Difference between revisions of "KDE (Italiano)"
(→Logo di Arch Linux nel Menu di Kicker) |
(→KWin) |
||
Line 270: | Line 270: | ||
=====KWin===== | =====KWin===== | ||
− | Le decorazioni finestre possono anche essere ridimensionate | + | Le decorazioni finestre possono anche essere ridimensionate riducendo la grandezza dei pulsanti nella decorazione, rendendo così più piccolo l'intero spazio superiore della finestra: |
Impostazioni di Sistema -> Aspetto dello Spazio di Lavoro -> Decorazione delle Finestre -> Configura la Decorazione -> Dimensione dei pulsanti | Impostazioni di Sistema -> Aspetto dello Spazio di Lavoro -> Decorazione delle Finestre -> Configura la Decorazione -> Dimensione dei pulsanti | ||
Si potrebbe anche eliminare il bordo laterale di tutte le finestre attraverso: | Si potrebbe anche eliminare il bordo laterale di tutte le finestre attraverso: |
Revision as of 10:03, 19 April 2011
Template:Article summary start Template:Article summary text Template:Article summary text Template:Article summary heading Template:Article summary text Template:Article summary heading Template:Article summary text Template:Article summary end
Tratto da KDE - KDE Software Compilation:
- Il KDE Software Compilation è un'evoluzione nata dalla storia del progetto KDE. Nella sua creazione, KDE è nato per realizzare un bellissimo, funzionale e gratuito ambiente di elaborazione desktop per Linux e sistemi operativi analoghi. A quel tempo, a questi sistemi mancava un ambiente grafico che poteva rivaleggiare con le offerte dei grandi venditori che operano nei sistemi proprietari. KDE è stato creato per colmare questa lacuna.
- KDE Software Compilation è l'insieme di librerie, aree di lavoro e applicazioni prodotte da KDE, che condividono questo patrimonio comune, e continuano a utilizzare un ciclo di rilascio sincronizzato. In questo contesto un software può muoversi, a seconda delle esigenze particolari dei collaboratori che vi stanno lavorando, dentro e fuori da questa definizione semi-formale di Compilation, con deroghe che garantiscano la compatibilità binaria, a livello di librerie, nel corso di qualsiasi major release della compilation stessa.
Tratto da KDE - Getting KDE Software:
- Kde Software Compilation è costituito da un gran numero di applicazioni individuali e da uno spazio di lavoro desktop, inteso come un guscio all'interno del quale è possibile eseguire queste applicazioni in modo integrato. È possibile eseguire bene le applicazioni KDE su qualsiasi ambiente desktop. Le applicazioni di KDE sono costruite per integrarsi al meglio con i componenti del sistema. Con l'utilizzo anche dello spazio di lavoro KDE, si ottiene una migliore integrazione delle applicazioni con l'ambiente di lavoro, consentendo di diminuire le esigenze di risorse di sistema.
Contents
- 1 Panoramica
- 2 Installazione
- 3 Avviare KDE
- 4 Configurazione
- 4.1 Personalizzazione
- 4.2 Networking
- 4.3 Stampa
- 4.4 Supporto a Samba/Windows
- 4.5 Attività Desktop di KDE
- 4.6 Risparmio energetico
- 5 Amministrazione del Sistema
- 6 Ricerca Desktop e Desktop Semantico
- 7 KDM (KDE Desktop Manager)
- 8 Phonon
- 9 Utilizzare WebKit in Konqueror
- 10 Risoluzione dei problemi
- 10.1 KDE ed i programmi in Qt vengono visualizzati in maniera errata con gestori di finestre differenti
- 10.2 Problemi con KHotkeys
- 10.3 Abilitare i pulsanti Avanti /Indietro nei file manager Konqueror e Dolphin
- 10.4 Abilitare le anteprime nei file manager Konqueror e Dolphin
- 10.5 La sospensione su Disco/Ram non funziona
- 10.6 Problemi legati all'aspetto grafico
- 10.6.1 Performance desktop 2D scadenti (o) appaiono Artefatti durante il 2D
- 10.6.2 La konsole è lenta con applicazioni come vim
- 10.6.3 Performance 3D scadenti
- 10.6.4 Il Composite per il Desktop è disabilitato con una recente schede video Nvidia
- 10.6.5 Tremolio in fullscreen quando il Composite è attivato
- 10.7 Problemi sonori in KDE
- 10.7.1 Problemi legati ad ALSA
- 10.7.1.1 Comparsa di messaggi "Falling back to default" quando si prova ad ascoltare qualsiasi suono in KDE
- 10.7.1.2 Non riesco a riprodurre file mp3 quando imposto come backend Gstreamer in Qt Phonon
- 10.7.1.3 Nessun suono delle notifiche di sistema KDE con phonon-xine
- 10.7.1.4 Amarok "aspetta" prima di riprodurre qualsiasi traccia
- 10.7.1.5 Phonon con il backend Xine e i dispositivi ALSA
- 10.7.2 Problemi legati a OSS4
- 10.7.1 Problemi legati ad ALSA
- 10.8 Problemi legati alla pacchettizzazione di Arch linux
- 10.9 Volevo un'installazione minimale di KDE. Dopo aver installato alcuni pacchetti ed essere entrato in KDE, non ci sono i pannelli
- 10.10 Voglio un'installazione pulita di KDE per il mio sistema. Cosa dovrei fare?
- 10.11 Il desktop Plasma si comporta stranamente e non so cosa fare
- 10.12 Nascondere partizioni
- 10.13 Konsole non salva la lista dei comandi
- 11 Altri progetti KDE
- 12 Bugs
- 13 Links Esterni
Panoramica
KDE 4.6 Software Compilation (SC) è l'attuale versione di rilascio di KDE che include una serie di miglioramenti e correzioni di bug. Il nuovo insieme di pacchetti di Arch per KDE rende possibile installare solo le applicazioni preferite.
Modifiche importanti di Arch Linux KDE SC, in breve:
- Split packages; per ulteriori informazioni, vedere KDE Packages e Splitting KDE.
