Difference between revisions of "Laptop (Italiano)"
(→PCI-e ASPM: tradotto paragrafo) |
(→Granola: tradotto paragrafo) |
||
Line 103: | Line 103: | ||
===Granola=== | ===Granola=== | ||
− | [http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=36841 Granola] | + | [http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=36841 Granola] è un demone che controlla l'utilizzo della CPU utilizzando il modulo cpufreq-userspace per diminuire il consumo energetico senza alcuna differenza in termini di prestazioni. Per usarlo, prima installarlo da AUR: [http://aur.archlinux.org/packages.php?ID=36841], le impostazioni predefinite funzionano per la maggior parte delle configurazioni. Avrete bisogno di caricare il modulo cpufreq_userspace, così come il governatore cpufreq scaling per la CPU all'avvio. Modificare il file {{Filename|/etc/rc.conf}} aggiungendo: |
− | + | ||
− | + | Per processori generici: | |
− | |||
− | |||
MODULES=( ... cpufreq_userspace acpi-cpufreq ... ) | MODULES=( ... cpufreq_userspace acpi-cpufreq ... ) | ||
− | + | Per processori Intel Atom o Pentium 4 : | |
MODULES=( ... cpufreq_userspace p4_clockmod ... ) | MODULES=( ... cpufreq_userspace p4_clockmod ... ) | ||
− | + | In seguito aggiungere Granola nella stringa relativa a DAEMONS: | |
DAEMONS=( ... granola ... ) | DAEMONS=( ... granola ... ) | ||
− | + | e riavviare il sistema. | |
− | + | Per testarne il corretto funzionamento, eseguire: | |
cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/cpuinfo_cur_freq | cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/cpuinfo_cur_freq | ||
− | + | Oppure, se avete installato cpufreq-utils | |
− | cpufreq-info | + | cpufreq-info |
− | + | e verificare che la frequenza della CPU sia inferiore a quella massimo. | |
=== Suggerimenti per il risparmio energetico === | === Suggerimenti per il risparmio energetico === |
Revision as of 15:32, 19 October 2011
Contents
- 1 Come configurare un portatile
- 2 Gestione Energetica
- 3 Touchpad
- 4 Pulsanti speciali
- 5 Anti urto per gli hard disk
Come configurare un portatile
Questa pagina contiene i collegamenti alle pagine necessarie alla configurazione di un portatile per massimizzarne le prestazioni. La configurazione del portatile è in molti aspetti simile alla configurazione di un desktop. Comunque, ci sono delle differenze rilevanti. Quando si configura un portatile con Arch Linux, i seguenti punti dovrebbero essere presi in considerazione:
- Consumo energetico (come poter massimizzare la durata della carica della batteria?)Che implica il risparmio energetco:
- Hard drive spindown. Dopo quanti minuti di inattività gli hard drive dovranno essere spenti?
- Spegnimento dello schermo. Dopo quanti minuti di inattività lo schermo verrà spento? (Non oscurato con lo screensaver ma completamente spento).
- Regolazione della frequenza della CPU. Come dovrà cambiare la frequenza della CPU a seconda del carico di sistema per ridurre al minimo il consumo energetico?
- Sospensione ed ibernazione. Come posso far funzionare la sospensione e l'ibernazione sul portatile?
- Luminosità dello schermo. Come posso modificare la luminosità dello schermo?
- Rete e wireless. Come posso far funzionare le periferiche wireless?
- Pulsanti multimediali. Come posso configurare le funzioni di questi tasti?
- Touchpad. Come configurare la sensibilità, l'accelerazione i tasti funzione e lo scroll delle periferiche touchpad Synaptics o Alps?
Tutti questi punti sono importanti da tenere in considerazione quando si configura un portatile, impostateli come preferite. Fortunatamente Arch Linux fornisce tutti gli strumenti necessari per il completo controllo del proprio portatile. Questi programmi sono elencati più avanti, insieme ad alcuni consigli o esempi.
Nota: i seguenti link possono essere utili:
Gestione Energetica
La gestione energetica è molto importate per chi intende sfruttare al massimo la durata della propria batteria. I seguenti strumenti e programmi aiutano ad aumentare la durata della batteria ed a mantenere il potatile fresco e silenzioso.
Stumenti di monitoraggio dello stato della batteria
Lo stato della batteria può essere letto con il comando Template:Codeline dal terminale. Acpi può essere installato con
Un semplice monitor dello stato della batteria per il vassoio di sistema è batterymon che può esser trovato su AUR.
Battery Tweaks per Thinkpad
Leggere l'articolo relativo a tp_smapi.
TLP per portatili Thinkpad
TLP è un insieme di script, il quale imposta molte opzioni di risparmio energetico in base alla sorgente di alimentazione. TLP è destinato ad essere utilizzato su Thinkpad, ma la maggior parte delle impostazioni dovrebbe funzionare anche su altri laptop.
Cpufrequtils
Cpufrequtils permette lo scaling della frequenza della CPU, questa tecnologia viene usata solitamente nei notebook, essa permette al sistema operativo di modificare(aumentando o diminuendo) la velocità della CPU secondo il carico di sistema o secondo il profilo di risparmio energetico. Per una guida all'installazione ed alla configurazione leggere la guida CPU Frequency Scaling.
