Xorg (Italiano)
Xorg is the public, open-source implementation of the X window system version 11. Since Xorg is the most popular choice among Linux users, its ubiquity has led to making it an ever-present requisite for GUI applications, resulting in massive adoption from most distributions. See the Xorg Wikipedia article or visit the Xorg website for more details.
Contents
- 1 Installazione
- 2 Configurazione
- 3 Eseguire Xorg
- 4 Trucchi e consigli
- 5 Troubleshooting
- 5.1 Problemi comuni
- 5.2 Ctrl-Alt-Backspace non funziona
- 5.3 Problemi con tastiere Apple
- 5.4 Problemi con il tap-click del Touchpad
- 5.5 Extra mouse buttons not recognized
- 5.6 Errore avviando il client X con "su"
- 5.7 Librerie mancanti
- 5.8 Fallisce la compilazione dei pacchetti; missing X11 includes
- 5.9 Programmi che richiedono "font '(null)'"
- 5.10 Problemi con la modalità Frame-buffer
- 5.11 DRI smette di funzionare con le schede Matrox
- 5.12 Ripristino: disattivare Xorg prima della schermata di login
- 6 Fare riferimento inoltre a:
Installazione
Prima di iniziare, assicurati di fare tutto questo: Assicurati che pacman sia configurato e aggiornato.
pacman -Syu
Per prima cosa dobbiamo installare l'intero gruppo 'xorg':
# pacman -S xorg
In the 1.8 way, don't install Hal. Udev detect your hardware itself. But don't forget to install evdev.
# pacman -S xf86-input-evdev
Since the 1.8, Xorg don't need Hal to detect you hardware and your plugin. I can remove hal from your startup daemon in Template:Filename without problem. Moreover, Template:Filename became Template:Filename.
Use Template:Codeline, making a Template:Filename, is deprecated for two reasons :
- The 1.8 puts forward a more specific configuration in separate files, genereate a unique configuration file goes against the mentality of the 1.8.
- Template:Filename is partially/isn't take into account when Xorg starts.
So try to do not use Template:Codeline.
Thanks to Udev and Template:Filename, your keyboard, your mouse, your touchpad ans your touchscreen should work fine. Lets try :
$ startx
Template:Keypress+Template:Keypress+Template:Keypress has been removed from (default) Xorg. To leave, use Template:Keypress+Template:Keypress+Template:Keypress and stop Xorg.
Configurazione
Config files are in Template:Filename.
You should have Template:Filename which manage the keyboard, the mouse, the touchpad and the touchscreen. You are free to create new config files, but they must start by XX- and finish by .conf (10 read before 20 for example).
Touchpad//Synaptics
Se si ha un laptop, si potrebbe anche voler installare il driver Synaptic.
- pacman -S xf86-input-synaptics
After the installation, you will find Template:Filename in your Template:Filename folder. So you can comment//delete the "InputClass" about your touchpad in Template:Filename.
Schede Grafiche e Driver
Il driver 'vesa' non è un driver ottimale (non attiva l'accellerazione 3D e non supporta alcune risoluzioni), potrebbe essere necessario installare il driver adatto alla scheda video. Si può avere una lista di tutti i driver con il comando:
# pacman -Ss xf86-video
Verificare quale sia il driver appropriato per la propria scheda video, ed installarlo con
# pacman -S xf86-video-NomePropriaScheda
Per conoscere il nome della scheda installata sul proprio sistema
$ lspci | grep "VGA"
Utenti Nvidia
During the installation, a config file will be crete in your Template:Filename . It allows Xorg to use the nvidia's driver at Xorg start.
Impostazioni del monitor
Nvidia card
Template:Codeline will not update your Template:Filename files and will create a Template:Filename. Then my advice is to learn how to create a clear config file instead of use auto file maker.
How to
Firstly, create a new config file, Template:Filename for example.
# nano /etc/X11/xorg.conf.d/10-monitor.conf
Copy and paste the following code.
