Difference between revisions of "List of applications/Other (Italiano)"
(→Console: corretta traduzione) |
(pagina allineata) |
||
(4 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
Line 9: | Line 9: | ||
== Varie == | == Varie == | ||
=== Applicazioni per prendere appunti / Organizers === | === Applicazioni per prendere appunti / Organizers === | ||
− | |||
{{Wikipedia|Comparison of notetaking software}} | {{Wikipedia|Comparison of notetaking software}} | ||
==== Console ==== | ==== Console ==== | ||
− | |||
* {{App|hnb (hierarchical notebook)|Un programma per organizzare dati di vario tipo (indirizzi, cose da fare, idee, libri, recensioni, eccetera) tramite il formato XML.|http://hnb.sourceforge.net/|{{AUR|hnb}}}} | * {{App|hnb (hierarchical notebook)|Un programma per organizzare dati di vario tipo (indirizzi, cose da fare, idee, libri, recensioni, eccetera) tramite il formato XML.|http://hnb.sourceforge.net/|{{AUR|hnb}}}} | ||
− | |||
− | |||
− | |||
==== Grafiche ==== | ==== Grafiche ==== | ||
* {{App|[[Wikipedia:BasKet Note Pads|BasKet]]|Un'applicazione per organizzare, condividere e scrivere note. Può gestire diversi tipi di informazioni come liste di cose da fare, links, immagini ed altri. Simile ad un album.|http://basket.kde.org/|{{Pkg|basket}}}} | * {{App|[[Wikipedia:BasKet Note Pads|BasKet]]|Un'applicazione per organizzare, condividere e scrivere note. Può gestire diversi tipi di informazioni come liste di cose da fare, links, immagini ed altri. Simile ad un album.|http://basket.kde.org/|{{Pkg|basket}}}} | ||
* {{App|Cherrytree|Un'applicazione per le note di tipo gerarchico, con supporto ad evidenziazione della sintassi e rich text. Immagazzina le informazioni in un file .xml singolo o in un database sqlite.|http://giuspen.com/cherrytree/|{{Pkg|cherrytree}}}} | * {{App|Cherrytree|Un'applicazione per le note di tipo gerarchico, con supporto ad evidenziazione della sintassi e rich text. Immagazzina le informazioni in un file .xml singolo o in un database sqlite.|http://giuspen.com/cherrytree/|{{Pkg|cherrytree}}}} | ||
− | |||
* {{App|[[Wikipedia:Gnote|Gnote]]|Un porting sperimentale di Tomboy al C++.|http://live.gnome.org/Gnote|{{Pkg|gnote}}}} | * {{App|[[Wikipedia:Gnote|Gnote]]|Un porting sperimentale di Tomboy al C++.|http://live.gnome.org/Gnote|{{Pkg|gnote}}}} | ||
* {{App|KeepNote|Applicazione multipiattaforma GTK+ per le note, con supporto al rich text.|http://keepnote.org|{{Pkg|keepnote}}}} | * {{App|KeepNote|Applicazione multipiattaforma GTK+ per le note, con supporto al rich text.|http://keepnote.org|{{Pkg|keepnote}}}} | ||
Line 34: | Line 28: | ||
==== Console ==== | ==== Console ==== | ||
* {{App|Calcurse|Un calendario e sistema di appuntamenti testuale basato su ncurses.|http://calcurse.org/|{{Pkg|calcurse}}}} | * {{App|Calcurse|Un calendario e sistema di appuntamenti testuale basato su ncurses.|http://calcurse.org/|{{Pkg|calcurse}}}} | ||
+ | * {{App|Doneyet|Un programma per stilare una lista di cose da fare scritto in C++ e basato su ncurses.|https://code.google.com/p/doneyet/|{{AUR|doneyet}}}} | ||
* {{App|Pal|Un calendario molto leggero con interfacce interattive e non interattive.|http://palcal.sourceforge.net/|{{AUR|pal}}}} | * {{App|Pal|Un calendario molto leggero con interfacce interattive e non interattive.|http://palcal.sourceforge.net/|{{AUR|pal}}}} | ||
* {{App|Remind|Un calendario e sistema di notifica testuale molto sofisticato.|http://roaringpenguin.com/products/remind|{{Pkg|remind}}}} | * {{App|Remind|Un calendario e sistema di notifica testuale molto sofisticato.|http://roaringpenguin.com/products/remind|{{Pkg|remind}}}} | ||
Line 41: | Line 36: | ||
==== Grafiche ==== | ==== Grafiche ==== | ||
* {{App|etm (Event and Task Manager)|Una semplice applicazione con un approccio "Getting Things Done" per gestire eventi, compiti, attività, promemoria e progetti.|http://duke.edu/~dgraham/ETM/|{{AUR|etm}}}} | * {{App|etm (Event and Task Manager)|Una semplice applicazione con un approccio "Getting Things Done" per gestire eventi, compiti, attività, promemoria e progetti.|http://duke.edu/~dgraham/ETM/|{{AUR|etm}}}} | ||