- É possibile utilizzare diversi backend per Phonon, come Gstreamer,
Xineo VLC. - I meta-pacchetti assicurano facili aggiornamenti ed emulano i vecchi pacchetti monolitici per coloro che li preferiscono.
Suggerimenti importanti per coloro che aggiornano:
- controllare che il mirror sia aggiornato.
- pacman chiederà di rimpiazzare tutti i pacchetti di kde con i meta-pacchetti.
- Non forzare l'aggiornamento. Se pacman si lamenta di alcuni conflitti, siete pregati di compilare un bug report.
- E' possibile rimuovere i meta-pacchetti e i sotto-pacchetti non necessari dopo l'aggiornamento.
- Se non si vogliono i pacchetti divisi, è sufficiente mantenere i meta-pacchetti.
- Informazioni sugli aggiornamenti upstream sono disponibili qui
Note per la versione di Arch Linux (KDE SC 4.6)
- Questa versione offre il supporto a UPower, UDev e UDisks che possono essere usati al posto del deprecato HAL. Per questo motivo il pacchetto hal non è più tra le dipendenze di kdebase-workspace e può essere rimosso dal proprio sistema, sempre se non serve ad altri pacchetti.
- KDE PIM 4.6 non è ancora disponibile, così noi di Arch Linux abbiamo deciso di portare avanti la serie 4.4.
- Ancora, con l'ultimo aggiornamento di Phonon, i DEV hanno dichiarato che il backend di Xine non sarà più mantenuto; occorre prendere in considerazione la possibilità di cambiarlo con GStreamer o con il backend di VLC.
- Nel caso di qualsiasi errore, si provi ad utilizzare un nuovo account di user o (ri)muovendo la vecchia configurazione di KDE che può essere trovata in ~/.kde4 /tmp/kde- /var/tmp/kdecache-. Akonadi salva i propri dati in ~/.config/akonadi e ~/.local/share/akonadi.
- I pacchetti rimossi sono: kdegames-ksame, kdesdk-kbugbuster, kdeutils-okteta The new packages are: kdeaccessibility-kaccessible, kdegames-klickety, kdesdk-okteta, kdeutils-filelight, kdeplasma-addons-concontainments, kdeplasma-addons-runners-events
Installazione
Installazione completa
Per installare l'intero insieme di pacchetti di KDE, prima aggiornare interamente il proprio sistema:
# pacman -Syu
quindi:
# pacman -S kde
o
# pacman -S kde-meta
Se si ha bisogno dei file per la lingua:
pacman -S kde-l10n-lavostralinguaqui
per esempio kde-l10n-it, per la lingua italiana.
Installazione minimale
Nel caso si volesse ottenere un'installazione minimale di KDE SC, qui c'è un esempio:
pacman -S kdebase kde-l10n-it phonon-vlc
Avviare KDE
Aggiungere dbus all'array dei DAEMONS in Template:Filename, per avviarlo al boot.
DAEMONS=(syslog-ng dbus networkmanager alsa crond)
Se si vuole avviarlo senza effettuare un riavvio del sistema, dare questo comando:
# /etc/rc.d/dbus start
Il metodo di avvio di KDE dipende dalle proprie preferenze. Fondamentalmente ci sono due modi per avviare KDE. Usare KDM oppure xinitrc.
Utilizzo di KDM (KDE Display Manager)
E' altamente raccomandato prendere familiarità con l'intero articolo che riguarda i display manager, prima di fare qualsiasi modifica. Vedere inoltre la pagina wiki di KDM.
Avvio di KDM come demone
Aggiungere "kdm" (senza le virgolette) alla lista dei demoni in Template:Filename
DAEMONS=(dbus syslog-ng network netfs crond ... kdm)
Avvio di KDM attraverso /etc/inittab [preferibile]
Modificare Template:Filename e commentare:
#id:3:initdefault: [...] #x:5:respawn:/usr/bin/xdm -nodaemon
Quindi decommentare:
id:5:initdefault: [...] x:5:respawn:/usr/bin/kdm -nodaemon
Usare xinitrc
Il significato e l'uso di xinitrc è ben descritto qui.
Modificare Template:FilenameTemplate:FilenameTemplate:Filename. Quindi decommentare:
exec ck-launch-session startkde
Dopo aver riavviato o/e fatto l'accesso, qualsiasi esecuzione di Xorg (attraverso startx oppure xinit) avvierà KDE automaticamente.
Configurazione
Per le altre opzioni di personalizzazione non trattate qui sotto, come le attività, differenti sfondi su un cubo, ecc. si prega di fare riferimento alla pagina wiki di Plasma
Personalizzazione
Come impostare il desktop di KDE a seconda del proprio stile personale; si possono usare differenti temi di Plasma, decorazioni di finestre e temi di icone.
Plasma Desktop
Plasma è una tecnologia di integrazione desktop che fornisce molte funzioni, come visualizzare lo sfondo, aggiungere widget sul desktop, manipolare i pannelli o la "barra delle applicazioni".
Temi
I temi di Plasma possono esseri installati attraverso il pannello di controllo delle impostazioni del Desktop. I temi di plasma definiscono l'aspetto dei pannelli e dei plasmoidi. Se si vogliono avere i temi installati per tutto il sistema, si possono trovare sia nei repository ufficiali che in AUR.
Widgets (Plasmoidi)
I Plasmoidi sono piccoli script o codici di applicazioni di KDE che migliorano la funzionalità del desktop. Possono essere di due tipi: quelli basati su script e quelli su file binari.
I file binari devono essere installati usando i PKGBUILDS da AUR. Oppure scrivendo il proprio PKGBUILD.
Il modo più semplice per installare i plasmoidi basati su script è quello di cliccare col tasto destro del mouse su un pannello o sul desktop e quindi:
Aggiungi Oggetti -> Prendi nuovi Oggetti -> Scarica nuovi oggetti di Plasma
Ciò aprirà un'interfaccia collegata a kde-look.org e permetterà la (dis)installazione o l'aggiornamento di script da terze parti con l'utilizzo di un solo click.
La maggior parte dei plasmoidi difatti non è creata ufficialmente dagli sviluppatori di KDE. Si potrebbe anche provare ad installare i widget di Mac Os X, quelli di Microsoft Windows Vista/7, quelli di Google e persino quelli di SuperKaramba.
