Xfce (Italiano)
Template:Article summary text Template:Article summary text Template:Article summary heading Xorg fornisce un'implementazione open source del sistema X Window - le basi per una interfaccia utente grafica. Gli ambienti desktop come E17, GNOME, KDE, LXDE e Xfce forniscono un ambiente grafico completo. I vari gestori di finestre offrono ambienti alternativi e nuovi, e può essere utilizzato stand-alone per conservare le risorse di sistema. I display manager forniscono un prompt di login grafico.}} Template:Article summary end
Tratto da Xfce - About:
- Xfce incarna la filosofia UNIX tradizionali di modularità e riutilizzabilità. Si compone di una serie di componenti che forniscono la completa funzionalità che si può aspettare da un ambiente desktop moderno. Essi sono distribuiti separatamente e si può scegliere tra i pacchetti disponibili per creare un ambiente ottimale di lavoro personale.
Contents
- 1 Che cos'è Xfce?
- 2 Perchè usare Xfce?
- 3 Perchè non usare Xfce?
- 4 Come installare Xfce
- 5 Avviare Xfce
- 6 Consigli utili
- 6.1 Comandi per gestore delle configurazioni
- 6.2 Una console a discesa come quake
- 6.3 Come attivare il compositor di Xfce 4.6
- 6.4 Perchè il mio desktop non si autoaggiorna?
- 6.5 Usare uno sfondo trasparente per il testo delle icone sul Desktop
- 6.6 Come personalizzare lo sfondo del pannello Xfce
- 6.7 Personalizzare l'avvio di Xfce
- 6.8 Come aggiungere temi a Xfce
- 6.9 Fonts
- 6.10 Sostituire l'applet 'menu' di default nel pannello
- 6.11 Switch to old desktop right click menu without Thunar things
- 6.12 Come rimuovere le voci dal menu di sistema
- 6.13 Cosa posso fare con le voci che non sono in /usr/share/applications (es. i programmi installati con Wine)?
- 6.14 Come fare per utilizzare Xfce4-mixer con OSS4
- 6.15 Come creare uno screenshots (tasto stamp)
- 6.16 Cambiare il volume con i tasti multimediali della tastiera
- 6.17 Cambiare le impostazioni di montaggio
- 6.18 Switch between users
- 7 Risoluzione dei problemi
- 8 Xfce 4.8 (development version)
- 9 Articoli correlati
- 10 Fonti Esterne
Che cos'è Xfce?
Xfce è un ambiente Desktop come GNOME o KDE. Include una collezione di applicazioni come un gestore di finestre, un file manager, un pannello, un gestore del desktop, ecc. Xfce è scritto usando le librerie GTK2, e contiene il suo proprio ambiente di sviluppo (librerie, demoni, ecc) proprio come gli altri grandi ambienti desktop. Diversamente da GNOME o KDE, Xfce è un ambiente leggero e realizzato a immagine e somiglianza di GDE piuttosto che di Windows o del Mac. Ha un ciclo di sviluppo molto più lento, ma è molto stabile ed estremamente veloce e snello. Per questo motivo, è consigliato per sistemi con hardware datato.
Perchè usare Xfce?
Ecco una lista (soggettiva) di ragioni per le quali usare Xfce:
- è veloce, più veloce degli altri più famosi ambienti.
- è stabile. Da quando è uscito, solo una manciata di bugs sono stati scoperti, nonostante sia usato e seguito da parecchia gente.
- è carino. Usa le GTK2 e gli si possono applicare svariati temi. Potete rendere Xfce veramente bello alla vista. I fonts sono sottoposti anche all'AA.
- funziona perfettamente con monitor multipli. Il supporto di Xfce alle librerie Xinerama è forse il migliore mai visto fra i vari ambienti.
- non "sta fra i piedi". Troverete che Xfce si limiterà ad aiutare il vostro lavoro, piuttosto che rendersi sempre presente.