+ | * {{App|Glista|Un semplice programma per le cose da fare con supporto alle note; scritto in GTK+.|http://prematureoptimization.org/glista/|{{AUR|glista}}}} | ||
* {{App|GTG (Getting Things GNOME!)|Un'applicazione per le attività personali e per l'organizzazione delle cose da fare per l'ambiente desktop GNOME.|http://gtg.fritalk.com|{{AUR|gtg}}}} | * {{App|GTG (Getting Things GNOME!)|Un'applicazione per le attività personali e per l'organizzazione delle cose da fare per l'ambiente desktop GNOME.|http://gtg.fritalk.com|{{AUR|gtg}}}} | ||
* {{App|[[Wikipedia:Kontact#Organizer|KOrganizer]]|Un programma per il calendario e gli appuntamenti, parte della suite KDE PIM.|http://www.kde.org/applications/office/korganizer/|{{Pkg|kdepim-korganizer}}}} | * {{App|[[Wikipedia:Kontact#Organizer|KOrganizer]]|Un programma per il calendario e gli appuntamenti, parte della suite KDE PIM.|http://www.kde.org/applications/office/korganizer/|{{Pkg|kdepim-korganizer}}}} | ||
Line 50: | Line 46: | ||
* {{App|Tasks|Semplice applicazione per le cose da fare che utilizza libecal.|https://pimlico-project.org/tasks.html|{{Pkg|tasks}}}} | * {{App|Tasks|Semplice applicazione per le cose da fare che utilizza libecal.|https://pimlico-project.org/tasks.html|{{Pkg|tasks}}}} | ||
* {{App|TkRemind|Sofisticato calendario e reminder.|http://www.roaringpenguin.com/products/remind|{{Pkg|remind}}}} | * {{App|TkRemind|Sofisticato calendario e reminder.|http://www.roaringpenguin.com/products/remind|{{Pkg|remind}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Taskwarrior|Taskwarrior]]|Un'applicazione per stilare una lista di cose da fare personalizzabile tramite Lua e molto altro.|http://taskwarrior.org/|{{Pkg|task}}}} | ||
+ | * {{App|Todo.txt|Piccolo gestore delle cose da fare a riga di comando|http://ginatrapani.github.com/todo.txt-cli/|{{AUR|todotxt}}}} | ||
+ | * {{App|TuDu|Un gestore delle cose da fare di tipo gerarchico e con scorciatoie da tastiera in stile Vim.|http://code.meskio.net/tudu/|{{AUR|tudu}}}} | ||
* {{App|wxRemind|Front-end per Remind grafico e testuale scritto in Python.|http://duke.edu/~dgraham/wxRemind/|{{AUR|wxremind}}}} | * {{App|wxRemind|Front-end per Remind grafico e testuale scritto in Python.|http://duke.edu/~dgraham/wxRemind/|{{AUR|wxremind}}}} | ||
Line 149: | Line 148: | ||
==== Grafici ==== | ==== Grafici ==== | ||
+ | |||
* {{App|[[Wikipedia:Acme (text editor)|Acme]]|Un ambiente di programmazione minimalista e flessibile creato da Rob Pike|http://acme.cat-v.org|{{Pkg|plan9port}}}} | * {{App|[[Wikipedia:Acme (text editor)|Acme]]|Un ambiente di programmazione minimalista e flessibile creato da Rob Pike|http://acme.cat-v.org|{{Pkg|plan9port}}}} | ||
− | * {{App|[[Beaver]]|Un editor | + | * {{App|[[Beaver]]|Un editor GTK progettato per essere modulare , leggero ed elegante.|http://beaver-editor.sourceforge.net/|{{Pkg|beaver}}}} |
− | |||
* {{App|cssed|Editor GTK2 basato su Cascading Style Sheets (CSS)|http://cssed.sourceforge.net/|{{AUR|cssed}}}} | * {{App|cssed|Editor GTK2 basato su Cascading Style Sheets (CSS)|http://cssed.sourceforge.net/|{{AUR|cssed}}}} | ||
* {{App|Edile|Un editor di codice e scripting che risiede in un unico file|https://code.google.com/p/edile/|{{AUR|edile}}}} | * {{App|Edile|Un editor di codice e scripting che risiede in un unico file|https://code.google.com/p/edile/|{{AUR|edile}}}} | ||
− | |||
* {{App|[[Wikipedia:Gedit|Gedit]]|Parte del desktop GNOME, ma ha dipendenze minime : un editor GTK2 con evidenziazione della sintassi, indentazione automatica, corrispondenza delle parentesi, ecc, e una serie di add-on per aumentarne le funzionalità|http://projects.gnome.org/gedit/|{{Pkg|gedit}}}} | * {{App|[[Wikipedia:Gedit|Gedit]]|Parte del desktop GNOME, ma ha dipendenze minime : un editor GTK2 con evidenziazione della sintassi, indentazione automatica, corrispondenza delle parentesi, ecc, e una serie di add-on per aumentarne le funzionalità|http://projects.gnome.org/gedit/|{{Pkg|gedit}}}} | ||
− | * {{App|[[gVim]]| | + | * {{App|[[gVim]]|Una interfaccia grafica per Vim|http://vim.org/|{{Pkg|gvim}}}} |