Decorazioni delle finestre
Le decorazioni delle finestre possono essere cambiate in
Impostazioni di sistema -> Aspetto dello spazio di lavoro -> Decorazioni delle finestre
È possibile comunque scaricare direttamente ed installare i temi con un click e alcuni sono disponibili su AUR.
Integrazione dei temi di KDE 4 con le applicationi GTK
Per integrare al meglio i temi di KDE 4 e le GTK, è possibile utilizzare QtCurve.
pacman -S qtcurve-gtk2 qtcurve-kde4 gtk-kde4
oppure oxygen-gtk
pacman -S oxygen-gtk
Oppure si può scaricare un tema GTK che corrisponde alla versione di KDE qui. Questo tema si avvicina all'originale Oxygen ed è aggiornato frequentemente.
Procedura Automatica
Per cambiare il tema delle GTK con quello di QtCurve o con qualcos'altro, sono disponibili alcune applicazioni:
pacman -S lxappearance pacman -S gtk-theme-switch2 pacman -S gtk-chtheme
Quindi cambiare il tema con quello desiderato nella rispettiva applicazione:
lxappearance gtk-theme-switch2 gtk-chtheme
Procedura Manuale
Per cambiare manualmente il tema GTK con quello di QtCurve, è necessario creare il file Template:Filename con il seguente contenuto:
include "/usr/share/themes/QtCurve/gtk-2.0/gtkrc" include "/etc/gtk-2.0/gtkrc" style "user-font" { font_name="Sans Serif" } widget_class "*" style "user-font" gtk-theme-name="QtCurve"
Quindi è necessario creare il link simbolico Template:Filename:
ln -s .gtkrc-2.0-kde4 .gtkrc-2.0
Se si desidera specificare anche un font, è possibile aggiungere (ed adattare) la linea seguente al file:
gtk-font-name="Sans Serif 9"
Icone
Se si stanno utilizzando le icone Oxygen e si vuole un aspetto coerente delle finestre di dialogo apri/salva di GTK, è possibile installare il tema oxygenrefit2 da AUR e impostarlo come il proprio tema di icone GTK. Impostarlo con lxappearance oppure aggiungere il tema al file Template:Filename:
gtk-icon-theme-name="OxygenRefit2"
Ci sono anche un paio di temi GTK costruiti nel pacchetto gtk-kde42-oxygen-theme Stile Oxygen che si integrano bene.
Temi Icone
Non ci sono tanti temi per le icone di sistema disponibili per KDE 4. E' possibile aprire Impostazioni di sistema > Aspetto > Icone per cercarne uno nuovo oppure installarlo manualmente. Molti temi si possono trovare su kde-look.org.
Logo di Arch Linux nel Menu di Kicker
Cliccare con il tasto destro del mouse sul pulsante del menu di Kicker, premere Impostazioni avviatore applicazioni, quindi premere l'icona sulla destra. Ora è possibile scegliere l'icona di Arch Linux o qualsiasi altra icona che rimpiazzerà quella di default.
Le icone ufficiali di Arch Linux si trovano in questo pacchetto archlinux-artwork, disponibile dopo l'installazione in Template:Filename
Caratteri
Se per impostazione predefinita, trovate i caratteri in KDE visivamente scarni, provare ad installare i pacchetti Template:Package Official e Template:Package Official.
Dopo l'installazione, assicurarsi di uscire e rientrare dalla sessione. Non dovrebbe essere necessario modificare le impostazioni del pannello "Caratteri" in "Impostazioni di Sistema".
Se si è impostato manualmente il rendering dei Fonts, prestare attenzione dal momento che le Impostazioni di Sistema possono alterare il loro aspetto. Quando si entra in Impostazioni di Sistema > Aspetto > Caratteri, Impostazioni di Sistema altera il file di configurazione (Template:Filename).
Non c'è modo di prevenirlo, ma se si imposta il valore in modo da uguagliare il file Template:Filename, si otterrà il rendering del font voluto (sarà richiesto di riavviare le proprio applicazioni o in alcuni casi di riavviare il proprio desktop).
Notare che pure le Preferenze dei Caratteri di Gnome ha questo comportamento, se si usano entrambi gli ambienti desktop.
Efficienza dello spazio
KDE è spesso criticato per essere piuttosto appesantito.
L'utente potrebbe avere questa percezione nel vedere molte barre degli strumenti e le icone molto grandi nelle applicazioni. Una cosa che ha migliorato la situazione è stato il nuovo tema di Kwin che è arrivato con la versione KDE SC 4.4.*, con pulsanti più eleganti che si possono anche ridimensionare. KDE Apps permette di nascondere molte barre degli strumenti, barre dei menu e statusbars.
Tutti i tipi di barre
La maggior parte delle barre degli strumenti di un programma può essere rimossa tramite la voce "Impostazioni" nella barra dei menu. Lì è spesso possibile nascondere la barra di stato e tutte le barre degli strumenti. L'ultimo passo dovrebbe essere quello di rimuovere la barra del menu stessa tramite i tasti di scelta rapida Template:Keypress+Template:Keypress.
Se non si desidera rimuovere nessuna barra si può decidere di renderle più piccole o di rimuoverne il testo attraverso:
Impostazioni di Sistema -> Aspetto delle Applicazioni -> Stile -> Scheda "Regolazione Fine" -> (Testo della barra principale / Testo della barra secondaria)
Dal momento che i rapporti degli schermi piatti moderni hanno un aspetto superiore ai classici 4:3, potrebbe essere ragionevole mettere la barra degli strumenti a sinistra o destra della finestra in modo da allungare artificialmente le finestre rispetto al rapporto del monitor.
Plasma
Ci sono anche alcune impostazioni e modifiche che si possono applicare ai propri plasmoidi per sprecare meno spazio in KDE.
Per esempio, il plasmoide Digital Clock richiede più spazio rispetto all'Orologio Analogico. La piccola icona di plasma ('Cashew') che si può vedere nel pannello può essere nascosta bloccando i widget attraverso il tasto destro del mouse sul pannello.