Pm-utils
Pm-utils fornisce un framework che regola/permette di regolare le impostazioni di risparmio energetico e la sospensione. Pm-utils dovrebbe essere usato insieme a Template:Codeline per fornire una completa soluzione per la gestione energetica.
Lapsus
Lapsus è un insieme di programmi che permettono di accedere semplicemente a molte funzioni di diversi portatili. Attualmente supporta molte funzioni fornite dal modulo Template:Codeline, sviluppato dal progetto ACPI4Asus, come i Led, i tasti funzione, il controllo della luminosità dello schermo eccetera. Esso può essere usato anche per alcune funzionalità dei portatili IBM, tramite il driver IBM ThikPad ACPI Extras ed anche per le periferiche NVRAM.
PowerTOP
PowerTOP è una pratica utility che mostra quale hardware/processo sta consumando più energia sul sistema, e fornisce istruzioni su come evitare o limitare sprechi energetici. Funziona molto bene con le CPU mobili Intel; fornisce lo stato attuale della CPU ed alcuni suggerimenti sul risparmio energetico. Funziona anche su sistemi AMD, ma non fornisce informazioni sullo stato della CPU. Per installarlo:
Si veda l'articolo relativo a Powertop per maggiori informazioni.
Laptop mode tools
Installare Laptop Mode Tools con:
# pacman -S laptop-mode-tools
- I file di configurazione possono essere trovati in Template:Filename e Template:Filename
- Assicurarsi di aggiungere Template:Codeline all'array Template:Codeline in Template:Filename
Avviare il demone laptop-mode e aggiungere laptop-mode nella stringa DAEMONS in modo che si avvii automaticamente al boot.
Consultare questo thread per maggiori informazioni.
Powernowd
Powernowd è un programma per lo scalare della frequenza della CPU in modo dinamico, può essere utilizzato sia per sistemi basati su CPU AMD, oppure su sitemi basati su CPU Intel. Tuttavia cpufrequtils, citato in precedenza, fornisce una alternativa più moderna, come si vede dal fatto che powernowd è stato creato prima che esistesse il governatore ondemand.
Powernowd può essere installato da AUR.
Per configurarlo, semplicemente modificare il file Template:Filename:
OPTIONS="-q -u 15 -l 5"
PCI-e ASPM
Su alcuni computer portatili, powertop suggerisce abilitare l'opzione CONFIG_PCIEASPM del kernel . Si può trovare in "Bus options (PCI etc.)"->"PCI Express ASPM support". Questa opzione è segnata come sperimentale nel kernel 2.6.35 e consente ai collegamenti PCI-e di entrare in uno stato di risparmio energetico.
Secondo alcune opinioni, questa opzione potrebbe compromettere un pò le prestazioni, ma testato su un portatile Acer 3820TG, può ridurre il consumo energetico di circa un terzo o anche più.
Sarebbe ulite avere ulteriori feedback su questa impostazione, nel caso la si utilizzi si condividano qui!
Sembra che l'opzione sarà abilitata di default nel kernel 2.6.36, in tal caso, le informazioni descritta in precedenza sarà presto obsoleta. Tuttavia, se il sistema dovrebbe essere in grado di fare uso di questa funzione di gestione dell'alimentazione, ma si ricevono messaggi come il seguente (si controlli Template:Filename):
disabling ASPM on pre-1.1 PCI-e device. You can enable it with 'pcie_aspm=force'
quindi aggiungere pcie_aspm=force
alla linea di comando del kernel.
Granola
Granola è un demone che controlla l'utilizzo della CPU utilizzando il modulo cpufreq-userspace per diminuire il consumo energetico senza alcuna differenza in termini di prestazioni. Per usarlo, prima installarlo da AUR: [1], le impostazioni predefinite funzionano per la maggior parte delle configurazioni. Avrete bisogno di caricare il modulo cpufreq_userspace, così come il governatore cpufreq scaling per la CPU all'avvio. Modificare il file Template:Filename aggiungendo:
Per processori generici:
MODULES=( ... cpufreq_userspace acpi-cpufreq ... )
Per processori Intel Atom o Pentium 4 :
MODULES=( ... cpufreq_userspace p4_clockmod ... )
In seguito aggiungere Granola nella stringa relativa a DAEMONS:
DAEMONS=( ... granola ... )
e riavviare il sistema.
Per testarne il corretto funzionamento, eseguire:
cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/cpuinfo_cur_freq
Oppure, se avete installato cpufreq-utils
cpufreq-info
e verificare che la frequenza della CPU sia inferiore a quella massimo.