+ | * {{App|[[Wikipedia:JuffEd|JuffEd]]|Un semplice editor di testo a schede con l'evidenziazione della sintassi , scritto in Qt.|http://juffed.com/en/index.html|{{AUR|juffed}}}} | ||
* {{App|[[Wikipedia:Kate|Kate]]|Un avanzato editor per KDE. Un editor per programmare veramente full optional, con MDI e possibilità di sfogliare il filesystem|http://kate-editor.org/|{{Pkg|kdesdk-kate}}}} | * {{App|[[Wikipedia:Kate|Kate]]|Un avanzato editor per KDE. Un editor per programmare veramente full optional, con MDI e possibilità di sfogliare il filesystem|http://kate-editor.org/|{{Pkg|kdesdk-kate}}}} | ||
− | * {{App|[[Wikipedia:KWrite|KWrite]] | + | * {{App|[[Wikipedia:KWrite|KWrite]]|Un editor di testo leggero per il desktop KDE che utilizza alcuni widget editor come Kate.|http://kde.org/applications/utilities/kwrite/|{{Pkg|kdebase-kwrite}}}} |
* {{App|[[Wikipedia:Leafpad|Leafpad]]|Un clone di notepad per GTK+ 2.x che enfatizza la semplicità|http://tarot.freeshell.org/leafpad/|{{Pkg|leafpad}}}} | * {{App|[[Wikipedia:Leafpad|Leafpad]]|Un clone di notepad per GTK+ 2.x che enfatizza la semplicità|http://tarot.freeshell.org/leafpad/|{{Pkg|leafpad}}}} | ||
* {{App|medit|medit è un editor di testo per programmazione e dintorni|http://mooedit.sourceforge.net/|{{Pkg|medit}}}} | * {{App|medit|medit è un editor di testo per programmazione e dintorni|http://mooedit.sourceforge.net/|{{Pkg|medit}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Xfce#Mousepad|Mousepad]]|Un veloce editor di testi per l'ambiente desktop Xfce.|http://www.xfce.org/|{{Pkg|mousepad}}}} | ||
* {{App|[[Wikipedia:PyRoom|PyRoom]]|Ottimo editor di testo in PyGTK, un clone del famoso WriteRoom|http://pyroom.org/|{{AUR|pyroom}}}} | * {{App|[[Wikipedia:PyRoom|PyRoom]]|Ottimo editor di testo in PyGTK, un clone del famoso WriteRoom|http://pyroom.org/|{{AUR|pyroom}}}} | ||
− | * {{App|[[Wikipedia:Sam (text editor)|Sam]]| | + | * {{App|QSciTE|Un clone in Qt dell'editor di testo e codici SciTE.|http://code.google.com/p/qscite/|{{AUR|qscite}}}} |
+ | * {{App|QXmlEdit|Un semplice editor XML e visualizzatore XSD in Qt.|http://code.google.com/p/qxmledit/|{{AUR|qxmledit}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Sam (text editor)|Sam]]|Un editor di testo minimalista con una interfaccia utente grafica, un linguaggio di comando molto potente e funzionalità di editing remoto , sviluppato da Rob Pike.|http://sam.cat-v.org|{{Pkg|plan9port}} or {{Pkg|9base}}}} | ||
* {{App|[[Wikipedia:Scite|Scite]]|Editor generalmente utile con servizi per la creazione e l'esecuzione di programmi|http://scintilla.org/SciTE.html|{{Pkg|scite}}}} | * {{App|[[Wikipedia:Scite|Scite]]|Editor generalmente utile con servizi per la creazione e l'esecuzione di programmi|http://scintilla.org/SciTE.html|{{Pkg|scite}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Sublime Text|Sublime Text 2]]|Un editor di C closed-source e basato su Python, che nonostante abbia molte caratteristiche avanzate e plugin rimane leggero e grazioso.|http://sublimetext.com|{{AUR|sublime-text}}}} | ||
* {{App|Tea|Editor di testo basato sulle QT e ricco di funzionalità|http://tea-editor.sourceforge.net/|{{Pkg|tea}}}} | * {{App|Tea|Editor di testo basato sulle QT e ricco di funzionalità|http://tea-editor.sourceforge.net/|{{Pkg|tea}}}} | ||
+ | |||
+ | === Ambienti integrati di sviluppo === | ||
+ | {{Wikipedia|Comparison of integrated development environments}} | ||
+ | {{translateme}} | ||
+ | * {{App|[[Anjuta]]|A versatile IDE with project management, an application wizard, an interactive debugger, a source editor, version control support and many more tools.|http://www.anjuta.org/|{{Pkg|anjuta}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Aptana#Aptana_Studio|Aptana Studio]]|An IDE based on Eclipse, but geared towards web development, with support for HTML, CSS, Javascript, Ruby on Rails, PHP, Adobe AIR and others.|http://www.aptana.org/|{{AUR|aptana-studio}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Bluefish (text editor)|Bluefish]]|Editor GTK/IDE con interfaccia MDI, evidenziazione della sintassi e il supporto per i plugin Python|http://bluefish.openoffice.nl/|{{Pkg|bluefish}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Code::Blocks|Code::Blocks]]|An open source and cross-platform C/C++ IDE.|http://www.codeblocks.org/|{{Pkg|codeblocks}}}} | ||