- è fornito di un compositor integrato che permette vere trasparenze e altre cosette molto carine.
Perchè non usare Xfce?
Ecco una lista (soggettiva) di ragioni per le quali -non- usare Xfce:
- non ha tutte le caratteristiche degli altri ambienti più famosi.
- ha un ciclo di sviluppo molto lento.
- è basato sul design di CDE, il che può non risultare molto familiare ai più.
Come installare Xfce
Xfce è modulare. Ciò significa che non è necessario installarlo in ogni sua parte, ma che si può scegliere solo gli elementi che si preferisce. Per questo motivo, Xfce ha alcuni speciali pacchetti Arch.
Installare Xfce
Assicurarsi di aver installato e configurato a dovere il server X prima di procedere all'installazione. Per installare il sistema di base Xfce, eseguire:
# pacman -S xfce4
Se si desidera degli extra, come i plugin del pannello, eseguire:
# pacman -S xfce4-goodies
Quando richiesto da pacman, se non si desidera installare tutto il gruppo, è possibile selezionare "no" e installare solo i pacchetti desiderati.
Se non vuoi che il pacchetto xfce4-xfapplet-plugin sia installato, installare xfce4-goodies in questo modo:
# pacman -S $(pacman -Sgq xfce4-goodies | egrep -v xfce4-xfapplet-plugin)
Per installare le icone menu standard:
# pacman -S gnome-icon-theme
Se volete gli avvisi 'Tips and Tricks' dopo il login, installare il pacchetto fortune-mod:
# pacman -S fortune-mod
Con il fine di ottenere che xfce4-mixer funzioni bene con ALSA, è necessario installare gstreamer0.10-base-plugins. (Vedere più sotto per informazioni su OSS)
# pacman -S gstreamer0.10-base-plugins
Dalla versione 4.6.0, Xfce non include più alcun tema di icone, e dipende dal tema tango. In alternativa si consiglia di installare il pacchetto gnome-icon-theme.
Installare e configurare i demoni
Se si usa xorg 1.7 con l'hotplugging è necessario che hal sia in esecuzione prima di avviare Xfce o si rischia di ritrovarsi senza nessun dispositivo di input. Dalla versione Xorg 1.8 non fa più uso di hal, ma altri programmi si, quindi è preferibile usare hal con xorg 1,8 se non diversamente specificato.
# /etc/rc.d/hal start
Aggiungere hal alla stringa DAEMONS in rc.conf, in modo da non dover avviare manualmente ogni volta. Non mettere il demone hal in background se si avvia direttamente X. Hal avvierà poi, automaticamente, dbus. Se si verificano problemi, sarà sempre possibile aggiungere dbus alla stringa DAEMONS in rc.conf. Quando si aggiunge dbus, assicurarsi che preceda hal. Esempio:
DAEMONS=(syslog-ng dbus hal @network @netfs @crond @cpufreq @alsa)
Installare gamin (il successore di fam). È configurato per essere eseguito automaticamente in background di default, quindi non serve aggiungerlo a Template:Filename.
# pacman -S gamin
Avviare Xfce
Automaticamente al momento del boot
Consultare Display Manager per installare e configurare un display manager.
Manualmente
É possibile avviarlo semplicemente lanciando
$ startxfce4
da una console oppure configurare Template:Filename ed usare Template:Codeline o Template:Codeline
Se non si è creato ancora un Template:Filename, da console:
$ cp /etc/skel/.xinitrc ~/.xinitrc
e aggiungere la seguente riga:
exec ck-launch-session startxfce4
Esempio:
Template:File
ck-launch-session
avvia una sessione consolekit pulita, richiesta da Xfce per la gestione energia, l'automount, lo spegnimento-riavvio, ecc. Le funzionalità ConsoleKit-PolicyKit possono essere gestite automaticamente da un display manager come gdm.