Nel caso si abbiano molte istanze di vari programmi nel proprio gestore dei processi, si dovrebbe considerare l'utilizzo di Smooth-tasks.
Questo gestore dei processi alternativo permette di visualizzare solo le icone di un processo in esecuzione, così da utilizzare meno spazio ma permette di conservare la capacità dell'utente di distinguere i diversi processi.
É possibile installare smooth-tasks da AUR.
Dopo averlo installato e sostituito con il gestore dei processi originale, si consiglia di controllarne le impostazioni che sono molto dettagliate. Un modo per utilizzare le funzioni di smooth-tasks è quello di visualizzare solo le icone dei processi e di spostare il pannello a sinistra o a destra dello schermo. Questo è molto utile su monitor widescreen. Su schermi con dimensioni molto ridotte, può essere utile posizionare il pannello nella parte inferiore ed impostarlo con l'opzione "Nascondi Automaticamente". Per i netbook esiste un fattore di forma speciale per facilitarne l'utilizzo ::
Impostazioni di sistema -> Comportamento dello spazio di Lavoro -> Spazio di Lavoro -> Tipo di spazio di lavoro
KWin
Le decorazioni finestre possono anche essere ridimensionate riducendo la grandezza dei pulsanti nella decorazione, rendendo così più piccolo l'intero spazio superiore della finestra:
Impostazioni di Sistema -> Aspetto dello Spazio di Lavoro -> Decorazione delle Finestre -> Configura la Decorazione -> Dimensione dei pulsanti
Si potrebbe anche eliminare il bordo laterale di tutte le finestre attraverso:
Impostazioni di Sistema -> Aspetto dello Spazio di Lavoro -> Decorazione delle Finestre -> Configura la Decorazione -> Dimensione del Bordo
Networking
Il supporto a NetworkManager è stato aggiunto KDE SC. Si veda NetworkManager per maggiori informazioni.
È possibile anche usare wicd-client-kde. Per rimuovere il front-end in GTK, è possibile cambiarlo con wicd-nogtk da AUR dopo aver installato il front-end di KDE. Una volta compilato il pacchetto, lo si installi rispondendo "yes" quando viene chiesto se sostituire wicd.
Stampa
Le stampanti configurate in questo modo sono disponibili nelle applicazioni di KDE.
Si può anche scegliere la configurazione della stampante attraverso Impostazioni di sistema> configurazione delle stampanti. Per poter utilizzare questo metodo, è necessario installare prima i pacchetti:
# pacman -S kdeadmin-system-config-printer-kde cups
Supporto a Samba/Windows
Se si desidera accedere ai servizi Windows:
pacman -S samba
Si possono quindi configurare le condivisioni di Samba attraverso
Impostazioni di sistema -> Condivisione -> Samba
Attività Desktop di KDE
Le attività Desktop di KDE sono dei set di Plasma Widget strutturati come "Desktop Virtuali" basati su Plasma, dove si possono configurare autonomamente i widget come se si avesse più di un monitor o di un desktop. A partire da KDE 4.5, la feature di cambiare le Attività Desktop è stata semplificata.
Sul proprio desktop fare clic sulla Casella degli Strumenti (Cashew) e sul pop-up selezionare "Attività".
Una barra di plasma verrà visualizzata nella parte inferiore dello schermo che presenterà le varie Attività Plasma-Desktop esistenti. È quindi possibile spostarsi tra loro, premendo l'icona corrispondente.
Risparmio energetico
KDE ha un servizio di risparmio energetico integrato chiamato "Powerdevil Power Management" con il quale è possibile modificare il profilo di risparmio energetico del sistema e/o la luminosità dello schermo (se supportata).
Come attivare il risparmio energetica basato su Cpufreq
Dalla versione KDE 4.5, Powerdevil non gestisce gli schemi di alimentazione della CPU attraverso cpufreq. Il CPU scaling è definito dall'hardware e/o dal kernel attraverso il governatore del risparmio energetico "ondemand", e questo è il mezzo ufficiale per gestire il risparmio energetico, secondo le linee guida degli sviluppatori del kernel power-management.
Si può facilmente utilizzare il governatore desiderato attraverso i comandi di cpufreq.
Per fare ciò proseguire come segue:
1. Installare Template:Package Official
pacman -S cpufrequtils
e assicurarsi che il modulo cpufreq per il proprio processore sia caricato. Per maggiori informazioni consultare questo articolo.
2. Andare in Impostazioni di Sistema > Gestione Energetica, quindi nel menù Profili Energetici.
Ora è possibile creare un nuovo profilo o modificare quelli già esistenti.
Nel caso si desideri che sia cpufrequtils a governare il comportamento per il risparmio energetico della CPU, si inserisca il seguente comando nella casella di testo "Script":
cpufreq-set -g ondemand
3. Ora selezionare il profilo "Performance" e scrivere questo comando nella casella "Script":
cpufreq-set -g performance
Non è necessario abilitare l'opzione "Abilita il risparmio energetico del sistema" per questo profilo.
Amministrazione del Sistema
Impostare il layout per cambiare la mappatura della tastiera
Per impostare la tastiera si vada in:
Impostazioni di Sistema > Dispositivi di Immissione > Tastiera
Qui innanzitutto si deve scegliere il modello della propria tastiera.
Nella scheda"Mappatura", si può abilitare la mappatura della tastiera e scegliere la lingua desiderata, semplicemente cliccando sul tasto "Aggiungi mappatura". Nella scheda "Avanzate", è possibile scegliere la combinazione di tasti da utilizzare per modificare la mappatura della tastiera presente nel sotto menù "Scorciatoie per cambiare la mappatura".
Terminare Xorg-server attraverso le impostazioni di sistema di KDE
Si vada in:
Impostazioni di Sistema > Dispositivi di Immissione > Tastiera > (Scheda) Avanzate > Sotto-menu "Sequenza dei tasti per terminare il server X"
Spuntare l'opzione e premere su "Applica".