+ | * {{App|[[Eclipse]]|An open source community project, which aims to provide a universal development platform.|http://eclipse.org/|{{Pkg|eclipse}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Editra|Editra]]|A multi-platform text editor with an implementation that focuses on creating an easy to use interface and features that aid in code development.|http://www.editra.org|{{AUR|editra}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Eric Python IDE|Eric]]|A full-featured Python 3.x and Ruby IDE in PyQt4.|http://eric-ide.python-projects.org/|{{Pkg|eric}}}} | ||
+ | * {{App|[[Gambas]]|A free development environment based on a Basic interpreter with object extensions.|http://gambas.sourceforge.net/en/main.html|{{Pkg|gambas2-ide}} {{Pkg|gambas3-ide}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Geany|Geany]]|Un editor di testo che utilizza il toolkit GTK2 con le caratteristiche di base di un ambiente di sviluppo integrato|https://geany.org|{{Pkg|geany}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:IntelliJ IDEA|IntelliJ IDEA]]|An IDE for Java, Groovy and other programming languages with advanced refactoring features.|http://www.jetbrains.com/idea/|{{Pkg|intellij-idea-community-edition}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:KDevelop|KDevelop]]|A feature-full, plugin extensible IDE for C/C++ and other programming languages.|http://kdevelop.org/|{{Pkg|kdevelop}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Lazarus_(IDE)|Lazarus]]|A cross-platform IDE for Object Pascal.|http://lazarus.freepascal.org/|{{Pkg|lazarus}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:MonoDevelop|MonoDevelop]]|An cross-platform IDE targeted for the Mono and .NET frameworks.|http://monodevelop.com/|{{Pkg|monodevelop}}}} | ||
+ | * {{App|[[Netbeans|NetBeans]]|An integrated development environment (IDE) for developing with Java, JavaScript, PHP, Python, Ruby, Groovy, C, C++, Scala, Clojure, and other languages.|http://netbeans.org/|{{Pkg|netbeans}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:PyCharm|PyCharm]]|An IDE used for programming in Python with support for code analysis, debugging, unit testing, version control and web development with Django.|http://www.jetbrains.com/pycharm/|{{AUR|pycharm}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:QDevelop|QDevelop]]|A free and cross-platform IDE for Qt.|http://biord-software.org/qdevelop/|{{AUR|qdevelop}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Qt Creator|Qt Creator]]|A lightweight, cross-platform C++ integrated development environment with a focus on Qt.|http://qt.nokia.com/products/developer-tools|{{Pkg|qtcreator}}}} | ||
=== Lanciatori di applicazioni === | === Lanciatori di applicazioni === | ||
− | |||
{{Wikipedia|Comparison of desktop application launchers}} | {{Wikipedia|Comparison of desktop application launchers}} | ||
− | * {{App| | + | * {{App|ADeskBar|Facile, semplice e discreto avviatore delle applicazioni per Openbox.|http://adeskbar.tuxfamily.org/|{{AUR|adeskbar}}}} |
− | * {{App| | + | * {{App|[[dmenu]]|Un menu veloce e leggero dinamico per X che è anche utile come un lanciatore di applicazione.|http://tools.suckless.org/dmenu/|{{Pkg|dmenu}}}} |
+ | * {{App|Fehlstart|Una piccola applicazione basata su GTK+ per avviare le applicazioni.|https://gitorious.org/fehlstart|{{AUR|fehlstart-git}}}} | ||
+ | * {{App|[[gmrun|Gmrun]]|Un leggero avviatore delle applicazioni basato su GTK, con la possibilità di eseguire programmi all'interno di un terminale e altre funzioni utili.|http://sourceforge.net/projects/gmrun/|{{Pkg|gmrun}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:GNOME Do|GNOME Do]]|Un lanciatore di applicazioni ispirato da [[Wikipedia:Quicksilver_(software)|Quicksilver]] con molti plugins, originariamente sviluppato per il desktop GNOME.|http://do.davebsd.com/|{{Pkg|gnome-do}}}} | ||
