List of applications/Other (Italiano)
zh-CN:List of Applications/Other
Internet - Multimedia - Utilità - Documenti - Sicurezza - Giochi - Scienza - Altro
Contents
Varie
Applicazioni per prendere appunti / Organizers
Template:WikipediaConsole
- Doneyet — Un programma per stilare una lista di cose da fare scritto in C++ e basato su ncurses.
- hnb (hierarchical notebook) — Un programma per organizzare dati di vario tipo (indirizzi, cose da fare, idee, libri, recensioni, eccetera) tramite il formato XML.
- Taskwarrior — Un'applicazione per stilare una lista di cose da fare personalizzabile tramite Lua e molto altro.
- Todo.txt — Piccolo gestore delle cose da fare a riga di comando
- TuDu — Un gestore delle cose da fare di tipo gerarchico e con scorciatoie da tastiera in stile Vim.
Grafiche
- BasKet — Un'applicazione per organizzare, condividere e scrivere note. Può gestire diversi tipi di informazioni come liste di cose da fare, links, immagini ed altri. Simile ad un album.
- Cherrytree — Un'applicazione per le note di tipo gerarchico, con supporto ad evidenziazione della sintassi e rich text. Immagazzina le informazioni in un file .xml singolo o in un database sqlite.
- Glista — Un semplice programma per le cose da fare con supporto alle note; scritto in GTK+.
- Gnote — Un porting sperimentale di Tomboy al C++.
- KeepNote — Applicazione multipiattaforma GTK+ per le note, con supporto al rich text.
- KJots — Piccola applicazione utile per archiviare ed organizzare note di vario genere, parte della suite KDE PIM.
- NoteCase — Un gestore note portabile scritto in C++. Utilizza bindings al toolkit GTK+.
- Tomboy — Una applicazione dekstop per le note per sistemi Linux ed Unix che utilizza collegamenti in stile wiki per connettere le note.
- zim — Editor WYSIWYG che intende portare il concetto di "wiki" sul desktop.
Gestione del tempo
Console
- Calcurse — Un calendario e sistema di appuntamenti testuale basato su ncurses.
- Pal — Un calendario molto leggero con interfacce interattive e non interattive.
- Remind — Un calendario e sistema di notifica testuale molto sofisticato.
- When — Semplice calendario personale.
- Wyrd — Front-end testuale a Remind, un programma per il calendario e i promemoria utilizzato su sistemi UNIX e Linux.
Grafiche
- etm (Event and Task Manager) — Una semplice applicazione con un approccio "Getting Things Done" per gestire eventi, compiti, attività, promemoria e progetti.
- GTG (Getting Things GNOME!) — Un'applicazione per le attività personali e per l'organizzazione delle cose da fare per l'ambiente desktop GNOME.
- http://gtg.fritalk.com || gtgAUR
- KOrganizer — Un programma per il calendario e gli appuntamenti, parte della suite KDE PIM.
- Lightning — Estensione per Thunderbird che fornisce un calendario e il supporto alle attività.
- Orage — Calendario e gestore attività in GTK+, spesse volte utilizzato in Xfce.
- Osmo — Agenda in GTK+ che comprende calendario, gestore attività e moduli per la rubrica.
- Rachota — Applicazione per la gestione del tempo per progetti personali.
- Task Coach — Semplice gestore opensource delle cose da fare per gestire attività personali.
- Tasks — Semplice applicazione per le cose da fare che utilizza libecal.
- TkRemind — Sofisticato calendario e reminder.
- wxRemind — Front-end per Remind grafico e testuale scritto in Python.
Traduzione e localizzazione
- Apertium — Una piattaforma di traduzione automatizzata basata su regole in base ai linguaggi disponibili. Supporta i seguenti formati: HTML, Microsoft Office 2007 XML, OpenDocument, TMX, MediaWiki e altri.
- http://apertium.org/ || apertiumAUR
- Lokalize — Tool standard di KDE per traduzioni di software. Permette di modificare i files PO, supporta glossari, translation memory, gestione progetti eccetera.
- Moses — Strumento di traduzione statistica automatizzata (files delle lingue non inclusi).