Section "Monitor" Identifier "Monitor0" EndSection Section "Device" Identifier "Device0" Driver "vesa" #Choose the driver used for this monitor EndSection Section "Screen" Identifier "Screen0" #Collapse Monitor and Device section to Screen section Device "Device0" Monitor "Monitor0" DefaultDepth 16 #Choose the depth (16||24) SubSection "Display" Depth 16 Modes "1024x768_75.00" #Choose the resolution EndSubSection EndSection
Many monitor/Dual screen
Thoose commands will not be explain.}}
To get a dual screen, you just have to edit the Template:Filename file made before. A one Monitor, Device and Screen Section per monitor and add a ServerLayout Section to manage it.
Section "ServerLayout" Identifier "DualSreen" Screen 0 "Screen0" Screen 1 "Screen1" RightOf "Screen0" #Screen1 at the right of Screen0 Option "Xinerama" "1" #To move windows between screens EndSection Section "Monitor" Identifier "Monitor0" Option "Enable" "true" EndSection Section "Monitor" Identifier "Monitor1" Option "Enable" "true" EndSection Section "Device" Identifier "Device0" Driver "nvidia" Screen 0 EndSection Section "Device" Identifier "Device1" Driver "nvidia" Screen 1 EndSection Section "Screen" Identifier "Screen0" Device "Device0" Monitor "Monitor0" DefaultDepth 24 Option "TwinView" "0" SubSection "Display" Depth 24 Modes "1280x800_75.00" EndSubSection EndSection Section "Screen" Identifier "Screen1" Device "Device1" Monitor "Monitor1" DefaultDepth 24 Option "TwinView" "0" SubSection "Display" Depth 24 EndSubSection EndSection
As you can see, it's easy to understand.
You can go further.
TwinView
You want only one big screen instead of two. Pass the TwinView argument to 1.
Option "TwinView" "1"
More than one graphic card
You must define the good driver to use and put the ID bus of your graphic cards.
Section "Device" Identifier "Screen0" Driver "nvidia" BusID "PCI:0:12:0" EndSection Section "Device" Identifier "Screen1" Driver "radeon" BusID "PCI:1:0:0" EndSection
To get your ID bus :
$ lspci | grep VGA 01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation G96 [GeForce 9600M GT] (rev a1)
Here, the ID bus is 1:0:0.
Disabilitare Input Hot-plugging
Dalla versione 1.8 Xorg-server usa udev per il rilevamento dei dispositivi. Ciò che segue disabiliterà udev.
Section "ServerFlags" Option "AutoAddDevices" "False" EndSection
InputClasses
Preso da: https://fedoraproject.org/wiki/Input_device_configuration
Gli inputClasses sono una nuova sezione di configurazione che non si applica ad un singolo dispositivo ma piuttosto ad una classe di dispositivi, compresi i dispositivi dinamici. Una sezione InputClass è limitata dalle parti specificate da applicare ad un dispositivo di input: tutte le parti saranno applicate a un dispositivo. Un esempio viene riportato di seguito:
Section "InputClass" Identifier "touchpad catchall" MatchIsTouchpad "on" Driver "synaptics" EndSection
Se questo frammento è presente nel file Template:Filename o xorg.conf.d, ad ogni touchpad eventualmente presente nel sistema verrà assegnato il driver Synaptics. Si noti che a causa dell'ordine di precedenza (ordinamento alfanumerico dei frammenti xorg.conf.d) l'impostazione del driver sovrascrive le opzioni del driver precedentemente impostato, il più generico della classe, quello che dovrebbe essere elencato per primo. Il frammento di default fornito con il pacchetto xorg-x11-drv-00-Xorg è Template:Filename e applica il driver evdev a tutti i dispositivi di input.
Le opzioni di abbinamento specificano a quali dispositivi può essere applicata una sezione. Per abbinare un dispositivo, tutte le righe devono essere applicate. Le righe seguenti sono supportate (con esempi):
- Template:Codeline, Template:Codeline, Template:Codeline, Template:Codeline, Template:Codeline – opzioni booleane da applicare ad un gruppo di dispositivi.
