Difference between revisions of "Pacman (Italiano)"
(allineamento alla pagina internazionale) |
m (→Interrogare il database dei pacchetti: remove 'in') |
||
Line 159: | Line 159: | ||
pacman -Qi pacchetto | pacman -Qi pacchetto | ||
− | Per una lista dei files contenuti | + | Per una lista dei files contenuti nel pacchetto: |
pacman -Ql pacchetto | pacman -Ql pacchetto |
Revision as of 23:11, 19 August 2011
Template:Article summary start Template:Article summary text Template:Article summary heading Template:Article summary text Template:Article summary heading Template:Article summary wiki Template:Article summary wiki Template:Article summary wiki Template:Article summary wiki Template:Article summary wiki Template:Article summary heading Template:Article summary link Template:Article summary link Template:Article summary link Template:Article summary link Template:Article summary link Template:Article summary link Template:Article summary link Template:Article summary end
Il gestore dei pacchetti Pacman è uno dei punti di forza di Arch Linux. Combina un semplice formato di pacchetti binari con un facile sistema di compilazione dei pacchetti (vedi Makepkg e ABS). Pacman rende possibile gestire facilmente i pacchetti, siano essi presi dalle repository ufficiali di Arch o compilati dall'utente stesso.
Pacman può tenere un sistema aggiornato sincronizzando le liste di pacchetti con il server principale. Questo modello server/client ti permette anche di scaricare/installare pacchetti con un semplice comando, completi di tutte le dipendenze richieste (in maniera simile ad apt-get di Debian).
Pacman è sviluppato in C, e utilizza il formato Template:Filename.
Configurazione
La configurazione di Pacman è in Template:Filename. Ulteriori informazioni riguardo il file di configurazione possono essere trovate in man pacman.conf.
Opzioni generali
Le opzioni generali sono nella sezione Template:Codeline . Leggi la pagina di man o guarda nel Template:Filename predefinito per ulteriori informazioni.
Evitare di aggiornare un pacchetto
Per evitare di aggiornare un pacchetto, specificarlo nella apposita stringa:
IgnorePkg=kernel26
In questo caso il pacchetto kernel26 verrà ignorato durante l'aggiornamento, mantenendolo alla versione installata. Per più pacchetti separarli con uno spazio. Si noti che pacman genererà un output che segnalerà che il pacchetto è ignorato.
Evitare di aggiornare un gruppo di pacchetti
Così come per un singolo pacchetto, è possibile ignorare l'aggiornamento anche dei pacchetti che sono racchiusi in un gruppo. In questo caso si dovrà indicare il gruppo dei pacchetti da ignorare:
IgnoreGroup=gnome
Repository
In questa sezione puoi definire quali repository usare, come specificato in Template:Filename. Possono essere definite direttamente qui o puoi aggiungerle da un altro file.
Tutti i repository ufficiali utilizzano lo stesso file Template:Filename dov'è contenuta una variabile 'Template:Codeline' in modo da mantenere una sola lista.
L'ultima opzione è utile per i Repositori Ufficiali che hanno molti mirrors. Evita di usare ftp.archlinux.org poichè è rallentato.
[core] # Add your preferred servers here, they will be used first Include = /etc/pacman.d/mirrorlist [extra] # Add your preferred servers here, they will be used first Include = /etc/pacman.d/mirrorlist [community] # Add your preferred servers here, they will be used first Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
Uso
Per imparare davvero cosa pacman può fare, leggi man pacman. Quelli che seguono sono solo dei piccoli esempi delle operazioni che possono essere eseguite.
Installare i Pacchetti
Prima di installare ed aggiornare pacchetti, è una buona idea sincronizzare il database locale dei pacchetti con i repository.
pacman -Sy
o
pacman --sync --refresh
Per installare o aggiornare un singolo pacchetto o una lista di pacchetti (incluse le dipendenze), dai il seguente comando:
pacman -S nome_pacchetto1 nome_pacchetto2
Qualche volta ci sono più versioni di uno stesso pacchetto in differenti repository (ad esempio, extra e testing). Puoi specificare quale installare:
pacman -S extra/nome_pacchetto pacman -S testing/nome_pacchetto
Rimuovere i Pacchetti
Per rimuovere un singolo pacchetto, lasciando tutte le sue dipendenze installate:
pacman -R nome_pacchetto
Per rimuovere tutte le dipendenze del pacchetto che non sono usate da nessun'altro pacchetto installato:
pacman -Rs nome_pacchetto
Per rimuovere un pacchetto senza controllarne le dipendenze:
pacman -Rd nome_pacchetto
pacman salva i file di configurazione importanti durante la rimozione di determinate applicazioni e li rinomina con l'estensione: .pacsave. Per eliminare questi file di backup utilizzare l'estensione -n:
pacman -Rn package_name pacman -Rns package_name
Aggiornare il sistema
Pacman può aggiornare tutti i pacchetti del sistema con un solo comando. Questo processo può durare parecchio tempo, in relazione a quanto aggiornato è il tuo sistema.
pacman -Su
Comunque, la migliore scelta è di sincronizzare il database locale con quello della repositori e aggiornare il tuo sistema, in un solo comando:
pacman -Syu
Pacman è un potente strumento di gestione dei pacchetti, ma non cerca di fare "tutto", per così dire. Consultare The Arch Way se non avete ben chiara la filosofia KISS che è alla base di Arch. Piuttosto, gli utenti devono essere vigili e assumersi la responsabilità nel mantenere il proprio sistema. Quando si esegue un aggiornamento del sistema, ad esempio con Template:Codeline, è essenziale che gli utenti leggano tutte le informazioni generate dall'output di pacman e usare il buon senso.
