebbe andare in Impostazioni-Pannello->Applicazioni->Applicazioni di avvio e attivare "certificato e memorizzazione delle chiavi ", "Agente password GPG", "Agente di chiavi SSH " e " servizio di archiviazione Secret" . | + | In primo luogo si deve dire a e17 di avviare automaticamente gnome-kering. Per questo si dovrebbe andare in {{ic|Impostazioni-Pannello->Applicazioni->Applicazioni di avvio}} e attivare "certificato e memorizzazione delle chiavi ", "Agente password GPG", "Agente di chiavi SSH " e " servizio di archiviazione Secret" . |
− | Successivamente si dovrebbe modificare il file ~/.profile e aggiungere quanto segue : | + | Successivamente si dovrebbe modificare il file {{ic|~/.profile}} e aggiungere quanto segue : |
if [ -n "$GNOME_KEYRING_PID" ]; then | if [ -n "$GNOME_KEYRING_PID" ]; then | ||
Line 230: | Line 234: | ||
* [http://e17-stuff.org/ e17-stuff.org] | * [http://e17-stuff.org/ e17-stuff.org] | ||
* [http://www.bodhilinux.com/e17guide/e17guideEN/ Bodhi Guida ad Enlightenment] | * [http://www.bodhilinux.com/e17guide/e17guideEN/ Bodhi Guida ad Enlightenment] | ||
+ | * [https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/enlightenment-users E-Users mail list] | ||
+ | * irc://irc.freenode.net#e |
Revision as of 22:50, 7 January 2013
zh-CN:E17 Template:Article summary start Template:Article summary text Template:Article summary text Template:Article summary heading Template:Article summary text Template:Article summary heading Template:Article summary text Template:Article summary end
Tratto dalla documentazione di Enlightenment:
- L'ambiente di lavoro Enlightenment fornisce un window manager efficiente e mozzafiato basato sul Enlightenment Foundation Libraries (EFL) insieme ad altri componenti del desktop essenziali, come un file manager, le icone del desktop e widget. Vanta un livello senza precedenti di capacità di eseguire temi grafici, pur essendo in grado di eseguirli con hardware più vecchio o su dispositivi embedded.
E17 è la versione di sviluppo 17 (DR17), dell'ambiente desktop Enlightenment. Esso comprende sia il window manager Enlightenment che le Enlightenment Foundation Libraries (EFL), che forniscono funzionalità aggiuntive da ambiente desktop, come un insieme di strumenti, object canvas, e oggetti astratti. E17 è in fase di sviluppo dal 2005, ma nel febbraio 2011 il fulcro delle librerie EFL ha visto la loro prima release 1.0 stabile. Il window manager Enlightenment è stato rilasciato 21 Dicembre, 2012, con il rilascio 1.7.4 delle librerie EFL. Molte persone utilizzano attualmente E17 come ambiente desktop, giorno per giorno senza problemi.
Contents
Installare E17
Installazione dal repository [extra]
Per installare e17:
# pacman -S enlightenment17
É possibile installare Font addizionali, è necessario avere almeno un True Type Font installato.
Se si necessità di pacchetti per e17, ancora non disponibili nel repository [extra], controllare se sono presenti su AUR.
Da AUR
I PKGBUILD SVN che scaricheranno e installeranno il codice di sviluppo più recenti sono disponibili su AUR come enlightenment17-svnAUR e dipendenze. Si sia consapevoli del fatto che hanno bisogno di essere costruito in un certo ordine, come mostrano nei commenti rilevanti del PKGBUILD.
Compilazione tramite easy_e17.sh
easy_17.sh
compila e17 dai sorgenti e lo installa in /opt/e17
. Questo metodo non crea i pacchetti, pertanto le dovute dipendenze non vengono installate automaticamente.
Si proceda come segue:
- Prelevare da AUR il pacchetto : easy-e17AUR.
- Modificare il file
/etc/easy_e17.conf
in base alle vostre esigenze. - Avviare lo script come semplice utente, in questo modo verrà scaricato in
~/e17_src
e compilato da utente, e successivamente verrà installato E17 (lo script vi richiederà la password di amministrazione al termine dell'esecuzione epr poter isntallare con successo):$ easy_e17.sh -i
- Editare
/etc/profile
aggiungendo/opt/e17/bin
nel vostroPATH
. Per esempio, potete aggiungere la seguente linea alla fine del file:
PATH="$PATH:/opt/e17/bin"
- Se, dopo aver completato l'installazione, xinitrc lamenta che non riesce a trovare enlightenment al momento della partenza, può essere necessario aggiungere anche queste righe alla fine di
/etc/profile
:
PYTHONPATH=":$PYTHONPATH" LD_LIBRARY_PATH="$LD_LIBRARY_PATH:/opt/e17/lib"
Se si riscontrano errori durante l'installazione di E17 per prima cosa controllare che non sia un problema di dipendenze, in tal caso installare prima le dipendenze richieste e ripetere l'installazione di e17.