- Template:Codeline: abbina ogni dispositivo con il nome di un prodotto contenente sia "foo" che "bar"
- Template:Codeline: abbina ogni dispositivo la cui stringa del vendor contenga "foo", "bar", o "baz"
- Template:Codeline: abbina con qualsiasi dispositivo con un percorso di dispositivo corrispondente alla patch data (vedi fnmatch (3) per il modello di permesso)
- Template:Codeline: abbina con qualsiasi dispositivo il cui tag sia "foo" o "bar". I tag possono essere assegnati dal backend config, udev nel nostro caso, per etichettare i dispositivi che hanno bisogno di configurazioni particolari.
Una sezione d'esempio per configurazioni specifiche è la seguente:
Section "InputClass" Identifier "lasermouse slowdown" MatchIsPointer "on" MatchProduct "Lasermouse" MatchVendor "LaserMouse Inc." Option "ConstantDeceleration" 20 EndSection
Questa sezione dovrebbe corrispondere a un dispositivo di puntamento contenente "Lasermouse", da "Lasermouse Inc", e applicare una decelerazione costante di 20 su questo dispositivo.
Alcuni dispositivi possono venire abilitati dal server X, quando in realtà non lo dovrebbero essere. Questi dispositivi possono essere configurati per essere ignorati:
Section "InputClass" Identifier "no need for accelerometers in X" MatchProduct "accelerometer" Option "Ignore" "on" EndSection
Esempio di configurazioni
La sezione seguente descrive alcune configurazioni d'esempio riguardo opzioni di configurazione di uso comune. Si noti che se si utilizza un ambiente desktop come GNOME o KDE, le opzioni impostate nel file xorg.conf possono essere sovrascritte con opzioni specifiche per l'utente al login.
Esempio: emulazione rotellina (per un trackpoint)
Se possedete un computer con un Trackpoint (un Thinkpad per esempio) si può aggiungere quanto segue al file xorg.conf per usare il tasto centrale emulando la rotellina del mouse:
Section "InputClass" Identifier "Wheel Emulation" MatchIsPointer "on" MatchProduct "TrackPoint" Option "EmulateWheelButton" "2" Option "EmulateWheel" "on" EndSection
Per il supporto completo al trackpoint (compreso lo scorrimento orizzontale), è possibile utilizzare il seguente:
Section "InputClass" Identifier "Trackpoint Wheel Emulation" MatchProduct "TPPS/2 IBM TrackPoint|DualPoint Stick|Synaptics Inc. Composite TouchPad / TrackPoint|ThinkPad USB Keyboard with TrackPoint|USB Trackpoint pointing device" MatchDevicePath "/dev/input/event*" Option "EmulateWheel" "true" Option "EmulateWheelButton" "2" Option "Emulate3Buttons" "false" Option "XAxisMapping" "6 7" Option "YAxisMapping" "4 5" EndSection
Esempio: Tap-to-click
Il tap-to-click può essere attivato nella finestra di configurazione del mouse (nella scheda touchpad), ma se si ha bisogno di questa funzionalità già abilitata al gdm, la specifica seguente è quella più adatta:
Section "InputClass" Identifier "tap-by-default" MatchIsTouchpad "on" Option "TapButton1" "1" EndSection
Esempio: la tastiera ed il modello su Acer 5920G Laptop
Il modello e il layout della tastiera può essere impostato nel file Template:Filename o qualsiasi altro file .conf nella stessa directory.
- Template:Codeline: impostare il dispositivo di input per una tastiera
- Template:Codeline: impostare il layout di tastiera alla lingua belga. Si può sostituire Template:Codeline con qualsiasi altro layout.
- Template:Codeline: impostare il modello di tastiera per una tastiera di computer portatile Acer. Si può sostituire Template:Codeline con il proprio layout.
Si noti che un elenco di layout di tastiera e modelli possono essere trovati in Template:Filename
Section "InputClass" Identifier "Keyboard Defaults" MatchIsKeyboard "yes" Option "XkbLayout" "be" Option "XkbModel" "acer_laptop" EndSection
Dimensione dello schermo e DPI
D: Come fa l'Xorg server a calcolare il DPI?
R: Il DPI dell'X server è determinato nel modo seguente:
- L'opzione riga di comando dpi ha la massima priorità.
- Se questa non viene utilizzata, l'impostazione della dimensione dello schermo nel file di configurazione di X, è utilizzata per determinare il DPI, data la risoluzione dello schermo.