Suggerimenti per il risparmio energetico
WLAN-device
When often en route working with your Notebook without WLAN-Access around, it might be expedient to add a little script to your system startup that automatically turns off your WLAN-Hardware to keep it from searching for Access Points and wasting power on this, when not connected:
#!/bin/bash essid="`iwconfig wlan0 | grep ESSID | awk {'print $4'}`" if [ "$essid" == "ESSID:off/any" ] ; then sudo iwconfig wlan0 txpower off fi
[edit, if wlan0 ain't your WLAN-device]
Start the script according to your DE/WM options by '(sleep xx && /path/to/script)' depending on how long it usually takes to connect to your Access Point, 60 seconds are a good default value. It will check if you're connected, turning off the device if not.
sudo iwconfig wlan0 txpower on
will bring it back up, as, of course, a reboot will.
Others
Modifiche relative ai dischi
Disabilitare l'aggiornamento degli accessi ai file: ogni volta che viene effettuato un accesso(lettura) ad un file, il filesystem scrive l'ora di accesso nei metadati del file. Si può disabilitare su determinati file tramite il comando Template:Codeline, oppure sull'intero disco impostando l'opzione Template:Codeline nel file Template:Filename, come nel seguente esempio:
/dev/sda1 / ext3 defaults,noatime 1 2
Per permettere al lettore CD/DVD di smettere di girare dopo un tempo, eseguire il seguente comando:
/usr/bin/hal-disable-polling --device /dev/scd0
Note, however, that HAL has long been deprecated.
Ulteriori modifiche
Questi sono alcuni suggerimenti generici che dovrebbero funzionare per la maggior parte dei portatili.
Aggiungere la seguente linea al file Template:Filename:
options usbcore autosuspend=1
Aggiungere la seguente linea al file Template:Filename
vm.dirty_writeback_centisecs=1500 vm.laptop_mode=5
Aggiungere la seguente linea al file Template:Filename (ed assicurarsi che venga eseguita ad ogni avvio)
/usr/sbin/iwpriv your_wireless_interface set_power 5
Fonte: questa pagina
Problemi con lo spin down dei dischi
Fonte: questa pagina
Per evitare che il disco del portatile venga messo a riposo troppo spesso (risultato di valori troppo aggressivi nella configurazione standard di APMT) effettuare le seguenti modifiche:
Aggiungere la seguente linea al file Template:Filename
hdparm -B 254 /dev/sdX where X is your hard drive device
Può essere settato anche a 255 per disabilitare completamente lo spinning down del disco. Si puo' settare anche a valori più bassi se si intende spostare spesso il portatile, con questi valori la testina del disco verrà spostata a riposo evitando che urti possano danneggiare la superficie del disco. Se il portatile non viene mai spostato quando è in uso, allora 255 o 254 sono probabilmente le migliori impostazioni. Altrimenti sarà necessario provare valori più bassi. Un valore di 128 è una valida via di mezzo.
Aggiungere il seguente codice al fileTemplate:Filename
#!/bin/sh if [ -n "$1" ] && ([ "$1" = "resume" ] || [ "$1" = "thaw" ]); then hdparm -B 254 /dev/your-hard-drive > /dev/null fi
ed eseguire il comando
chmod +x /etc/pm/sleep.d/50-hdparm_pm
per assicurarci che venga eseguito dpo la sospensione. Anche in questo caso il valore può essere cambiato a seconda delle esigenze.
Ora la configurazione di APM dovrebbe essere corretta per il vostro hard drive.
In alcuni portatili, l'opzione Template:Codeline al comando Template:Codeline può essere rilevante (imposta il tempo di spinndown per il disco).
Ottimizzare lo Scheduler
Per i processori multicore e che hanno l'hyperthreading abilitato, è possibile utilizzare rispettivamente le opzioni Template:Codeline ed Template:Codeline per far si che lo scheduler mantenga in idle il maggior numero di core possibile. Per abilitare queste opzioni si possono dare i seguenti comandi:
echo 1 > /sys/devices/system/cpu/sched_mc_power_savings
Oppure
echo 1 > /sys/devices/system/cpu/sched_smt_power_savings
Impostando Template:Codeline invece si disattiva. Anche laptop-mode può essere usato per controllare Template:Codeline (vedere il file di configurazione appropriato in Template:Filename).--Kasbah 16:14, 14 August 2009 (EDT)
Touchpad
Per far funzionare correttamente il proprio touchpad, consultare la pagina Touchpad Synaptics. Notare che il portatile dovrà avere un touchpad ALPS(come il DELL Inspiron 6000) e non un touchpad Synaptics. In entrambi i casi consultare il link precedente.
Pulsanti speciali
Per configurare qualsiasi tasto speciale o bottone del proprio portatile, fare riferimento alla pagina Extra Keyboard Keys.
Anti urto per gli hard disk
Ci sono diversi produttori di portatili che offrono soluzioni anti urto. Dato che i produttori, fino ad ora, si sono rifiutati di supportare lo sviluppo open source delle componenti software necessarie, il supporto del kernel Linux per le protezioni anti urto varia a seconda delle varie implementazioni hardware.
Attualmente, solo due progetti chiamato HDAPS e HPFAL, supportano questo tipo di protezione. HDAPS è studiato da IBM per i Thinkpad di IBM/Lenovo e hpfall per HP/Compaq laptops
Visitare Hard Disk Active Protection System. Hpfall canbe installed from AUR https://aur.archlinux.org/packages.php?ID=45093