Spegnere e riavviare da Xfce
- Verificare che dbus e hal siano abilitati nella stringa DAEMONS in /etc/rc.conf.
- Assicurarsi che si stia utilizzando
exec ck-launch-session startxfce4
in ~/.xinitrc o un display manager con capacità di gestione consolekit-policykit (per esempio gdm)
Quindi aggiungere il proprio utente normale al gruppo shutdown:
# gpasswd -a USER power
Questo gruppo è usato solo da HAL, quindi sono ancora necessari i privilegi di root per spegnere il sistema da riga di comando (halt/poweroff/shutdown).
Consultare http://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=59954 per maggiori informazioni.
Consigli utili
Comandi per gestore delle configurazioni
Non c'è una documentazione ufficiale per i comandi eseguiti dal gestore delle configurazioni. Potete dare un'occhiata ai file .desktop presenti nella cartella /usr/share/applications. Per quelli che vogliono sapere esattamente cosa sta eseguendo il pc, ecco una lista dei comandi che vengono eseguiti, utile per capirne un po' di più:
xfce-setting-show backdrop xfce-setting-show display xfce-setting-show keyboard xfce4-menueditor xfce-setting-show sound xfce-setting-show mouse xfce-setting-show session xfce-setting-show xfce-setting-show splash xfce-setting-show ui xfce-setting-show xfwm4 xfce-setting-show wmtweaks xfce-setting-show workspaces xfce-setting-show printing_system xfce4-appfinder xfce4-autostart-editor xfce4-panel -c
Per avere una lista di tutti i comandi installati, a disposizione del manager delle configurazioni, eseguite questo comando nel terminale:
$ grep xfce-setting-show /usr/share/applications/xfce*settings*
Una console a discesa come quake
# pacman -S tilda
Il comando installerà Tilda, una console a discesa, simile a yakuake. Un'alternativa più leggera sarebbe stjerm, reperibile su AUR. Per configurare tilda, dare il comando
# tilda -C
che aprirà una finestra di configurazione in X.
Guake
Un'altra alternativa funzionale è guake, che è disponibile nel repository community:
# pacman -S guake
Come attivare il compositor di Xfce 4.6
Xfce 466 include un compositor che aggiunge le opzioni per gli effetti delle finestre, le ombre, la trasparenza eccetera. Può essere attivato nel menù Window Manager Tweaks è attivabile al momento. Non sono necessarie ulteriori impostazioni nel file Template:Filename. Per abilitarlo e configurare le impostazioni andare in:
Menu --> Settings --> Window Manager Tweaks
Perchè il mio desktop non si autoaggiorna?
Xfce 4.6 usa il demone FAM (File Alteration Monitor) o gamin (successore di FAM) per rendersi conto delle modifiche eventuali che avvengono in una cartella o in un file. Se si decide di utilizzare il primo, non dimenticare di aggiungere 'fam' al vettore dei demoni DAEMONS in /etc/rc.conf. Questo accorgimento non è necessario per gamin.
NOTA: Dopo gli ultimi aggiornamenti, FAM ha evidenziato alcuni problemi nella gestione di alcune risorse, come punti di mount sshfs, coi quali gamin non ha problemi.
Usare uno sfondo trasparente per il testo delle icone sul Desktop
Per cambiare lo sfondo bianco di default del testo delle icone sul Desktop con qualcosa di più carino, modificate il file .gtkrc-2.0 nella vostra cartella home (se non c'è, createlo)
style "xfdesktop-icon-view" { XfdesktopIconView::label-alpha = 10 base[NORMAL] = "#000000" base[SELECTED] = "#71B9FF" base[ACTIVE] = "#71FFAD" fg[NORMAL] = "#ffffff" fg[SELECTED] = "#71B9FF" fg[ACTIVE] = "#71FFAD" } widget_class "*XfdesktopIconView*" style "xfdesktop-icon-view"
Come personalizzare lo sfondo del pannello Xfce
Come prima, modifichiamo il file ~/.gtkrc-2.0. ( sostituite a foo.bar il percorso completo verso l'immagine da voi desiderata)
style "panel-background" { bg_pixmap[NORMAL] = "foo.bar" bg_pixmap[PRELIGHT] = "foo.bar" bg_pixmap[ACTIVE] = "foo.bar" bg_pixmap[SELECTED] = "foo.bar" bg_pixmap[INSENSITIVE] = "foo.bar" } widget_class "*Panel*" style "panel-background"
Personalizzare l'avvio di Xfce
Fare questo, significa inizializzare le giuste variabili d'ambiente nel GUI runtime.