- Se non viene fornita la dimensione schermo, i valori di dimensione del monitor DDC vengono utilizzati per ricavare la DPI, data la risoluzione dello schermo.
- Se il DDC non specifica una dimensione, il valore DPI 75 viene utilizzato di default.
Per ottenere una corretta impostazione dei "punti per pollice" (DPI), la dimensione del display deve essere conosciuta oppure impostata. Impostare correttamente il DPI è necessario soprattutto quando è richiesta una risoluzione fine (come per il rendering dei font). In precedenza i produttori cercavano di creare uno standard per 96 DPI (un monitor 10.3 " in diagonale sarebbe 800x600, un monitor 13,2" 1024x768). I monitor attuali possono essere di un qualsiasi numero di DPI e questo non può corrispondere orizzontalmente e verticalmente. Per essere in grado di impostare il DPI, il server Xorg tenta di rilevare automaticamente la dimensione fisica dello schermo del monitor tramite la scheda grafica con DDC. Quando il server Xorg sarà a conoscenza della dimensione fisica dello schermo, sarà anche in grado di impostare il corretto DPI a seconda delle dimensioni di risoluzione.
Per verificare se le dimensioni del display e DPI sono rilevati e calcolati correttamente:
$ xdpyinfo | grep dimensions $ xdpyinfo | grep "dots per inch"
Verificare che le dimensioni corrispondano alla dimensione di visualizzazione. Se il server Xorg non è in grado di calcolare correttamente le dimensioni dello schermo, il valore verrà predefinito a 75x75 DPI e si dovrà calcolarlo ed impostarlo manualmente.
Se si dispone di indicazioni sulla dimensione fisica dello schermo, possono essere inserite nel file di configurazione di Xorg, in modo che il DPI corretto venga calcolato come segue:
Section "Monitor" Identifier "Monitor0" DisplaySize 286 179 # In millimeters EndSection
Se non si dispone di specifiche per la larghezza e l'altezza dello schermo orizzontale e fisico (attualmente la maggior parte delle specifiche sono elencate solo per dimensione diagonale), è possibile utilizzare la risoluzione nativa del monitor (o rapporto di aspetto) e di lunghezza diagonale per calcolare le dimensioni fisiche orizzontali e verticali. Utilizzando il teorema di Pitagora in uno schermo con diagonale 13,3", con risoluzione nativa 1280x800 (o aspect ratio 16:10):
echo 'scale=5;sqrt(1280^2+800^2)' | bc # 1509.43698
Questo darà la lunghezza della diagonale in pixel e con questo valore si possono ottenere le lunghezze fisiche orizzontali e verticali (e convertirle in millimetri):
echo 'scale=5;(13.3/1509)*1280*25.4' | bc # 286.43072 echo 'scale=5;(13.3/1509)*800*25.4' | bc # 179.01920
Il DPI può essere impostato anche se si prevede di utilizzare solo una risoluzione:
Section "Monitor" Identifier "Monitor0" Option "DPI" "96 x 96" EndSection
Se per qualche strano motivo i driver nvidia non impostano il DPI corretto, è possibile disattivare il rilevamento automatico:
Option "UseEdidDpi" "false"
Per i driver RandR compatibili, è possibile impostare con:
xrandr --dpi 96
Si può aggiungere il comando al proprio Template:Filename per applicare le impostazioni DPI quando si avvia X manualmente.
Impostazioni della tastiera
Xorg potrebbe fallire nel riconoscere correttamente la tastiera. Ciò potrebbe dare problemi con il layout della tastiera o con il modello, non essendo impostata correttamente.
Per trovare una lista completa di modelli di tastiera, layout, varianti e opzioni, si apra:
/usr/share/X11/xkb/rules/xorg.lst
Per impostare la mappatura della tastiera per la sessione corrente di Xorg
# setxkbmap dvorak
Impostare la mappatura della tastiera con Hot-Plugging
Per rendere le modifiche permanenti, si aggiunga a Template:Filename:
Section "InputClass" Identifier "Keyboard Defaults" MatchIsKeyboard "yes" Option "XkbLayout" "dvorak" EndSection
Si noti che questo è in una sezione InputClass e non la sezione InputDevice per la tastiera.
