Difference between revisions of "List of applications/Internet (Italiano)"
(package in community now.) |
Kynikos.bot (talk | contribs) (use https for links to archlinux.org) |
||
Line 123: | Line 123: | ||
=== Gestori di rete === | === Gestori di rete === | ||
− | * {{App|[[netcfg]]|Script per la configurazione di rete e gestione dei profili| | + | * {{App|[[netcfg]]|Script per la configurazione di rete e gestione dei profili|https://projects.archlinux.org/netcfg.git/|{{Pkg|netcfg}}}} |
* {{App|[[Wicd]]|Gestisce le interfacce wireless e wired, richie un minor numero di dipendenze rispetto ai vari gestori di rete. Oltre alle interfaccia grafica, è inoltre disponibile una versione curses.|http://wicd.sourceforge.net/|{{Pkg|wicd}}}} | * {{App|[[Wicd]]|Gestisce le interfacce wireless e wired, richie un minor numero di dipendenze rispetto ai vari gestori di rete. Oltre alle interfaccia grafica, è inoltre disponibile una versione curses.|http://wicd.sourceforge.net/|{{Pkg|wicd}}}} | ||
* {{App|[[NetworkManager]]|Gestisce le connessioni wired, wireless, mobile broadband e OpenVPN, il rilevamento e la configurazione che permette la connessione automatica a una rete.|http://projects.gnome.org/NetworkManager/|{{Pkg|networkmanager}}}} | * {{App|[[NetworkManager]]|Gestisce le connessioni wired, wireless, mobile broadband e OpenVPN, il rilevamento e la configurazione che permette la connessione automatica a una rete.|http://projects.gnome.org/NetworkManager/|{{Pkg|networkmanager}}}} |
Revision as of 00:34, 6 December 2012
zh-CN:List of Applications/Internet
Lista delle applicazioni
Internet - Multimedia - Utilità - Documenti - Sicurezza - Giochi - Scienza - Altro
Contents
Internet
Note: Per una possibile lista più aggiornata di programmi, provare a controllare la categoria 'network' di AUR
Client BitTorrent
Console
- aria2 — Utility a riga di comanda che supporta numerosi protocolli, incluso BitTorent (DHT, PEX, MSE/PE), HTTP/HTTPS, FTP e MetaLink. Può essere eseguito come demone e controllato tramite interfacce JSON-RPC & XML-RPC
- MLDonkey — Client P2P multi protocollo che supporta BitTorrent
- Deluge — Un user-friendly client BitTorrent sviluppato in Python e PyGTK
- rTorrent — Semplice e leggero Client BitTorrent sviluppato con ncurses
- Transmission — Client BitTorrent semplice e funzionale, disponibile in vari front end come , GTK+, Qt, Web e Cli.
Interfaccia grafica
- Vuze — Client BitTorrent sviluppato in Java (conosciuto come Azureus)
- https://www.vuze.com/ || vuzeAUR
- KTorrent — Client BitTorrent sviluppato in QT
- qBittorrent — Client BitTorrent (GNU GPL v2 license) simile a µtorrent
- Transmission — Semplice e facile clien BitTorrent con versione usabile come demone e disponibile con vari fornt-end in GTK+, Qt, web e CLI
eDonkey Clients
eDonkey è ancora la seconda più grande rete p2p (see Internet Study 2008/2009).
- aMule — Meglio conosciuto come client eDonkey/Kad, implementa una versione demone e frontend web,GTK e a riga di comando
eMoney
Bitcoin
- Bitcoin — Applicazione per gestire, un p2p di valuta.
- Official website : http://bitcoin.org/ || bitcoinAUR
Client Chat
Client Multi-Protocollo
Alcuni client elencati in seguito (incluso Pidgin e tutti i suoi forks) supportano diverse reti IM tramite libpurple. Il numero di reti è enorme, ma (come tutti i client multiprotocollo) di solito sono molto limitati (o non includono) nessun supporto per le specifiche funzioni di rete.
Console
- Finch — Client IM basato su ncurses per chat Jabber/aim/etc/etc chat client basato su libpurple
- BarnOwl — Client da console per AIM, IRC, Jabber e Zephyr
- CenterIM — Fork di CenterICQ - con menu testuale e interfaccia grafica IM
Interfaccia Grafica
- Pidgin — Client IM multi protocollo
- Pidgin Light — Una versione più leggera di Pidgin senza il supporto a gstreamer, tcl, tk, xscreensaver.
- Carrier — Un fork di Pidgin con piccoli miglioramenti grafici (conosciuto come funpidgin)
- Instantbird — Client multiprotocollo che utiliza Mozilla's XUL e libpurple.