- Copiate il file /etc/xdg/xfce4/xinitrc in ~/.config/xfce4/
- Modificate questo file. Per esempio potete aggiungere qualcosa di simile nel mezzo:
source $HOME/.bashrc # start rxvt-unicode server urxvtd -q -o -f
Come aggiungere temi a Xfce
1. Andare sul sito xfce-look.org e cliccare "Themes" nella opzioni di scelta a sinistra. Scegliere un tema e cliccare su "Download".
2. Dirigersi nella cartella di scaricamento ed estrarre il file tarball usando Squeeze/Xarchiver/CLI.
3. Spostare la cartella estratta in /usr/share/themes (per tutti gli utenti) o ~/.themes (per l'utente attuale). Dentro /usr/share/themes/abc, c'è una cartella creata chiamata xfwm4 che contiene tutti i file che sono inclusi nel tema.
4. Il tema GTK è disponibile qui:
Menu --> Settings --> Appearance
Si seleziona il tema xfwm da:
Menu --> Settings --> Window Manager
Fonts
Se si riscontrano problemi di visualizzazione dei font predefiniti, provate ad aprire Impostazioni>Interfaccia Utente, cliccate sulla scheda "fonts" ed impostate "Usa Hinting" su "Totale"
Si potrebbe anche provare a utilizzare un impostazione DPI personalizzata.
Il "pannello di sistema di ubuntu", l'applet del pannello di Gnome, ha caratteristiche similari a quelle che si possono trovare in KDE v.4.2. Lo si può aggiungere al pannello di Xfce tramite il gestore degli applet 'XfApplet', ciò permette all'applet di Gnome di essere visualizzato in Xfce.
Tale menù potete trovarlo su AUR
xfconf-query -c xfce4-desktop -v --create -p /desktop-icons/style -t int -s 0
Con l'editor del menu integrato, non potete rimuovere delle voci dal menu Sistema. Ecco come fare: 1) Andare nella cartella /usr/share/applications, ad esempio copiando ed incollando il seguente comando nel terminale (Xfce menu > Sistema > Terminale):
$ cd /usr/share/applications
2) Questa cartella sarà piena di file .desktop. Per vedere quanti, usate il comando
$ ls
Per esempio, supponendo che la voce che si vuole modificare sia Firefox. Scrivere nel terminale:
$ sudo mousepad firefox.desktop
3) In fondo al file, scrivere
NoDisplay=true
Salvare ed uscire. Adesso Firefox non sarà più presente nel menu di Sistema. È possibile ottenere lo stesso con qualsiasi altro programma.
Alcuni collegamenti che appaiono nella categoria "Altri" (quella che usa Wine) si trovano in questa cartella: ~/.local/share/applications/wine/
Come fare per utilizzare Xfce4-mixer con OSS4
Xfce 4.6 utilizza gstreamer come backend per il controllo del volume, quindi per prima cosa bisogna installarlo per utilizzarlo con Xfce4-mixer.
pacman -S xfce4-mixer gstreamer0.10-base-plugins
(Opzionale) Potreste aver bisogno anche delle librerie opzionali gstreamer0.10-good-plugins e gstreamer0.10-bad-plugins
pacman -S gstreamer0.10-good-plugins gstreamer0.10-bad-plugins
É necessario riavviare la sessione, oppure rimuovere il plugin del mixer e aggiungerlo nuovamente. Se nonostante ciò non dovesse funzionare, allora dovrete ricompilare voi stessi la libreria gstreamer0.10-good-plugins.