Invece di aggiornare immediatamente non appena sono disponibili nuove versioni dei pacchetti, l'utente deve riconoscere che un aggiornamento di un pacchetto critico può avere conseguenze impreviste. Questo significa che, ad esempio, non è saggio aggiornare Template:Codeline se si è in procinto di consegnare una presentazione importante. Piuttosto, si consideri di procedere all'aggiornamento nel tempo libero, ed essere preparati ad affrontare eventuali problemi che possono insorgere.
Inoltre è caldamente consigliato di visitare periodicamente il sito di Arch Linux. Di solito, quando gli aggiornamenti richiedono l'intervento dell'utente, viene segnalato nelle Notizie Recenti ( è possibile anche iscriversi al Feed Rss). Normalmente ci saranno dei messaggi inerenti all'aggiornamento sia nel forum internazionale, sia in quello italiano, poco dopo l'aggiornamento diventa disponibile attraverso i vari mirrors, con indicazione delle soluzioni ai problemi.
Quando viene eseguito un aggiornamento, assicurarsi di leggere i messaggi stampati da pacman. Coloro che creano i pacchetti spesso descrivono i cambiamenti e i problemi previsti, e dirottano gli utenti alla pagina appropriata del wiki o ad una risorsa esterna. In conclusione,leggere sempre tutte le informazioni generate da pacman!, poichè i primi problemi si risolvono semplicemente in questo modo.
Interrogare il database dei pacchetti
Pacman può cercare nel database dei pacchetti una lista di pacchetti, puoi anche immettere solo parte del nome del pacchetto per cercare tutti i pacchetti che contengono la stringa:
pacman -Ss pacchetto
Per cercare solo tra i pacchetti installati:
pacman -Qs pacchetto
Una volta che conosci il nome del pacchetto che stai cercando, pacman può mostrare alcune informazioni riguardo quel pacchetto. Nota che query info (-Qi) mostrerà più info che sync info (-Si), se il pacchetto è installato.
pacman -Si pacchetto pacman -Qi pacchetto
Per una lista dei files contenuti nel pacchetto:
pacman -Ql pacchetto
Per una lista di pacchetti installati esplicitamente dall'utente, e che non sono più dipendenza di alcun altro pacchetto installato:
pacman -Qet
Per conoscere i pacchetti "orfani" sul tuo sistema, cioè quei pacchetti installati come dipendenza ma non più richiesti da alcun pacchetto:
pacman -Qdt
Puoi anche cercare a quale pacchetto appartiene un file del tuo sistema:
pacman -Qo /percorso/al/file
Salvataggio e recupero di una lista dei pacchetti installati per un ripristino veloce del software
È buona abitudine tenere un backup periodico di tutti i pacchetti installati con pacman. Se si è vittima di un crash che rende il sistema irrecuperabile, pacman può reinstallare i medesimi pacchetti in una nuova installazione senza difficoltà.
Per prima cosa, fare un backup dei pacchetti:
pacman -Qqe > pkglist
Salvare il file pkglist in una chiavetta USB o in un altro supporto.
Copiare il file pkglist nella nuova installazione e posizionarsi nella directory che lo contiene.
Digitare il comando seguente:
pacman -S $(cat pkglist)
Pulire il sistema
Con Pacman potete altresì pulire il vostro sistema e, statene pur certi, dopo diverse installazioni, aggiornamenti, rimozioni o sostituzioni di software, vi tornerà sicuramente utile.
Per ripulire la cache dei pacchetti scaricati ed attualmente non installati:
pacman -Sc
Svuota completamente la cache dei pacchetti (/var/cache/pacman/pkg):
pacman -Scc
Per visualizzare i pacchetti e le dipendenze non più necessarie:
pacman -Qdtq
Per rimuoverle, dopo il comando precedente o direttamente, diamo:
sudo pacman -R $(pacman -Qdtq)
Comandi addizionali
Pacman è certamente un gestore dei paccheti molto potente, qui sotto c'è un breve elenco di altre caratteristiche.
- Scarica un pacchetto senza installarlo:
pacman -Sw nome_pacchetto
- Installa un pacchetto locale (non da repository):
pacman -U /percorso/al/pacchetto/nomepacchetto-versione.pkg.tar.gz
- Installa un pacchetto "remoto" (non da repository):
pacman -U http://www.example.com/repo/example.pkg.tar.xz
- Per rimuovere gli orfani (ricorsivamente; fate attenzione!):
pacman -Rs $(pacman -Qtdq)
- Per reinstallare tutti i pacchetti del vostro sistema (se disponibili in un repository attivo):
pacman -S $(pacman -Qq | grep -v "$(pacman -Qmq)")
Per una lista più dettagliata delle opzioni fai riferimento a pacman --help
o man pacman
.
Errori
Ricevere un errore di questo tipo
not found in sync db
significa che i pacchetti non vengono trovati perchè i repository non sono stati configurati in maniera corretta.