Per aggiornare tutti i componenti installati EFL/E17, eseguire questo comando come root:
# easy_e17.sh -u
Avviare E17
startx
Se per avviare la vostra sessione grafica utilizzate il comando startx
oppure utilizzando un gestore delle sessioni leggero come XDM o SLIM, è sufficiente aggiungere o de-commentare il seguente comando contenuto in xinitrc.
exec enlightenment_start
Entrance
Per E17 è ora disponibile un nuovo display manager chiamato Entrance, si può prelevate il pacchetto da AUR from AUR entrance-svn-archAUR.
Entrance è piuttosto sofisticato e la sua configurazione è controllata in /etc/entrance.conf
.
Per utilizzare Entrance :
# systemctl enable entrance.service
Altri gestori
Altri gestori della sessione più avanzati come GDM o KDM riescono ad individuare automaticamente E17 grazie al file /usr/share/xsessions/enlightenment.desktop
contenuto nel pacchetto enlightenment17.
Configurare la Rete
ConnMan
Il gestore di rete predefinito di E17 è ConnMan, che è reperibile in [community] con il pacchetto connman. Per la configurazione estesa con il modulo predefinito E17 di Rete, si può anche installare EConnman ( disponibile in AUR come econnman-svnAUR), ed è associata dipendenze.
Infine, configurare systemd per avviare il demone ConnMan all'avvio :
# systemctl enable connman.service
ConnMan si carica molto velocemente e sembra gestire in modo corretto DHCP. Se si ha installato wpa_supplicant in precedenza, ConnMan aggancia e mostra tutte le connessioni wireless disponibili.
NetworkManager
É possibile anche utilizzare networkmanager per gestire le proprie connessioni di rete.
# pacman -S networkmanager
Seguire le istruzioni riportate sulla pagina NetworkManager per la sua configurazione. Potrebbe essere necessaria l'installazione del pacchetto network-manager-applet per essere facilitati sulla configurazione e scelta delle impostazioni.
# pacman -S network-manager-applet
Si consiglia di aggiungerlo all'avvio della sessione, in modo ogni volta che si avvia E17 appaia sulla barra delle applicazioni.
Settings -> Settings Panel -> Apps -> Startup Applications -> System -> Network
Installare Temi
Sono disponibili diversi temi per personalizzare l'aspetto di e17 e reperibili presso:
- exchange.enlightenment.org, per i quali si può utilizzare il pacchetto e17-themesAUR presso AUR
- e17-stuff.org
- relighted.c0n.de per il tema di default in 200 colori diversi
- svn trunk (svn checkout il tema che ti piace, eseguire 'make' e si finisce con un file di tema .edj )
É possibile installare i temi (che sono in formato .edj) utilizzando la finestra di dialogo di configurazione del tema o spostandoli in ~/.E/e/themes
.
Moduli e gadgets
- Module
- Nome usato in enlightenment in riferimento al codice "supportato" da un determinato gadget.
- Gadget
- Front-end o una interfaccia utente che dovrebbe aiutare gli utenti finali di E17 in determinate azioni.
Molti moduli forniscono dei Gadgets che possono essere aggiunti al proprio desktop o sulla mensola (shelf). Alcuni moduli (come CPUFreq) forniscono solamente un singolo Gadget, mentre altri (come Composite) forniscono caratteristiche aggiuntive senza nessun gadgets. Si noti che alcuni gadgets (come ad esempio Systray) possono essere aggiunti solo nella mensola, mentre altri (come il gadget Moon) può essere aggiunto solo sul desktop.
Compositing
E17 offre due moduli per la gestione del compositing, Composite e Ecomorph, la scelta dipende dal proprio hardware e dalle proprie preferenze.
Composite
Il modulo Composite è il compositing manager predefinito in enlightenment. Fornisce alcuni effetti minimali di compositing effects come la trasparenza, dissolvenza e ombre. Composite risulta il modulo più stabile ed è supportato su gran parte dell'hardware, attraverso l'utilizzo del motore OpenGL o tramite il rendering compositing via software. Quando la configurazione è incasinata e le finestre delle impostazioni non può più essere ripristinata, la configurazione per il modulo comp può essere resettato con la combinazione di tasti Ctrl + Alt + Shift + Home
. Si veda anche il modulo comp-scale
Ecomorph
Il modulo Ecomorph è un compositing manager pieno di caratteristiche, le quali sono state trasferite da Compiz su E17. Può essere scaricato ed installato da AUR : ecomorph-gitAUR. Alcuni lamentano una certa instabilità con Ecomorph, mentre altri lo utilizzano senza problemi. Ecomorph richiede l'accelerazione 3D, mentre il modulo Composite no. Lo sviluppo di ecomorph è stato interrotto a favore del modulo ufficiale composite, anche se alcuni di fix di manutenzione e bug possono ancora essere rilasciati (source).