Per ricompilare scaricate il PKGBUILD e gli altri file richiesti da ABS oppure qui, modificate il PKGBUILD, aggiungendo --enable-oss.
./configure --prefix=/usr --sysconfdir=/etc --localstatedir=/var --enable-oss\ --disable-static --enable-experimental \ --enable-ladspa \ --with-package-name="GStreamer Good Plugins (Arch Linux)" \ --with-package-origin="http://www.archlinux.org/" || return 1
Successivamente lanciate il comando makepkg -i.
makepkg -i
Ed installate il pacchetto ottenuto con pacman -U
pacman -U gstreamer0.10-good-plugins.tar.xz
Se anche in questo modo non dovesse funzionare, allora potete recuperare un pacchetto appositamente modificato su AUR gstreamer0.10-good-plugins-ossv4, modificando la stringa pkgver alla più recente nel PKGBUILD dovrebbe funzionare.
LINK utili: OSS forum
Come creare uno screenshots (tasto stamp)
Un metodo semplice è quello di utilizzare una utility da linea di comando per creare uno screenshot:
# pacman -S scrot
Successivamente
Xfce-menu --> Settings --> Keyboard >>> Application Shortcuts.
Aggingete il comando "scrot" per utilizzare il tasto "PrintScreen".
Tutte le immagini verranno salvate nella cartella del vostro utente, con un nome univoco come questo:
"2009-02-19-063052_1280x1024_scrot.png".
Screenshooter
In alternativa esiste un plugin per il pannello di Xfce che gestisce gli screenshot, reperibile in extra ed installabile semplicemente in questo modo:
# pacman -S xfce4-screenshooter
Cambiare il volume con i tasti multimediali della tastiera
Andate su Impostazioni > Tastiera. Cliccate sulla scheda "Scorciatoie" e cliccate sul pulsante "Aggiungi". di seguito i comandi da utilizzare:
ALSA
per il pulsante che aumenta il volume
amixer set Master 5%+
per il pulsante che abbassa il volume
amixer set Master 5%-
per il pulsante muto/non-muto
amixer set Master toggle
Se amixer set Master toggle non dovesse funzionare, provare con:
amixer set PCM toggle
Il canale deve avere una opzione 'mute' per passare il comando al lavoro. Per verificare se il vostro canale Master supporta la commutazione mute, eseguire'alsamixer in un terminale e cercare la doppia M (MM) con il canale Master. Se non sono presenti, quindi non supporta l'opzione muto.
OSS
Utilizzate uno di questi scripts: [1]
Se utilizzate ossvol (raccomandato), aggiungete:
ossvol -i 1
per il pulsante che aumenta il volume
ossvol -d 1
per il pulsante che diminuisce il volume
ossvol -t
per il pulsante muto/non-muto
Cambiare le impostazioni di montaggio
Un problema comune quando si montano in automatico periferiche USB formattate con filesystem FAT è l'incapacità di mostrare correttamente i caratteri come ñ, ß, etc. Questo problema può essere risolto facilmente cambiando la iocharset di default impostandola in utf8, per far ciò basta agiungere una stringa al file Template:Filename:
[vfat] uid=<auto> shortname=winnt utf8=true # FreeBSD specific option longnames=true
È anche consigliabile montare dispositivi vfat con l'opzione flush, per fare in modo che la barra di avanzamento di thunar visualizzi una percentuale di avanzamento più realistica, anziché una stima approssimativa, tramite le operazioni di flush più frequenti.