+ | * {{App|Kupfer|''Un comodo comando e uno strumento di accesso'' per il desktop GNOME che può lanciare aplicazioni, aprire documenti e accedere a differenti tipi di oggetti e agire su di essi.|https://live.gnome.org/Kupfer|{{AUR|kupfer}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Launchy|Launchy]]|Un lanciatore di applicazioni molto popolare e multi-piattaforma, basato su un sistema di plugin che ne estende le funzionalità.|http://www.launchy.net/|{{Pkg|launchy}}}} | ||
=== Radio amatoriali === | === Radio amatoriali === | ||
{{Wikipedia|List of software-defined radios}} | {{Wikipedia|List of software-defined radios}} | ||
{{Box||Si veda l'articolo principale: [[Amateur Radio#Software list]]|#E5E5FF|#FCFCFC}} | {{Box||Si veda l'articolo principale: [[Amateur Radio#Software list]]|#E5E5FF|#FCFCFC}} | ||
+ | |||
+ | === Finanza === | ||
+ | {{Wikipedia|Comparison of accounting software}} | ||
+ | |||
+ | * {{App|esniper|A simple, lightweight tool for [[Wikipedia:Auction_sniping|sniping]] eBay auctions.|http://esniper.sourceforge.net/|{{AUR|esniper}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:GnuCash|GnuCash]]|A financial application that implements a double-entry book-keeping system with features for small business accounting.|http://www.gnucash.org/|{{Pkg|gnucash}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:Grisbi|Grisbi]]|A personal finance system which manages third party, expenditure and receipt categories, as well as budgetary lines, financial years, and other information that makes it suitable for associations.|http://www.grisbi.org/|{{AUR|grisbi}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:HomeBank|HomeBank]]|An easy to use finance manager that can analyse your personal finance in detail using powerful filtering tools and graphs.|http://homebank.free.fr/|{{Pkg|homebank}}}} | ||
+ | * {{App|[[Wikipedia:KMyMoney|KMyMoney]]|A personal finance manager that operates in a similar way to [[Wikipedia:Microsoft Money|Microsoft Money]]. It supports different account types, categorisation of expenses and incomes, reconciliation of bank accounts and import/export to the “QIF” file format.|http://kmymoney2.sourceforge.net/index-home.html|{{Pkg|kmymoney}}}} | ||
+ | * {{App|Skrooge|A personal finances manager for the KDE desktop.|http://skrooge.org/|{{Pkg|skrooge}}}} |
Revision as of 16:16, 15 April 2013
zh-CN:List of Applications/Other
Internet - Multimedia - Utilità - Documenti - Sicurezza - Giochi - Scienza - Altro
Contents
- 1 Varie
- 1.1 Applicazioni per prendere appunti / Organizers
- 1.2 Gestione del tempo
- 1.3 Traduzione e localizzazione
- 1.4 Ambienti di lavoro
- 1.5 Sistema di monitoraggio
- 1.6 Emulatori di terminale
- 1.7 Editor di Testi
- 1.8 Ambienti integrati di sviluppo
- 1.9 Lanciatori di applicazioni
- 1.10 Radio amatoriali
- 1.11 Finanza
Varie
Applicazioni per prendere appunti / Organizers
Console
- hnb (hierarchical notebook) — Un programma per organizzare dati di vario tipo (indirizzi, cose da fare, idee, libri, recensioni, eccetera) tramite il formato XML.
Grafiche
- BasKet — Un'applicazione per organizzare, condividere e scrivere note. Può gestire diversi tipi di informazioni come liste di cose da fare, links, immagini ed altri. Simile ad un album.
- Cherrytree — Un'applicazione per le note di tipo gerarchico, con supporto ad evidenziazione della sintassi e rich text. Immagazzina le informazioni in un file .xml singolo o in un database sqlite.
- Gnote — Un porting sperimentale di Tomboy al C++.
- KeepNote — Applicazione multipiattaforma GTK+ per le note, con supporto al rich text.
- KJots — Piccola applicazione utile per archiviare ed organizzare note di vario genere, parte della suite KDE PIM.
- NoteCase — Un gestore note portabile scritto in C++. Utilizza bindings al toolkit GTK+.
- Tomboy — Una applicazione dekstop per le note per sistemi Linux ed Unix che utilizza collegamenti in stile wiki per connettere le note.
- zim — Editor WYSIWYG che intende portare il concetto di "wiki" sul desktop.
Gestione del tempo
Console
- Calcurse — Un calendario e sistema di appuntamenti testuale basato su ncurses.
- Doneyet — Un programma per stilare una lista di cose da fare scritto in C++ e basato su ncurses.
- Pal — Un calendario molto leggero con interfacce interattive e non interattive.