Places
Dal README del codice sorgente:
- Modulo Places
- Questo modulo gestisce i dispositivi collegati al sistema.
In altre parole, Places è un gadget che ti aiuterà a navigare tra i file su diversi dispositivi che si potrebbero collegare al computer, come i telefoni, macchine fotografiche o altri dispositivi di memorizzazione diversi inseriti nella porta usb.
Scale Windows
Il modulo Scale Windows, che richiede che il compositing sia abilitato, aggiunge diverse funzionalità. L' effetto di scala finestre riduce tutte le finestre aperte e li porta tutti in vista. L'effetto "scale pager" effettua uno zoom in fuori e mostra tutti i desktop come un muro, come il plugin compiz expo. Entrambi possono essere aggiunti al desktop come un gadget o legati ad una combinazione di tasti, ad una combinazione del mouse o ad un bordo dello schermo.
A molti utenti piace cambiare la scorciatoia predefinita ALT + Tab
usata per selezionare le finestre, a favore del di Scale Windows per selezionare una finestra. Per cambiare questa impostazione, andare su Menu > Impostazionio > Pannello impostazioni > Input > Tasti
. Da qui è possibile impostare la combinazione di tasti desiderata.
Per sostituire la funzionalità del tasto di scelta rapida per la selezione delle finestre con Scale Windows, scorrere nel pannello a sinistra fino a trovare la sezione "ALT", e selezionare ALT + Tab
. Successivamente scorrere attraverso il pannello di destra fino a trovare la sezione "Scale Windows", e scegliere uno delle seguenti opzioni : Select Next
oppure Select Next (All)
, a seconda se si desidera vedere le finestre da un solo desktop corrente o da tutti i desktop e cliccare su "Apply" per salvare l'associazione.
Integrazione con Gnome Keyring
E ' possibile usare gnome-keyring in e17. Tuttavia, allo stato attuale vi è bisogno di un piccolo hack per farlo funzionare correttamente.
In primo luogo si deve dire a e17 di avviare automaticamente gnome-kering. Per questo si dovrebbe andare in Impostazioni-Pannello->Applicazioni->Applicazioni di avvio
e attivare "certificato e memorizzazione delle chiavi ", "Agente password GPG", "Agente di chiavi SSH " e " servizio di archiviazione Secret" .
Successivamente si dovrebbe modificare il file ~/.profile
e aggiungere quanto segue :
if [ -n "$GNOME_KEYRING_PID" ]; then eval $(gnome-keyring-daemon --start) export SSH_AUTH_SOCK export GNOME_KEYRING_CONTROL export GPG_AGENT_INFO fi
Questo dovrebbe esportare le variabili necessarie per la gestione delle chiavi al vostro prossimo login.
FAQs
Risoluzione dei Problemi
Se trovate alcuni comportamenti inaspettati, ci sono alcuni accorgimenti che si possono fare:
- provare a vedere se lo stesso comportamento persiste con il tema di default
- fare un backup
~/.e
e rimuoverlo (e.s.mv ~/.e ~/.e.back
).
Se sei sicuro di aver trovato un bug si prega di segnalarlo direttamente agli sviluppatori.
http://trac.enlightenment.org/e/report
Non funziona lo sblocco dello schermo
Se lo sblocco dello schermo non accetta la vostra password aggiungere quanto segue in /etc/pam.d/enlightenment
:
auth required pam_unix_auth.so
Caratteri illeggibili
Se i caratteri sono troppo piccoli e lo schermo è illeggibile, assicurarsi i seguenti pacchetti font sono installati:
pacman -S ttf-dejavu ttf-bitstream-vera
Impossibile montare le partizioni interne
Controllare che l'utente sia nel gruppo storage:
# groups <user>
Se l'utente non è nel gruppo storage, aggiungerlo:
# groupadd storage # gpasswd -a <user> storage
Successivamente, come utente root, creare il seguente file:
# nano /etc/polkit-1/localauthority/50-local.d/10-storage-group-mount-override.pkla
E immettere quanto segue:
[storage group mount override] Identity=unix-group:storage Action=org.freedesktop.udisks2.filesystem-mount-system ResultAny=yes ResultInactive=yes ResultActive=yes
Per maggiori informazioni, si veda http://bbs.archbang.org/viewtopic.php?id=2720