Impostare la mappatura della tastiera senza Hot-Plugging (deprecato)
Per cambiare il layout della tastiera, si usi l'opzione XkbLayout nella sezione InputDevice keyboard. Per esempio, se si possiede una tastiera con layout italiano:
Section "InputDevice" Identifier "Keyboard0" Driver "kbd" Option "XkbLayout" "it" EndSection
Per cambiare il modello della tastiera, si usi l'opzione XkbModel nella sezione InputDevice keyboard. per esempio, nel caso di una tastiera Microsoft Wireless Multimedia:
Option "XkbModel" "microsoftmult"
Scambiare tra diversi layout della tastiera
Per facilitare il cambiamento dei layout della tastiera, per esempio tra un layout americano e uno svedese si usi invece:
Option "XkbLayout" "us, se" Option "XkbOptions" "grp:caps_toggle"
Questo fa sì che il tasto Blocco Maiuscole cambi i differenti layout. Ciò è particolarmente utile se non si sta usando un DE che si occupa dei layout della tastiera.
Disabilitare permanentemente i tasti del mouse
Per disabilitare permanentemente i tasti del mouse e prevenire la loro abilitazione tramite Shift+NumLock o Shift+Alt+NumLock, si editi:
/usr/share/X11/xkb/compat/complete
e si commenti:
augment "mousekeys" augment "accessx(full)"
DPMS
Il DPMS (Display Power Management Signaling) è una tecnologia che permette il risparmio energetico dei monitor quando il computer non è in uso. Ciò permetterà di avere monitor che vanno automaticamente in standby dopo un determinato periodo . Si veda: DPMS
Driver proprietari
Se si vuole usare driver grafici di terze parti, controllare innanzitutto che il server X funzioni correttamente. Xorg dovrebbe essere fluido anche senza driver ufficiali, che sono necessari solo per funzioni avanzate come l'accelerazione 3D, il supporto al dual-screen, e l'uscita TV. Si veda NVIDIA per aiuto con i driver nVidia o ATI wiki per i driver ATI.
Font
Ci sono alcuni suggerimenti sui font in Xorg Font Configuration.
Modello di file xorg.conf
Chiunque abbia redatto un file Xorg.conf funzionante, vada avanti e condivida qui un link ad esso per permettere ad altri di consultarlo. Per piacere non si inserisca tutto il file di configurazione; lo si carichi da qualche altra parte e si incolli il link.
Si inseriscano solo configurazioni di hotplugging, altrimenti si avvisi che la propria configurazione non usa l'input hotplugging. (Xorg 1.8 = udev)
- Un Esempio: xorg.conf & xorg.conf.d/10-evdev.conf
Questo è un esempio di file di configurazione che utilizza Template:Filename per il layout della tastiera:
xorg.conf: http://pastebin.com/raw.php?i=EuSKahkn xorg.conf.d/10-evdev.conf: http://pastebin.com/raw.php?i=4mPY35Mw>
Eseguire Xorg
Se si sta utilizzando Xorg 1.8 o più recente, non è necessario aggiungere HAL alla lista DAEMONS o avviare hal per far si che funzioni correttamente Xorg. HAL potrebbe anche essere richiesto da altre applicazioni. Lanciare il comando
pacman -Qi hal | grep Required
per controllare quali applicazioni ancora necessitino che HAL sia avviato.
Si aggiunga hal alla lista DAEMONS del file Template:Filename:
DAEMONS=(syslog-ng hal network netfs crond)
Se si vuole avviare HAL manualmente:
# /etc/rc.d/hal start
HAL avvia automaticamente dbus, ma se avete rimosso HAL dalla lista dei DAEMONS, allora dovrete aggiungere dbus:
DAEMONS=(syslog-ng dbus network netfs crond)
Avviare hal:
# /etc/rc.d/hal start
Alla fine, avviare Xorg:
$ startx
o
$ xinit
L'ambiente base di X è piuttosto semplice, e solitamente si cerca di installare un window manager o un desktop environments per completare X. Una lista d'opzioni utili è presente in Common Applications#Window Managers (WM).