Ricerca Desktop e Desktop Semantico
La maggior parte degli utenti che installano KDE, si chiedono quali funzionalità sono in grado di offrire i seguenti quattro "pezzi" di software. La maggior parte delle funzioni sono ancora in qualche modo nascoste sotto il cofano e molte applicazioni di KDE SC non fanno ancora uso di queste interfacce. Questo paragrafo intende spiegare prima le caratteristiche e quindi convincere l'utente della potenza che questi strumenti offrono una volta integrati correttamente in KDE. Le seguenti sezioni sono più o meno una versione abbreviata di questo articolo.
Soprano
Soprano è una libreria per QT che è in grado di elaborare i dati RDF. Si tratta di dati semantici. I dati semantici sono un tipo speciale di metadati, molto più flessibile dei metadati che si potrebbe avere da un tag MP3 o meta-tag nel codice HTML in quanto i dati RDF assomigliano di più alla struttura di una frase pronunciata, consentendo così un campo molto più vasto di modi per interagire con essi. Soprano archivia i dati semantici in un back-end e consente l'accesso a questi dati a basso livello .
Nepomuk
Nepomuk è in qualche modo il collante tra Soprano e il desktop di KDE e di conseguenza l'utente. Nepomuk permette di taggare i file con diverse voci e offre una API per le applicazioni presenti in KDE SC. Nepomuk è attivo di default. Nepomuk può essere attivato e disattivato in
Impostazioni di Sistema -> Ricerca Desktop
Nepomuk è in grado di mantenere la traccia di un numero elevato di file e perciò si raccomanda di aumentare il numero di file che possono essere osservati con inotify, per fare ciò:
codeline | sysctl fs.inotify.max_user_watches=524288
Per renderlo persistente:
# echo "fs.inotify.max_user_watches = 524288" >> /etc/sysctl.conf
E riavviare Nepomuk.
Akonadi
Akonadi è uno dei modi per inserire informazioni in Nepomuk. Il suo scopo è di raccogliere tutti i tipi di dati PIM da KMail, KAdressbook o Kopete. Raccoglie contatti di chat, indirizzi e-mail, allegati e-mail e contenuti di posta elettronica. Prima di tutto arricchisce Nepomuk con questi dati, ma in più fornisce un punto d'accesso centralizzato per tutti questi dati.
Disabilitare Akonadi
Nel caso non si desideri avviare Akonadi nel sistema, si editi Template:Filename e modificare
StartServer=true
in
StartServer=false
Quindi si rieffettui il login.
Configurare Akonadi per usare un Server MySQL Server lanciato nel Sistema
Innanzitutto, occorre impostare il database con i seguenti comandi (si sostituisca "password" con quella corretta):
CREATE DATABASE akonadi; GRANT ALL PRIVILEGES ON akonadi.* TO 'akonadiuser' IDENTIFIED BY 'password'; FLUSH PRIVILEGES;
Se ~/.config/akonadi/mysql-local.conf non dovesse esistere allora
cp /usr/share/config/akonadi/mysql-global.conf ~/.config/akonadi/mysql-local.conf
e si decommenti la seguente linea
sql_mode=strict_trans_tables
Quindi modificare ~/.config/akonadi/akonadiserverrc:
[%General] Driver=QMYSQL [QMYSQL] Name=akonadi Host=localhost ServerPath=/usr/bin/mysqld StartServer=false User=akonadiuser Password=<password> Options= [Debug] Tracer=null
Riavviare il server Akonadi con
akonadictl restart
Ricerca con Strigi
Strigi è un altro modo per inserire dati in Nepomuk. Preferibilmente indicizza la cartella home dell'utente. Indicizzare significa non solo che raccoglie le informazioni dei nomi dei file , ma anche le informazioni sulla propria collezione di musica o tag dei download fatti con Kget. La ricerca Strigi è integrata anche nel lanciatore di KDE, cui si può accedere attraverso: Template:Keypress + Template:Keypress
Di default, Dolphin ha la barra di ricerca in alto a destra dove è possibile digitare ciò che si vuole trovare nell'indice di Strigi.
Le cartelle da indicizzare tramite Strigi possono essere configurate in:
Impostazioni di Sistema -> Ricerca Desktop -> Interrogazione da desktop -> Personalizza le cartelle indicizzate…
KDM (KDE Desktop Manager)
File per KDM Xserver
Un esempio di configurazione di KDM si trova in /usr/share/config/kdm/kdmrc. Si veda /usr/share/doc/HTML/en/kdm/kdmrc-ref.docbook per tutte le opzioni.
Configurare KDM
Attraverso Impostazioni di Sistema > Schermata di Accesso è possibile fare i propri cambiamenti. Una volta effettuate le modifiche, premendo il pulsante "Applica", apparirà una finestra di Autorizzazione KDE Polkit la quale chiederà l'immissione della password root per applicare i cambiamenti.
Problemi nella Configurazione di KDM da utente
Se non è possibile configurare le impostazioni di KDM quando si lancia "Impostazioni di Sistema" come utente normale, allora premere:
Template:Keypress + Template:Keypress
e digitare
kdesu systemsettings
Nella finestra pop-up di kdesu, inserire la password di root e attendere che venga lanciato "Impostazioni di Sistema".
Nella finestra "Impostazioni di Sistema" andare in
(Scheda) Avanzate > Gestore degli accessi
Phonon
Cos'è Phonon ?
Phonon è l'API multimediale di KDE 4. Phonon è stato creato per permettere a KDE 4 di essere indipendente da qualsiasi framework multimediale come GStreamer oppure xine e per fornire delle API stabili per la durata di vita di KDE 4. E' stato creato per varie ragioni: per creare una semplice API multimediale con stile KDE/Qt, per supportare meglio i framework multimediali nativi su Windows e Mac OS X, e per risolvere i problemi dei framework non più mantenuti o con API e ABI instabili.
da Wikipedia.
Phonon è usato largamente in KDE, sia per le applicazioni audio (come ad esempio le notificazioni di sistema o gli applicativi audio di KDE) sia per quelle video (come ad esempio l'anteprima video di Dolphin).
Quale backend si dovrebbe scegliere?
Si possono utilizzare diversi backend come Gstreamer (Template:Package Official), VLC (Template:Package Official), Xine (Template:Package Official) o addirittura MPlayer nel repositor [unsupported] (phonon-mplayer).