- Remind — Un calendario e sistema di notifica testuale molto sofisticato.
- When — Semplice calendario personale.
- Wyrd — Front-end testuale a Remind, un programma per il calendario e i promemoria utilizzato su sistemi UNIX e Linux.
Grafiche
- etm (Event and Task Manager) — Una semplice applicazione con un approccio "Getting Things Done" per gestire eventi, compiti, attività, promemoria e progetti.
- Glista — Un semplice programma per le cose da fare con supporto alle note; scritto in GTK+.
- GTG (Getting Things GNOME!) — Un'applicazione per le attività personali e per l'organizzazione delle cose da fare per l'ambiente desktop GNOME.
- http://gtg.fritalk.com || gtgAUR
- KOrganizer — Un programma per il calendario e gli appuntamenti, parte della suite KDE PIM.
- Lightning — Estensione per Thunderbird che fornisce un calendario e il supporto alle attività.
- Orage — Calendario e gestore attività in GTK+, spesse volte utilizzato in Xfce.
- Osmo — Agenda in GTK+ che comprende calendario, gestore attività e moduli per la rubrica.
- Rachota — Applicazione per la gestione del tempo per progetti personali.
- Task Coach — Semplice gestore opensource delle cose da fare per gestire attività personali.
- Tasks — Semplice applicazione per le cose da fare che utilizza libecal.
- TkRemind — Sofisticato calendario e reminder.
- Taskwarrior — Un'applicazione per stilare una lista di cose da fare personalizzabile tramite Lua e molto altro.
- Todo.txt — Piccolo gestore delle cose da fare a riga di comando
- TuDu — Un gestore delle cose da fare di tipo gerarchico e con scorciatoie da tastiera in stile Vim.
- wxRemind — Front-end per Remind grafico e testuale scritto in Python.
Traduzione e localizzazione
- Apertium — Una piattaforma di traduzione automatizzata basata su regole in base ai linguaggi disponibili. Supporta i seguenti formati: HTML, Microsoft Office 2007 XML, OpenDocument, TMX, MediaWiki e altri.
- http://apertium.org/ || apertiumAUR
- Lokalize — Tool standard di KDE per traduzioni di software. Permette di modificare i files PO, supporta glossari, translation memory, gestione progetti eccetera.
- Moses — Strumento di traduzione statistica automatizzata (files delle lingue non inclusi).
- OmegaT — Tool di traduzione generico. Ha molte caratteristiche "translation memory" e può visualizzare suggerimenti da Google Translate. Supporta i seguenti formati: HTML, Microsoft Office 2007 XML, OpenDocument, XLIFF/Okapi, MediaWiki, plain text, TMX e altri.
- http://omegat.org || omegatAUR
- Poedit — Semplice tool di traduzione basato su gettext/po.
- Pology — Collezione di tools in Python per gestire i files gettext/po.
- Virtaal — Editor per traduzione di software e testi, basato su Translate Toolkit. Supporta i seguenti formati: gettext, XLIFF , TMX, TBX, Wordfast, Qt Linguist , Qt Phrase Book, OmegaT glossary e altri. Può mostrare suggerimenti da Apertium, Google Translate, Bing Translator, Moses e altri siti.
Ambienti di lavoro
L'installazione di default di Arch non contiene un Desktop Environment e impone quindi agli utenti di scegliere uno di loro. Molti utenti di Arch eseguono alcuni X11 Gestori di finestre e/o ambienti desktop su X11, ma sono anche soliti effettuare le attività quotidiane in una consolle nuda.
Ambienti Desktop (De)
Gestori delle finestre (Wm)
Console
- dvtm — esegue un gestore delle finestre stile dwm in console
Grafici
Applicazioni supportate
Login managers
Terminal multiplexers etc
- dtach — programma che emula la funzione detach di screen
- GNU Screen — Window manager a schermo intero che effettua la multiplazione di un terminale fisico
- Tmux — Terminale multiplexer con licenza BSD
Sistema di monitoraggio
- adesklet-systemmonitor — Monitor di sistema modulare impilabile per adesklets
- Conky — Leggero monitor di sistema basato su script
- GKrellM — Semplice e flessibile sistema di controllo, richiede GTK2, molti plug-in sono disponibili su AUR
- Htop — Semplice visualizzatore di processi interattivo in ncurses
- LXTask — Leggero task manager per LXDE
- dstat — Un versatile strumento per le statistiche delle risorse.
Emulatori di terminale
Gli utenti utilizzano emulatori di terminale molto spesso, quindi non sorprende l'esistenza di numerosi emulatori di terminale per X11. La maggior parte di loro emulano Xterm, che a sua volta emula VT102, che emula una macchina da scrivere, sarebbe utile leggere in modo da avere a leggere l'articolo Wikipedia e altre fonti per padroneggiare questo concetto. Alcuni emulatori elencati sono definiti "Quake-style" e fanno riferimento al terminale a cascata presente nel gioco Quake. Se non si ha mai giocato Quake, o non so è prestata sufficiente attenzione ai suoi terminali, esso si presenta senza bordi e nascosto al desktop fino a quando non viene premuto un tasto.