- OmegaT — Tool di traduzione generico. Ha molte caratteristiche "translation memory" e può visualizzare suggerimenti da Google Translate. Supporta i seguenti formati: HTML, Microsoft Office 2007 XML, OpenDocument, XLIFF/Okapi, MediaWiki, plain text, TMX e altri.
- http://omegat.org || omegatAUR
- Poedit — Semplice tool di traduzione basato su gettext/po.
- Pology — Collezione di tools in Python per gestire i files gettext/po.
- Virtaal — Editor per traduzione di software e testi, basato su Translate Toolkit. Supporta i seguenti formati: gettext, XLIFF , TMX, TBX, Wordfast, Qt Linguist , Qt Phrase Book, OmegaT glossary e altri. Può mostrare suggerimenti da Apertium, Google Translate, Bing Translator, Moses e altri siti.
Ambienti di lavoro
L'installazione di default di Arch non contiene un Desktop Environment e impone quindi agli utenti di scegliere uno di loro. Molti utenti di Arch eseguono alcuni X11 Gestori di finestre e/o ambienti desktop su X11, ma sono anche soliti effettuare le attività quotidiane in una consolle nuda.
Ambienti Desktop (De)
Gestori delle finestre (Wm)
Console
- dvtm — esegue un gestore delle finestre stile dwm in console
Grafici
Applicazioni supportate
Login managers
Terminal multiplexers etc
- dtach — programma che emula la funzione detach di screen
- GNU Screen — Window manager a schermo intero che effettua la multiplazione di un terminale fisico
- Tmux — Terminale multiplexer con licenza BSD
Sistema di monitoraggio
- adesklet-systemmonitor — Monitor di sistema modulare impilabile per adesklets
- Conky — Leggero monitor di sistema basato su script
- GKrellM — Semplice e flessibile sistema di controllo, richiede GTK2, molti plug-in sono disponibili su AUR
- Htop — Semplice visualizzatore di processi interattivo in ncurses
- LXTask — Leggero task manager per LXDE
- dstat — Un versatile strumento per le statistiche delle risorse.
Emulatori di terminale
Gli utenti utilizzano emulatori di terminale molto spesso, quindi non sorprende l'esistenza di numerosi emulatori di terminale per X11. La maggior parte di loro emulano Xterm, che a sua volta emula VT102, che emula una macchina da scrivere, sarebbe utile leggere in modo da avere a leggere l'articolo Wikipedia e altre fonti per padroneggiare questo concetto. Alcuni emulatori elencati sono definiti "Quake-style" e fanno riferimento al terminale a cascata presente nel gioco Quake. Se non si ha mai giocato Quake, o non so è prestata sufficiente attenzione ai suoi terminali, esso si presenta senza bordi e nascosto al desktop fino a quando non viene premuto un tasto.
- aterm — Un sostituto di xterm con il supporto alla trasparenza
- Eterm (Enlightenment) — Emulatore derivato da rxvt
- http://eterm.org || etermAUR
- mrxvt — Emulatore di terminale per X con tabulazione e basato sul codice di rxvt
- rxvt — Un popolare sostituto di xterm
- st — Un semplice terminale implementato per X.
- http://st.suckless.org || stAUR
- Terminator — Emulatore di terminale che supporta pannelli ridimensionabili.
- Tilda — Un terminale Linux che prende come modello i classici terminali presenti nei giochi sparatutto in prima persona come Quake, Doom e Half-Life
- urxvt — Altamente estensibile con codice unicode abilitato, clone di rxvt, è un emulatore di terminale con tabulazione, lancio url, a discesa quake-style, con una pseudo-trasparenza, ed è estensibile con perl
- Xterm — È fuori discussione che avrebbe bisogno di più funzionalità considerando l'utilizzo odierno di un terminale, ma se si è disposti a spendere un pò di tempo nella configurazione si può ottenere un aspetto gradevole e la funzionalità di copia-incolla
- Yakuake — Emulatore di terminale a discesa basato sulla tecnologia Konsole per KDE
Basati su VTE
Terminal Vidget, sviluppato durante i primi giorni di Gnome , ha dato vita a molti terminali con caratteristiche simili:
- evilvte — Un emulatore di terminale molto leggero e altamente personalizzabile con il supporto per le schede, si nasconde automaticamente e supporta codifiche diverse
- GNOME Terminal — Terminale predefinito per GNOME (ma che funziona anche in standalone) con supporto Unicode e pseudo-trasparenza
- guake — Terminale a discesa per l'ambiente desktop Gnome
- http://guake.org/ || guake-gitAUR
- LilyTerm — Un emulatore di terminale per X, leggero e facile da usare basato su libvte
- lxterminal — Emulatore di terminale basato su VTE e C, parte dell'ambiente desktop LXDE.