In relazione all' annuncio di KDE 4.6 in Arch e alla mail nella lista degli sviluppatori di Phonon:
Xine non è più mantenuto e perciò non ci saranno rilasci a riguardo.
Questa preferenza iniziale al momento da la precedenza a GStreamer, seguito da VLC dal momento che ci sono alcune caratteristiche differenti.
Utilizzare WebKit in Konqueror
Cos'è WebKit ?
WebKit è un motore open source per il browser sviluppato da Apple Inc. É usato da Safari e Google Chrome. WebKit è un derivato delle librerie KHTML e KJS e contiene numerosi miglioramenti.
Come utilizzarlo in Konqueror
E 'possibile utilizzare WebKit in Konqueror al posto di KHTML. Prima di tutto installare il pacchetto Template:Package Official:
# pacman -S kwebkitpart
Quindi dopo aver eseguito Konqueror, si prema Impostazioni > Configura Konqueror.
Nel sottomenù "Generale", si selezioni "WebKit" come "Motore di base del browser web".
È possibile chiaramente tornare a KHTML, nel caso in cui non ci si trovi bene con il motore di rendering WebKit.
Risoluzione dei problemi
KDE ed i programmi in Qt vengono visualizzati in maniera errata con gestori di finestre differenti
Se si stanno utilizzando programmi di KDE o Qt ma non in una sessione di KDE (in maniera specifica, non è stato lanciato Template:Codeline, allora, a partire da KDE 4.6.1 sarà necessario istruire Qt affinché trovi gli stili di KDE (Oxygen, QtCurve ecc.)
È necessario solamente impostare la variabile d'ambiente QT_PLUGIN_PATH. Ad esempio mettere
export QT_PLUGIN_PATH=$HOME/.kde4/lib/kde4/plugins/:/usr/lib/kde4/plugins/
nel proprio Template:Filename (o in Template:Filename nel caso non si abbia accesso root). qtconfig dovrebbe essere quindi in grado di trovare gli stili di kde e la visualizzazione dovrebbe tornare perfetta!
Problemi con KHotkeys
Se khotkeys non funziona, assicurarsi innanzitutto di avere un sistema completamente aggiornato. Si può inoltre creare lo script ~/.kde4/Autostart/reloadkhotkeys.sh con il seguente contenuto
#!/bin/bash (sleep 3 && qdbus org.kde.kded /modules/khotkeys reread_configuration) &
e poi dare
chmod u+x ~/.kde4/Autostart/reloadkhotkeys.sh
quindi effettuare il logout e il login.
Abilitare i pulsanti Avanti /Indietro nei file manager Konqueror e Dolphin
Per prima cosa bisogna installare xautomation che è reperibile su [AUR] ed installare anche Template:Package Official, che può essere installato con Pacman.
Successivamente, creare un file di testo nella propria home chiamato Template:Filename. Il contenuto del file è il seguente:
Quindi si crei una voce di avvio automatico in Template:Filename chiamata Template:Filename, e contenente il seguente codice:
Ora si riavvii il computer e si dovrebbero avere le funzionalità del pulsante del mouse per scorrere Avanti/Indietro in Konqueror e Dolphin.
Abilitare le anteprime nei file manager Konqueror e Dolphin
Per le anteprime dei video in Konqueror e Dolphin:
#pacman -S kdemultimedia-mplayerthumbs
O in alternativa
# pacman -S kdemultimedia-ffmpegthumbs
La sospensione su Disco/Ram non funziona
Nel caso si avvii KDE con startx provare ad aggiungere ck-launch-session al Template:Filename, in questa maniera:
#!/bin/sh # # ~/.xinitrc # # Executed by startx (run your window manager from here) # exec gnome-session exec ck-launch-session startkde # exec startxfce4 # ...or the Window Manager of your choice
Ciò è fatto automaticamente con KDM.
Problemi legati all'aspetto grafico
Performance desktop 2D scadenti (o) appaiono Artefatti durante il 2D
Problema con i driver GPU
Assicurarsi di aver installato il driver corretto per la propria scheda video, in modo tale che il desktop abbia almeno l'accelerazione 2D. Si seguino questi articoli per maggiori informazioni: ATI, NVIDIA, Intel, in modo tale da essere sicuri che tutto sia configurato per il meglio. I driver open ATI e Intel e i driver proprietari Nvidia dovrebbero assicurare teoricamente la miglior accelerazione 2D e 3D.
Utilizzare il motore Raster
Se questo non risolve i problemi, forse il driver non fornisce una buona accelerazione XRender che è l'attuale motore grafico su cui Qt si basa di default.
È possibile modificare il motore grafico basandolo solo su un uso software invocando l'applicazione con la linea di comando "raster-graphicssystem". Questo motore di rendering può essere impostato come quello di default ricompilando Qt con la stessa opzione di configurazione, "-graphicssystem raster".
Il motore di rendering raster permette alla CPU di eseguire la maggior parte della grafica, sottraendo tale carico dalla GPU. In questo modo è possibile ottenere prestazioni migliori, a seconda del vostro sistema. Questo è fondamentalmente un work-around per i driver stack non performanti su Linux, dato che la CPU non dovrebbe, ovviamente, fare calcoli grafici visto che è progettata per un numero di threads di maggiore complessità, rispetto alla GPU, che seppur elabora molti thread questi sono di minore potenza di calcolo.
Dalla versione Qt 4.7 e successive, la ricompilazione di Qt non è necessaria. Basta utilizzare QT_GRAPHICSSYSTEM=raster, o "opengl", o "native" (per quello di base). Raster dipende della CPU, OpenGL dipende dalla GPU e necessita di un ottimo supporto dei driver (attualmente è in pieno sviluppo e con qualche bug), mentre native semplicemente utilizza il rendering X11 (solitamente misto).
Il miglior modo per automizzare tutto quanto è installare kcm-qt-graphicssystem da AUR e configurare questa particolare impostazione di Qt attraverso:
Impostazioni di Sistema > Qt Graphics System
Per maggiori informazioni consultare KDE Developer blog entry e/o questo Qt Developer blog entry.