Se si dovesse presentare qualche problema, allora si consulti il log in Template:Filename. Si cerchi qualsiasi riga che cominci per Template:Codeline che sta ad indicare gli errori, ed anche Template:Codeline che avvisa di possibili altre conseguenze.
Trucchi e consigli
Modifiche allo script di avvio di X (/usr/bin/startx)
Per le opzioni di X si consulti
$ man Xserver
Le seguenti opzioni devono essere aggiunte alla variabile Template:Codeline nel file Template:Filename.
- abilitare il caricamento ritardato dei glyph per i font a 16 bit:
-deferglyphs 16
Nota: Se si avvia X con kdm, sembra che lo script startx non venga eseguito. Queste opzioni devono essere aggiunte alla variabile Template:Codeline o Template:Codeline nel file Template:Filename.
Le opzioni di kdm predefinite sono:
ServerArgsLocal=-nolisten tcp ServerCmd=/usr/bin/X
Sessione virtuale di X
Per avviare un'altra sessione di X ad esempio in CTRL + ALT + F8 occorre digitare in una console:
xinit /path/to/wm -- :1
Si cambi "/path/to/wm" in relazione al proprio file d'avvio del window manager o del proprio manager di login come gdm, kdm e slim.
Sessioni di X una dentro l'altra
Per avviare una sessione di X di un altro desktop environment dentro la presente:
$ /usr/bin/Xnest :1 -geometry 1024x768+0+0 -ac -name Windowmaker & wmaker -display :1
Questo lancerà una sessione Window Maker in una finestra 1024x768 dentro la sessione corrente di X.
Troubleshooting
Problemi comuni
Se Xorg non dovesse avviarsi, o lo schermo fosse completamente nero, non funzionassero tastiera e mouse, ecc., innanzitutto si effettuino questi semplici passaggi:
- Controllare il file di log: Template:Codeline
- Assicurarsi che HAL si avvii prima di Xorg:
# /etc/rc.d/hal start
- Installare i driver di input (tastiera, mouse, joystick, tablet, ecc...):
# pacman -S xf86-input-evdev
Ctrl-Alt-Backspace non funziona
Ci sono due modi per riabilitare Template:Keypress+Template:Keypress+Template:Keypress; con e senza input-hotplugging. Usare l'hot-plugging è la scelta consigliata.
Con input hot-plugging
Nella maggior parte delle situazioni, usare configurazioni specifiche per l'utente è meglio di quelle generali per il sistema.
Configurazioni per tutto il sistema
Si aggiunga
Option "XkbOptions" "terminate:ctrl_alt_bksp"
a InputClass in questo modo:
Section "InputClass" Identifier "Keyboard Defaults" MatchIsKeyboard "yes" Option "XkbLayout" "dvorak" Option "XkbOptions" "terminate:ctrl_alt_bksp" EndSection
Specifiche dell'utente
Un altro modo consiste nell'aggiungere questa linea a Template:Filename
setxkbmap -option terminate:ctrl_alt_bksp
Senza input hot-plugging
Il nuovo Xorg disabilita di base la sua uccisione con Template:Keypress+Template:Keypress+Template:Keypress. Si può riabilitarla aggiungendo la seguente linea in Template:Filename,
Option "XkbOptions" "terminate:ctrl_alt_bksp"
alla sezione Template:Codeline per la tastiera.
Problemi con tastiere Apple
- Consultate il wiki: Apple Keyboard
Problemi con il tap-click del Touchpad
- Consultate il wiki Synaptics
Extra mouse buttons not recognized
- See also: Get All Mouse Buttons Working
Errore avviando il client X con "su"
Se ottenete il messaggio di errore "Client is not authorized to connect to server" (il client non è autorizzato a connettersi al server), provate ad aggiungere la seguente stringa:
session optional pam_xauth.so
al file Template:Filename. Template:Codeline sarà quindi impostato per gestire le chiavi di Template:Codeline e le variabili d'ambiente.
Librerie mancanti
- Messaggio di errore eseguendo il mio programma preferito, il quale dice che la libreria "libXqualcosa" non esiste!