[vfat] flush=true
Switch between users
It is possible to switch between X sessions thanks to xfswitch-plugin . It adds an icon to the Xfce panel, and requires gdm to work at the moment.
xfswitch-plugin is available through AUR
Risoluzione dei problemi
Scorciatoie da tastiera non funzionanti
Under Xfce 4, there is a problem where the user's keyboard shortcuts will intermittently not work. This is usually the case when the settings helper is either not running or has been started improperly due to a conflict.
xfce4-settings-helper
A workaround is to disable xfce4-settings-helper-autostart from autostarting in a user's session. The settings helper daemon will start upon loading an Xfce session, anyways. The following two steps seem to have resolved this issue.
Remove or rename the global autostart .desktop file:
mv /etc/xdg/autostart/xfce4-settings-helper-autostart.desktop /etc/xdg/autostart/xfce4-settings-helper-autostart.desktop.disabled
Remove or rename the local autostart .desktop file:
mv ~/.config/autostart/xfce4-settings-helper-autostart.desktop ~/.config/autostart/xfce4-settings-helper-autostart.desktop.disabled
After logging out and logging back in, your shortcut keys should be working fine now.
Restore default settings
If for any reason you need to revert back to the default settings, try renaming ~/.config/xfce4-session/ and ~/.config/xfce4/
$ mv ~/.config/xfce4-session/ ~/.config/xfce4-session-bak $ mv ~/.config/xfce4/ ~/.config/xfce4-bak
Logout and login for changes to take effect.
Xfce 4.8 (development version)
Repository (development version)
[xfce4-devel] Server = http://arch.ouranos.be/$repo/$arch/
Start Xfce
Use this command in .xinitrc to launch Xfce
exec dbus-launch ck-launch-session xfce4-session
Thunar - Removable devices
Make sure dbus is running: /etc/rc.d/dbus start
Create the file /etc/polkit-1/localauthority/50-local.d/org.freedesktop.udisks.pkla and add yourself into the storage group
[Local Users] Identity=unix-group:storage Action=org.freedesktop.udisks.* ResultAny=yes ResultInactive=no ResultActive=yes
The changes doesn't need any restart or reload. Please note that this is a temporary solution as Ionut and other core dev prefer to fix the pam + ck issues
Reboot/Shutdown
Create the file /etc/polkit-1/localauthority/50-local.d/org.freedesktop.consolekit.pkla and add yourself into the power group
[Local restart] Identity=unix-group:power Action=org.freedesktop.consolekit.system.restart ResultAny=yes ResultInactive=no ResultActive=yes
[Local shutdown] Identity=unix-group:power Action=org.freedesktop.consolekit.system.stop ResultAny=yes ResultInactive=no ResultActive=yes
[Local restart - multiple] Identity=unix-group:power Action=org.freedesktop.consolekit.system.restart-multiple-users ResultAny=yes ResultInactive=no ResultActive=yes
[Local shutdown - multiple] Identity=unix-group:power Action=org.freedesktop.consolekit.system.stop-multiple-users ResultAny=yes ResultInactive=no ResultActive=yes
Now, some rules can be changed as if the Local * - multiple are redundant with the Local * The changes doesn't need any restart or reload. Please note that this is a temporary solution as Ionut and other core dev prefer to fix the pam + ck issues
Suspend/Hibernate
Create the file /etc/polkit-1/localauthority/50-local.d/org.freedesktop.upower.pkla and add yourself into the power group
[Local Users] Identity=unix-group:power Action=org.freedesktop.upower.* ResultAny=yes ResultInactive=no ResultActive=yes
The changes doesn't need any restart or reload. Please note that this is a temporary solution as Ionut and other core dev prefer to fix the pam + ck issues
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=851985#p851985
Articoli correlati
Fonti Esterne
- Xfce.org - La documentazione completa.
- Xfce-Look - Temi, wallpapers, e altro.
- Xfce Wikia - Come modificare l'autogenerazione del menu con l'editor di menu
- Xfce Wiki
- Howto: Rimuovere le voci del menu dal menu di sistema
- XFCE themes at linuxquestions.org