- mt — Scritto come rimpiazzo più leggero di sakura (il binario è un terzo delle dimensioni), ne mantiene la maggior parte delle funzionalità, ad eccezione che le impostazioni vengono definite durante la compilazione, e rimuove alcune stupide funzionalità
- ROXTerm — Un emulatore di terminale basato su VTE, con tabulazione e ingombro minimo
- Sakura — Un emulatore di terminale basato su GTK+ e VTE
- Stjerm — Emulatore di terminale a discesa basato sulle GTK+. Stjerm si contraddistingue da programmi simili, fornendo un'interfaccia minimalista combinata con un file di piccole dimensioni, l'utilizzo basso della memoria fa si che sia di facile integrazione con i window manager compositi, come Compiz.
- Terminal — Terminale predefinito per Xfce son supporto a prompt colorati e interfaccia a schede
- Termit — Semplice emulatore di terminale, estendibile via Lua. Include tabulazione, segnalibri, e la possibilità di cambiare la codifica
- Termite — Una terminale basato su VTE pienamente incentrato con l'uso della tastiera, con lo scopo di essere utilizzato all'interno di un window manager che sfrutta il Tilling o il supporto a schede.
Editor di Testi
Console
- GNU Emacs — L'editor di testo un pò intimidatorio, ma notoriamente estensibile con centinaia di trucchi e add-on
- JED — Editor di testo che fa ampio uso delle librerie S-Lang.
- http://jedsoft.org/jed/ || jedAUR
- Joe — Joe's Own Editor
- nano — Un editor di testo per console basato su pico con guida a schermo e tasti di scelta rapida
- Vim — Vi IMproved
- ed — Ed è l'editor di testo standard
- Zile — Leggero clone di Emacs
- dex — Un editor di testo leggero.
Grafici
- Acme — Un ambiente di programmazione minimalista e flessibile creato da Rob Pike
- Beaver — Un editor avanzato
- Bluefish — Editor GTK/IDE con interfaccia MDI , evidenziazione della sintassi e il supporto per i plugin Python
- cssed — Editor GTK2 basato su Cascading Style Sheets (CSS)
- Edile — Un editor di codice e scripting che risiede in un unico file
- Geany — Un editor di testo che utilizza il toolkit GTK2 con le caratteristiche di base di un ambiente di sviluppo integrato
- Gedit — Parte del desktop GNOME, ma ha dipendenze minime : un editor GTK2 con evidenziazione della sintassi, indentazione automatica, corrispondenza delle parentesi, ecc, e una serie di add-on per aumentarne le funzionalità
- gVim — Vi IMproved
- Kate — Un avanzato editor per KDE. Un editor per programmare veramente full optional, con MDI e possibilità di sfogliare il filesystem
- KWrite (parte del desktop KDE) — Editor di testo leggero con evidenziazione della sintassi.
- Leafpad — Un clone di notepad per GTK+ 2.x che enfatizza la semplicità
- medit — medit è un editor di testo per programmazione e dintorni
- PyRoom — Ottimo editor di testo in PyGTK, un clone del famoso WriteRoom
- http://pyroom.org/ || pyroomAUR
- Sam — Editor di testo grafico creato da Rob Pike (still used by Ken Thompson and others)
- Scite — Editor generalmente utile con servizi per la creazione e l'esecuzione di programmi
- Tea — Editor di testo basato sulle QT e ricco di funzionalità
Lanciatori di applicazioni
- Adeskbar — facile, semplice e discreto avviatore delle applicazioni per Openbox
- Fehlstart — piccolo lanciatore di applicazioni scritto in c99