- aterm — Un sostituto di xterm con il supporto alla trasparenza
- Eterm — Un emulatore di terminale inteso come un sostituto per xterm e progettato per il desktop Enlightenment.
- http://eterm.org || etermAUR
- mrxvt — Emulatore di terminale per X con tabulazione e basato sul codice di rxvt
- rxvt — Un popolare sostituto di xterm
- st — Un semplice terminale implementato per X.
- http://st.suckless.org || stAUR
- Terminator — Emulatore di terminale che supporta pannelli ridimensionabili.
- Tilda — Un terminale Linux che prende come modello i classici terminali presenti nei giochi sparatutto in prima persona come Quake, Doom e Half-Life
- urxvt — Altamente estensibile con codice unicode abilitato, clone di rxvt, è un emulatore di terminale con tabulazione, lancio url, a discesa quake-style, con una pseudo-trasparenza, ed è estensibile con perl
- Xterm — Un emulatore di terminale semplice per il sistema X Window. Esso fornisce i terminali compatibili DEC VT102 e Tektronix 4014 per i programmi che non possono utilizzare il sistema a finestre direttamente.
- Yakuake — Emulatore di terminale a discesa (Quake style) basato su Konsole
Basati su VTE
Terminal Vidget, sviluppato durante i primi giorni di Gnome , ha dato vita a molti terminali con caratteristiche simili:
- evilvte — Un emulatore di terminale molto leggero e altamente personalizzabile con il supporto per le schede, si nasconde automaticamente e supporta codifiche diverse
- GNOME Terminal — Terminale predefinito per GNOME con supporto Unicode e pseudo-trasparenza
- guake — Terminale a discesa per l'ambiente desktop Gnome
- http://guake.org/ || guake-gitAUR
- LilyTerm — Un emulatore di terminale per X, leggero e facile da usare basato su libvte
- lxterminal — Emulatore di terminale basato su VTE e C, parte dell'ambiente desktop LXDE.
- mt — Scritto come rimpiazzo più leggero di sakura (il binario è un terzo delle dimensioni), ne mantiene la maggior parte delle funzionalità, ad eccezione che le impostazioni vengono definite durante la compilazione, e rimuove alcune stupide funzionalità
- ROXTerm — Un emulatore di terminale basato su VTE, con tabulazione e ingombro minimo
- Sakura — Un emulatore di terminale basato su GTK+ e VTE
- Stjerm — Emulatore di terminale a discesa basato sulle GTK+. Stjerm si contraddistingue da programmi simili, fornendo un'interfaccia minimalista combinata con un file di piccole dimensioni, l'utilizzo basso della memoria fa si che sia di facile integrazione con i window manager compositi, come Compiz.
- Terminal — Terminale predefinito per Xfce son supporto a prompt colorati e interfaccia a schede
- Termit — Semplice emulatore di terminale, estendibile via Lua. Include tabulazione, segnalibri, e la possibilità di cambiare la codifica
- Termite — Una terminale basato su VTE pienamente incentrato con l'uso della tastiera, con lo scopo di essere utilizzato all'interno di un window manager che sfrutta il Tilling o il supporto a schede.
Editor di Testi
Console
- dex — Un editor di testo leggero.
- ed — Ed è l'editor di testo standard
- GNU Emacs — L'editor di testo un pò intimidatorio, ma notoriamente estensibile con centinaia di trucchi e add-on
- JED — Editor di testo che fa ampio uso delle librerie S-Lang.
- http://jedsoft.org/jed/ || jedAUR
- Joe — Joe's Own Editor
- nano — Un editor di testo per console basato su pico con guida a schermo e tasti di scelta rapida
- Vim (Vi IMproved) — Un editor di testo avanzato che cerca di fornire la potenza di 'vi' come editor per Unix, con un set di funzionalità più completo.
- Zile — Leggero clone di Emacs
Grafici
- Acme — Un ambiente di programmazione minimalista e flessibile creato da Rob Pike
- Beaver — Un editor GTK progettato per essere modulare , leggero ed elegante.
- cssed — Editor GTK2 basato su Cascading Style Sheets (CSS)
- Edile — Un editor di codice e scripting che risiede in un unico file
- Gedit — Parte del desktop GNOME, ma ha dipendenze minime : un editor GTK2 con evidenziazione della sintassi, indentazione automatica, corrispondenza delle parentesi, ecc, e una serie di add-on per aumentarne le funzionalità
- gVim — Una interfaccia grafica per Vim
- JuffEd — Un semplice editor di testo a schede con l'evidenziazione della sintassi , scritto in Qt.