Nella maggior parte dei casi, tutto ciò che è necessario fare è prendere il nome della libreria (es. Template:Filename), considerarla tutta in minuscolo, rimuovere l'estensione e dire a pacman di installarla con:
# pacman -S libxau
Fallisce la compilazione dei pacchetti; missing X11 includes
Reinstallare i pacchetti xproto e libx11:
# pacman -S xproto libx11
Programmi che richiedono "font '(null)'"
- Messaggio di errore: "unable to load font `(null)'." (Impossibile caricare il tipo di carattere (null))
Alcuni programmi funzionano solo con i font bitmap. Sono disponibili due pacchetti principali con i font bitmap, xorg-fonts-75dpi e xorg-fonts-100dpi. Non vi è la necessità di installarli entrambi: uno solo di essi dovrebbe essere sufficiente. Per scoprire quale dei due pacchetti è più indicato per le vostre esigenze, lanciate il seguente comando in un terminale:
$ xdpyinfo | grep resolution
quindi installate il pacchetto che più si avvicina al vostro dato (75 o 100 al posto di XX)
# pacman -S xorg-fonts-XXdpi
Problemi con la modalità Frame-buffer
Se il server X fallisce all'avvio e controllando il corrispettivo file log (Template:Filename), notate il seguente messaggio:
(WW) Falling back to old probe method for fbdev (II) Loading sub module "fbdevhw" (II) LoadModule: "fbdevhw" (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/linux//libfbdevhw.so (II) Module fbdevhw: vendor="X.Org Foundation" compiled for 1.6.1, module version=0.0.2 ABI class: X.Org Video Driver, version 5.0 (II) FBDEV(1): using default device Fatal server error: Cannot run in framebuffer mode. Please specify busIDs for all framebuffer devices
Disinstallate fbdev:
# pacman -R xf86-video-fbdev
DRI smette di funzionare con le schede Matrox
Se usate una scheda Matrox e DRI smette di funzionare dopo aver aggiornato a xorg7, provate ad aggiungere la riga
Option "OldDmaInit" "On"
alla sezione Device che fa riferimento alla vostra scheda video nello xorg.conf.
Ripristino: disattivare Xorg prima della schermata di login
Se Xorg è impostato per avviarsi automaticamente e per qualche motivo è necessario evitare che si avvii prima che si presenti la schermata di login o che si entri nella propria sessione grafica (se ad esempio Template:Filename è erroneamente configurato e Xorg non riconosce il mouse o la tastiera), è possibile disattivare il suo caricamento in due modi.
- Dal menu di GRUB, è possibile specificare il runlevel nella linea del kernel aggiungendo un numero alla fine della riga del kernel specificando il livello di esecuzione che si desidera. L'esempio seguente imposta il livello di esecuzione a 3:
kernel /boot/vmlinuz26 root=/dev/disk/by-uuid/..ro 3
- Se oltre ad avere problemi con il file Template:Filename, avete anche impostato il tempo di attesa del menu di GRUB a zero, o non potete altrimenti utilizzare grub per impedire l'avvio di Xorg, è possibile utilizzare il CD live di Arch. Avviare il CD live ed effettuate il login come root. A questo punto necessitate di un punto di mount, ad esempio Template:Filename, ed è necessario conoscere il nome della partizione che si desidera montare al suo interno.
- Potete utilizzare il comando,
# fdisk -l
- per vedere le vostre partizioni. Di solito, quello che si desidera sarà simile a Template:Filename. Dopodiché montate la vostra partizione in Template:Filename, utilizzando il comando
# mount /dev/sda1 /mnt
- In questo modo il file-system verrà visualizzato sotto Template:Filename. Così facendo il vostro file Template:Filename, per esempio, sarà presente nell'indirizzo Template:Filename. Da qui potate eliminare il modulo Template:Codeline ( o similare) per impedire l'avvio di Xorg normalmente, o apportare altre modifiche necessarie.
Fare riferimento inoltre a:
- Display Manager
- Start X at boot
- Font Configuration
- Driver Video Proprietari
- Desktop Environment
- Window Managers
- Get All Mouse Buttons Working
- Compiz