- Emesene — Un client IM scritto in Python/GTK+ per Windows Live Messenger, compatibile anche con Jabber, Facebook e Google Talk
- Kopete — Messaggistica istantanea con supporto multiprotocollo AIM, ICQ, Windows Live Messenger, Yahoo, Jabber, Gadu-Gadu, Novell GroupWise Messenger,etc
- qutIM — Client IM multi piattaforma con supporto a rete ICQ, Jabber, Mail.Ru, IRC e VKontakte messaging
- http://qutim.org/ || qutimAUR
- Galaxium Messenger — Applicazione di IM multiprotocollo ideata per il desktop GNOME
IRC Clients
Console
- Irssi — Client IRC basato su ncurses e altamente configurabile
- WeeChat — Client IRC leggero e modulare basato su ncurses
- ii — Un client IRC minimalista, letteralmente `tail -f` per le conversazioni e `echo` per le risposte.
- ERC — Un potente, modulare ed estendibile client IRC per Emacs
- Ircfs — Un interfaccia di sistema strutturato in file per IRC scritto in Limbo
- http://www.ueber.net/code/r/ircfs || not available
- IrcII — Client IRC testuale - console-based IRC client - Ovvero BitchX
- sic — Client IRC estremamente semplice
- ScrollZ — Un avanzato client IRC basato su ircII
- http://scrollz.com || scrollzAUR
Interfaccia Grafica
- Konversation — Client IRC basato su QT ideale per il desktop KDE4
- KVIrc — Client IRC basato su QT con molti temi
- Loqui — Un client IRC con GTK come unica dipendenza
- LostIRC — Un semplice client IRC in GTK+
- Smuxi — Un client IRC multi piattaforma per l'ambiente desktop GNOME ispirato ad Irssi
- http://smuxi.org/ || smuxiAUR
- XChat — Client IRC basato su GTK+
Jabber/XMPP Clients
Console
- Freetalk — Client Jabber da usare tramite console
- jabber.el — Client Jabber minimale per emacs
- MCabber — Client Jabber da usare tramite console con le seguenti carateristiche: SSL, PGP, MUC, e UTF8
Interfaccia Grafica
- Gajim — Client Jabber basato su PyGTK
- Psi — Client Jabber basato su QT
- Psi+ — Versione migliorata del client jabber Psi
MSN Clients
- aMSN — Client MSN sviluppato in Tcl/Tk
- Emesene — Client MSN sviluppato in PyGTK
- KMess — Client MSN Messenger per GNU/Linux
Email clients
Console
- Alpine — Client con licenza Apache-PINE (uno strumento per la lettura, l'invio e la gestione di messaggi elettronici)
- Gnus — Client mail, nntp, rss per Emacs.
- heirloom-mailx — Un client mail full-optional da riga di comando MUA derivate da Mail Berkeley.
- Mutt — Piccolo e potente client di posta a riga di comando.
- Sup — Client email CLI con ricerca veloce, tagging, threading e operazioni simili a quelle di Gmail.
- http://sup.rubyforge.org/ || supAUR
Interfaccia Grafica
- Balsa — Un semplice e leggero client per email. Parte del progetto Gnome
- Claws Mail — Un cliet mail basato su GTK+
- Evolution — Un maturo e ricco di funzioni email client usato nell'ambiente desktop GNOME
- Kmail — Un maturo e ricco di funzioni email client parte di KDE Software Compilation
- Postler — Semplice client mail per il desktop scritto in vala.
- Sylpheed — Leggero e facile da usare client mail e-mail client (GTK)
- Thunderbird — Client di posta di Mozilla's basato sulle GTK2
Gestori di rete
- netcfg — Script per la configurazione di rete e gestione dei profili
- Wicd — Gestisce le interfacce wireless e wired, richie un minor numero di dipendenze rispetto ai vari gestori di rete. Oltre alle interfaccia grafica, è inoltre disponibile una versione curses.
- NetworkManager — Gestisce le connessioni wired, wireless, mobile broadband e OpenVPN, il rilevamento e la configurazione che permette la connessione automatica a una rete.
Aggregatori di notizie
Console
- Newsbeuter — Un aggregatore RSS ncurses con layout e tasti di scelta rapida simile a mutt. Non utilizza la tradizionale impostazione a tre riquadri
- Snownews — Lettore RSS in modalità testuale
- Rawdog — Un "Aggregatore RSS Senza Delusioni di Grandeur" che passa i feeds RSS/CDF/Atom in una pagina HTML statica in ordine di data
- Gnus — Client mail, nntp e rss per Emacs.