La konsole è lenta con applicazioni come vim
Questo è un problema causato da un lento glyph rendering. Si può risolvere passando a un font scalabile come Bitstream Vera Sans Mono.
Performance 3D scadenti
KDE si avvia con gli effetti desktop attivi. Le schede video più vecchie potrebbero non essere adatte per l'accelerazione desktop 3D. Si possono disabilitare gli effetti in
Impostazioni di Sistema > Effetti Desktop
o si possono disabilitare con Template:Keypress + Template:Keypress + Template:Keypress
Il Composite per il Desktop è disabilitato con una recente schede video Nvidia
Talvolta, KWin potrebbe avere delle impostazioni nel suo file di configurazione (Template:Filename) che possono causare un problema di riattivazione del composite OpenGL per il desktop 3D. Questo problema si presenta casualmente (ad esempio a causa di un crash improvviso di Xorg o di un semplice riavvio del sistema, che corrompe il file), se ciò accadesse, cancellare il file Template:Filename e ri-effettuare il login. In questo modo KWin genererà un nuovo file con impostazioni predefinite di KDE ed il problema dovrebbe risolversi.
Tremolio in fullscreen quando il Composite è attivato
In pertinenza all'articolo https://fedoraproject.org/wiki/KDE/How_to_reduce_fullscreen_flicker :
Premere Template:Keypress+Template:Keypress e digitare:
kwriteconfig --file kwinrc --group Compositing --key UnredirectFullscreen --type bool false
Applicare i cambiamenti premendo Template:Keypress+Template:Keypress e lanciando:
qdbus org.kde.kwin /KWin reconfigure
Questo forza KWin a non utilizzare finestre unidirezionali, ma può influenzare le prestazioni delle applicazioni che sfruttano le OpenGL a schermo intero quando gli effetti desktop sono abilitati. Gli effetti desktop possono essere sospesi per evitare cali prestazionali, prima di eseguire tali applicazioni, premendo Template:Keypress+Template:Keypress+Template:Keypress.
Si veda https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=177495
A partire da KDE SC 4.6.0, c'è un'opzione in Impostazioni di Sistema -> Effetti Desktop -> Avanzate -> "Sospendi gli effetti desktop per le finestre a schermo intero" Deselezionandolo si dirà a kwin di disabilitare lo schermo intero indiretto. (icarus-c)
Problemi sonori in KDE
Problemi legati ad ALSA
Comparsa di messaggi "Falling back to default" quando si prova ad ascoltare qualsiasi suono in KDE
Quando si incontrano questi messaggi:
- Il device di riproduzione audio<nome-del-device-sonoro> non funziona.
- Per ripristinare quello di default
Si vada in
Impostazioni di Sistema > Multimedia -> Phonon
e si imposti il device chiamato "default" prima di tutti gli altri device in ogni opzione disponibile.
Non riesco a riprodurre file mp3 quando imposto come backend Gstreamer in Qt Phonon
Si può risolvere installando gstreamer0.10-plugins:
pacman -S gstreamer0.10-plugins
Se si dovessero incontrare altri problemi, si potrebbe provare a cambiare il backend utilizzato da Phonon, installando il pacchetto phonon-vlc
pacman -S phonon-vlc
Un backend con Xine è ancora possibile (phonon-xine), ed è utilizzabile in coppia con PulseAudio, comunque non è più mantenuto ed è da considerarsi deprecato.
L'odine di preferenza del backend può essere cambiato in:
Impostazioni di Sistema -> Multimedia -> Phonon -> (finestra) Backend
(L'ordine dovrebbe cambiare automaticamente dopo aver installato phonon-vlc/phonon-xine)
Nessun suono delle notifiche di sistema KDE con phonon-xine
Se non si ha nessun suono dalle notifiche di sistema in generale e si sta utilizzando phonon-xine, allora occorre installare il pacchetto Template:Package Official, una dipendenza opzionale di Template:Package Official.
# pacman -S speex
Amarok "aspetta" prima di riprodurre qualsiasi traccia
Se si incontra quest'errore, il problema è legato alle specifiche del backend. Per risolvere, si cambi il backend di Amarok da gstreamer a xine.
Phonon con il backend Xine e i dispositivi ALSA
Se si sta utilizzando Phonon con Xine come backend, non tutti i dispositivi ALSA contenuti in Template:Filename o in Template:Filename (o il dispositivo ALSA predefinito) possono essere mostrati o disponibili.
Sintomi del problema:
- I dispositivi ALSA non compaiono in Impostazioni di Sistema > Multimedia > Phonon
- Il test della periferica restituisce un Error -2, "No such file or directory"
- Il rendimento dell'uso di aplay su un file o una directory non segnala errori
Problema e soluzioni documentate sul Wiki Phonon KDE
Problemi legati a OSS4
Se si ha installato OSS4 e si incontra qualsiasi problema, occorre sapere che gli sviluppatori di Kmix stanno ancora integrando il supporto a OSSv4. C'è un pacchetto AUR che è ancora sperimentale. Arch usa phonon con il backend di Gstreamer che dovrebbe funzionare per la maggior parte delle applicazioni. Altrimenti si potrebbe provare phonon con Xine.
Problemi legati alla pacchettizzazione di Arch linux
A causa di alcuni aggiornamenti ai pacchetti o a una nuova versione di pacman con bug, si potrebbero riscontrare alcuni problemi durante l'aggiornamento. Per favore si leggano le sezioni qui sotto nel caso di problemi.
Volevo un'installazione minimale di KDE. Dopo aver installato alcuni pacchetti ed essere entrato in KDE, non ci sono i pannelli
Nel caso in cui si volesse un'installazione minimale di KDE, si effettui il login, si senta il suono di login ma non accada null'altro, si potrebbe non aver installato i file binari di Plasma. Questi sono inclusi in:
kdebase-workspace
Si installi questo pacchetto e si riavvii Xorg.
Voglio un'installazione pulita di KDE per il mio sistema. Cosa dovrei fare?