- Kate — Un avanzato editor per KDE. Un editor per programmare veramente full optional, con MDI e possibilità di sfogliare il filesystem
- KWrite — Un editor di testo leggero per il desktop KDE che utilizza alcuni widget editor come Kate.
- Leafpad — Un clone di notepad per GTK+ 2.x che enfatizza la semplicità
- medit — medit è un editor di testo per programmazione e dintorni
- Mousepad — Un veloce editor di testi per l'ambiente desktop Xfce.
- PyRoom — Ottimo editor di testo in PyGTK, un clone del famoso WriteRoom
- http://pyroom.org/ || pyroomAUR
- QSciTE — Un clone in Qt dell'editor di testo e codici SciTE.
- QXmlEdit — Un semplice editor XML e visualizzatore XSD in Qt.
- Sam — Un editor di testo minimalista con una interfaccia utente grafica, un linguaggio di comando molto potente e funzionalità di editing remoto , sviluppato da Rob Pike.
- Scite — Editor generalmente utile con servizi per la creazione e l'esecuzione di programmi
- Sublime Text 2 — Un editor di C closed-source e basato su Python, che nonostante abbia molte caratteristiche avanzate e plugin rimane leggero e grazioso.
- Tea — Editor di testo basato sulle QT e ricco di funzionalità
Ambienti integrati di sviluppo
- Anjuta — A versatile IDE with project management, an application wizard, an interactive debugger, a source editor, version control support and many more tools.
- Aptana Studio — An IDE based on Eclipse, but geared towards web development, with support for HTML, CSS, Javascript, Ruby on Rails, PHP, Adobe AIR and others.
- Bluefish — Editor GTK/IDE con interfaccia MDI, evidenziazione della sintassi e il supporto per i plugin Python
- Code::Blocks — An open source and cross-platform C/C++ IDE.
- Eclipse — An open source community project, which aims to provide a universal development platform.
- Editra — A multi-platform text editor with an implementation that focuses on creating an easy to use interface and features that aid in code development.
- http://www.editra.org || editraAUR
- Eric — A full-featured Python 3.x and Ruby IDE in PyQt4.
- Gambas — A free development environment based on a Basic interpreter with object extensions.
- Geany — Un editor di testo che utilizza il toolkit GTK2 con le caratteristiche di base di un ambiente di sviluppo integrato
- IntelliJ IDEA — An IDE for Java, Groovy and other programming languages with advanced refactoring features.
- KDevelop — A feature-full, plugin extensible IDE for C/C++ and other programming languages.
- Lazarus — A cross-platform IDE for Object Pascal.
- MonoDevelop — An cross-platform IDE targeted for the Mono and .NET frameworks.
- NetBeans — An integrated development environment (IDE) for developing with Java, JavaScript, PHP, Python, Ruby, Groovy, C, C++, Scala, Clojure, and other languages.
- PyCharm — An IDE used for programming in Python with support for code analysis, debugging, unit testing, version control and web development with Django.
- QDevelop — A free and cross-platform IDE for Qt.
- Qt Creator — A lightweight, cross-platform C++ integrated development environment with a focus on Qt.
Lanciatori di applicazioni
- ADeskBar — Facile, semplice e discreto avviatore delle applicazioni per Openbox.
- dmenu — Un menu veloce e leggero dinamico per X che è anche utile come un lanciatore di applicazione.
- Fehlstart — Una piccola applicazione basata su GTK+ per avviare le applicazioni.
- Gmrun — Un leggero avviatore delle applicazioni basato su GTK, con la possibilità di eseguire programmi all'interno di un terminale e altre funzioni utili.
- GNOME Do — Un lanciatore di applicazioni ispirato da Quicksilver con molti plugins, originariamente sviluppato per il desktop GNOME.
- Kupfer — Un comodo comando e uno strumento di accesso per il desktop GNOME che può lanciare aplicazioni, aprire documenti e accedere a differenti tipi di oggetti e agire su di essi.
- Launchy — Un lanciatore di applicazioni molto popolare e multi-piattaforma, basato su un sistema di plugin che ne estende le funzionalità.
Radio amatoriali
Template:Wikipedia Template:Box
Finanza
- esniper — A simple, lightweight tool for sniping eBay auctions.
- GnuCash — A financial application that implements a double-entry book-keeping system with features for small business accounting.
- Grisbi — A personal finance system which manages third party, expenditure and receipt categories, as well as budgetary lines, financial years, and other information that makes it suitable for associations.
- http://www.grisbi.org/ || grisbiAUR
- HomeBank — An easy to use finance manager that can analyse your personal finance in detail using powerful filtering tools and graphs.
- KMyMoney — A personal finance manager that operates in a similar way to Microsoft Money. It supports different account types, categorisation of expenses and incomes, reconciliation of bank accounts and import/export to the “QIF” file format.
- Skrooge — A personal finances manager for the KDE desktop.