- Canto — Aggregatore basato su ncurses
Interfaccia Grafica
- Akregator — Aggregatore di news per KDE
- Liferea — Aggregatore di news basato su GTK+ per feed online e da weblogs
- RSS Guard — Un (veramente) piccolo lettore RSS & ATOM sviluppato utilizzando il framework Qt
- Rssowl — Potente lettore RSS/ATOM scritto in JAVA utilizzando Eclipse Rich Client Platform e SWT come toolkit per i widget
- BlogBridge — Un eccellente aggregatore di notizie basato su java, gli utenti possono usare una opzione per sincronizzare i loro feed tra i vari computer
- Thunderbird — Client email di Mozilla che supporta anche i feed RSS
- Tickr (formerly News) — Lettore RSS basato sulle GTK che consente di visualizzare i feed come una linea di scorrimento continuo sul desktop, come accade nelle trasmissioni televisive.
Browsers Web
Console
- W3m — Un browser testuale
- Lynx — Un browser testuale per la navigazione della rete
- Links — Un browser testuale, simile a Lynx, ma con rendering CSS
- ELinks — Un avanzato e solido browser testuale, ricco di funzioni (fork di links, supportato da barely dal 2009)
Interfaccia Grafica
- Abaco — Un browser grafico multipagina
- Arora — Browser basato su QT che usa WebKit come motore di rendering.
- Conkeror — Un browser web altamente programmabile basato sul motore XULRunner di Mozilla
- Chromium — Progetto Open Source da cui nasce Google Chrome. Motore di rendering Webkit per entrambi.
- Dillo — Piccolo e veloce browser basato su FLTK
- Epiphany — Il browser di default di GNOME. Usa Webkit come motore di rendering.
- Firefox — Extensible Browser GTK2 con Gecko come motore di rendering.
- Hv3 — Browser minimalista basato su tkhtml3
- Jumanji — un browser altamente configurabile e funzionale
- Kazehakase — Molto più leggero, ma manca di funzionalità, alternativa agli altri browser (GTK2 e Gecko)
- dwb — Un leggero browser web basato sul motore webkit. Altamente personalizzabile, con scorciatoie stile VI e layouts tilling.
- Konqueror — Browser basato su Qt che sfrutta il motore KHTML o webkit. È parte del desktop KDE.
- Luakit — Un micro-browser framework per i contenuti web, altamente configurabile e basato sul motore WebKit ed il toolkit GTK +. E 'molto veloce, estensibile da Lua e concesso sotto la licenza GNU GPLv3
- Midori — Leggero browser in GTK2/WebKit. Ha superato i test ACID3.
- NetSurf — Un leggerissimo browser scritto in C. Notevole è la mancanza di supporto di JavaScript e il rendering veloce attraverso il proprio motore di rendering personalizzato
- Opera — Browser altamente personalizzabile, che concentra una aderenza agli standard di rendering
- QupZilla — Un nuovo e veloce browser open source che utilizza WebKit, scritto in Qt.
- Rekonq — Browser basato su WebKit per KDE
- Sb — Un browser web veramente leggero, che utilizza scorciatoie da tastiera per eseguire la maggior parte delle azioni nella barra degli indirizzi
- Surf — Un altro browser leggero basato su WebKit, che segue la filosofia suckless ideology. Il che significa che il software risulta più leggero.(In pratica, il browser risulta un singolo file sorgente scritto in C)
- Uzbl — Browser web con webkit che segue la filosofia UNIX
- Vimprobable — Un browser che si comporta come il plugin Vimperator disponibili per Mozilla Firefox. Si basa sul motore WebKit(usa le GTK)
Client per Microblogging
- Pino — Pino è un semplice e veloce client X11 per Twitter e Identi.ca. Garantisce dimensioni ridotte e la velocità, e grazie all'uso di un linguaggio Vala si può perfettamente integrare nel vostro desktop Gnome o XFCE desktop.
- Gwibber — Gwibber è un microblogging client per Linux. Porta i più popolari servizi di social network sul tuo desktop e ti dà la possibilità di controllare il modo di comunicare con essi.
- http://gwibber.com/ || gwibberAUR
- Hotot — Leggero client open source Microblogging, disegnato per Linux e scritto in Python.
- http://hotot.org || hototAUR
- tyrs — Semplicistico client per Twitter e Identi.ca che supporta virtualmente tutte le sue caratteristiche con una bella console UI
Client FTP
- Filezilla — Veloce e affidabile client FTP, FTPS e SFTP
- curlftp — Un filesystem per l'accesso ad host FTP basato su FUSE e libcurl.
- fuseftp — Filesystem FTP scritto in Perl, utilizza FUSE
- lftp — Client FTP sofisticato a riga di comando
- gftp — Un client FTP con caratteristiche multithreaded per X
- tnftp — NetBSD client FTP con diverse funzionalità avanzate
Alcuni file manager come Dolphin, Nautilus and Thunar fornizcono funzionalità FTP.