In questo caso basta rinominare la cartella impostazioni di KDE (ciò serve nel caso in cui si necessiti un backup):
mv ~/.kde4 ~/.kde4-backup
Il desktop Plasma si comporta stranamente e non so cosa fare
I problemi di Plasma sono causati principalmente da plasmoidi instabili o temi di plasma. Innanzitutto, si cerchi di risalire all'ultimo plasmoide o tema di plasma installato e lo si disabiliti oppure lo si rimuova direttamente.
Quindi, se il vostro desktop si chiude improvvisamente, questo è probabilmente causato da un problema relativo ad un widget installato. Se non si riesce a ricordare quale widget è stato installato prima che il problema ha cominciato a presentarsi (a volte può essere un problema irregolare), cercare di rintracciarlo, eliminando ogni widget finché il problema non cessa. Quindi è possibile disinstallare il widget problematico, ed effettuare un bug report (bugs.kde.org) solo se si tratta di un widget ufficiale. Se non lo è, si consiglia di segnalare il problema sulla voce relativa al plasmoide incriminato su kde-look.org e informare gli sviluppatori sulla questione (dettagliando i passi per riprodurre, ecc.).
Se non si riesce a risalire al problema, e non si vuole perdere tutte le configurazioni di KDE, si dia:
rm -r ~/.kde4/share/config/plasma*
Questo comando cancellerà tutte le configurazioni di plasma dell'utente e quando si effettuerà nuovamente il login in KDE, si avranno di nuovo le impostazioni di default. Si deve sapere che questa azione non può essere annullata. Si dovrebbe creare una cartella di backup e copiarci tutti i file di configurazione di plasma.
Nascondere partizioni
Se si desidera prevenire la comparsa delle partizioni interne nel proprio file manager, è possibile creare una regola di udev, ad esempio Template:Filename:
KERNEL=="sda[0-9]", ENV{UDISKS_PRESENTATION_HIDE}="1"
La stessa cosa per una partizione specifica:
KERNEL=="sda1", ENV{UDISKS_PRESENTATION_HIDE}="1"
Konsole non salva la lista dei comandi
Di base la storia dei comandi nella console viene salvata solamente quando si digita 'exit' nella console. Quando si chiude la Konsole con il bottone 'x' nell'angolo ciò non acccade. Per abilitare il salvataggio automatico dopo ogni esecuzione di comandi è necessario aggiungere le linee seguenti nel proprio Template:Filename
shopt -s histappend [[ "${PROMPT_COMMAND}" ]] && PROMPT_COMMAND="$PROMPT_COMMAND;history -a" || PROMPT_COMMAND="history -a"
Altri progetti KDE
KDE instabile (snapshot)
Il kde-instabile non ufficiale
Il membro ProgDan ha dato vita a un repo dove carica i pacchetti testing di KDE quando una nuova upstream snapshot viene rilasciata. Si può visitare questo topic sul forum internazionale per maggiori informazioni.
KDE instabile semi-ufficiale
Quando KDE raggiunge la versione beta o la .90 (RC), i pacchetti di KDE "unstable" vengono caricati nel repo chiamato [kde-unstable].
Si può aggiungerlo con:
[kde-unstable] Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
I pacchetti restano lì finche KDE non è dichiarato stabile e quindi passa nel repo [extra].
Controllare segnalare un bug se si incontra qualche problema.
Si legga anche questa sezione nella sezione Wiki.
KDE Legacy
Assieme all'uscita ufficiale di KDE4, il codice di KDE3 "vive" in un progetto chiamato "Trinity".
Repository comunitario non ufficiale per KDEmod3
Dal rilascio della versione KDE 4.0 , gli sviluppatori hanno cessato il supporto a KDE 3.5.x. Ciò nonostante è possibile utilizzare ancora KDE 3.5.x tramite il progetto chiamato kdemod3 in questa discussione. La rinascita di KDEmod3, ormai non più supportato, è basata sul codice del progetto Trinity (KDE 3.5.12). Si veda più sotto Trinity su Arch Linux.
Trinity su Arch Linux
Trinity SVN è al momento alla versione KDE 3.5.13. Uno sforzo non ufficiale di offrire un set funzionante di PKGBUILD per Trinity in Arch Linux è all'inizio e garantisce un desktop funzionante con KDE 3.5.13 su Arch Linux. I link ai pacchetti binari costruiti dal codice Trinity SVN come i PKGBUILD sono disponibili. Per dettagli si veda la pagina wiki di Trinity Arch:
I pacchetti di Trinity Stable (KDE 3.5.12) sono anche disponibili come aggiornamento a quelli di kdemod3. I repository seguenti contengono i pacchetti binari dal codice base di Trinity (3.5.12):
# Trinity 3.5.12 - i686 [kdemod3] Server = http://rapinjam.com/beta/lefa/kdemod3/i686/ # Trinity 3.5.12 - x86_64 [kdemod3] Server = http://rapinjam.com/beta/lefa/kdemod3/x86_64/
- Dopo aver aggiunto i repository, lanciare ‘pacman -Syu’. Se ciò dovesse fallire nel fornire gli aggiornamenti (o nel caso non si abbia installato kdemod3), allora usare ‘pacman -Sy kdemod3-complete’
Chakra Project KDEmod
Il Chakra Project KDEmod (per KDE4) non è più attivo e la versione attuale di KDE del Progetto Chakra non è più compatibile con i pacchetti di Archlinux e i suoi repository.
Nel caso si abbia installato KDEmod (per KDE4), si prega di rimuoverlo e di installare KDE SC dai repository ufficiali di Archlinux.
Bugs
Segnalazione di bug relativi a Distro e Upstream
È preferibile, nel caso in cui si incontri un bug minore o serio, visitare il Arch Bug Tracker o/e il KDE Bug Tracker in maniera da segnalarlo. Assicurarsi di essere chiari su cosa si desideri riportare.
Nel caso in cui si abbiano problemi e si scriva sul forum di Arch, assicurarsi innanzitutto di aver aggiornato COMPLETAMENTE il sistema usando un mirror ben sincronizzato (guardare qui) o provare reflector.
Si ricorda che i file di configurazione di KDE 4 sono situati in
~/.kde4/share/config/
Mentre per le applicazioni specifiche sono situati in:
~/.kde4/share/apps/